Articolo creato il: 24 Ottobre 2019
Aggiornato il: 3 Ottobre, 2022
Indice dei contenuti
Siete alla ricerca alternative a Google Traduttore? Google Traduttore come tutti i servizi di Google, tiene traccia di tutto quello che chiedete e di tutto quello che cercate. Se poi avete tradotto qualcosa mentre eravate loggati con il vostro account Google avrà tenuto traccia di tutto quello che avete cercato. Senza alcuna distinzione tra eventuali discorsi privati, traduzioni per lavoro o traduzioni amorose. È tutto rigorosamente segnato e catalogato per poter essere riutilizzato per (o contro) di voi. Controllate pure voi stessi quante cose Google sa di voi attraverso questo link: https://myactivity.google.com/myactivity. Se ne siete interessati potreste dare un occhio anche alle nostre alternative a Google Photos, a Google Messaggi (con sms criptati!) e alternative a Google Alert.
La privacy, prima di tutto anche per le alternative a Google Traduttore
Una volta preso coscienza di quanto Google conosce di noi è forse arrivato il momento di trovare delle vere alternative a Google Traduttore in quanto non vogliamo che tutti i nostri discorsi e le nostre ricerche vengano vendute alla prima azienda pubblicitaria né che vengano riutilizzate per i loro scopi di ricerca senza che noi capiamo e sappiamo esattamente come e quanto i nostri discorsi vengono salvati.
Anche in questo caso, come per le alternative a Youtube e le ricerche su Google ricordatevi che se proprio volete utilizzare uno dei servizi di Google in quanto nel vostro caso specifico funzionano meglio, cercate di farlo in maniera totalmente anonima con Firefox e utilizzando le tab contenitori. In questo modo la vostra ricerca rimarrà chiusa all’interno della tab e non verrete tracciati, seguiti e profilati.
Ma io sono sempre anonimo online, che me ne faccio delle alternative a Google Traduttore?
Se non vi abbiamo ancora convinto, vi presentiamo alcuni giochini online che vi possono aiutare a capire, senza dilungarsi in noiose spiegazioni tecniche, quali sono le potenzialità dei trackerOltre ai cookie ci sono tanti altri metodi per tracciare il profilo di una persona da parte, ad esempio, dei social network. Il web ne è, purtroppo, disseminato. Maggiori dettagli su Mozilla. Leggi e delle pubblicità dei siti che visitate:
- https://www.nothingprivate.ml/ pensavate di essere anonimi? Mettere un nome su questo sito. Aprite una pagina in incognito e visitate lo stesso sito. Ooops, non siete così invisibili come pensavate!
- https://clickclickclick.click questo sito (in inglese) vi dimostra in maniera ironica e divertente quante cose si possono sapere di voi mentre navigate un sito. Provate a giocarci un po’!
- https://iknowwhatyoudownload.com scaricate o avete mai scaricato dei Torrent? Fate un salto su questo sito, è possibile che siete già stati tracciati!
- Privacy Chicken – Game questo gioco del Privacy Project vi spiega in maniera semplice come funziona la privacy. Vincere a questo gioco è davvero semplice: basta regalare tutti i propri dati.
Ecco le nostre alternative a Google Traduttore
DeepL Translator
server in Europa
Iniziamo questa lista con quello che probabilmente è il miglior traduttore in alternativa a Google Traduttore! DeepL è un sistema basato sulla intelligenza artificiale, i server sono in Finlandia e la compagnia essendo tedesca ha una buona protezione dei dati, in quanto le leggi europee sono tra le più restrittive e rispettose della privacy. Dategli una possibilità perché è possibile tradurre in tantissime lingue, tra cui inglese, tedesco, francese, spagnolo, portoghese, italiano, olandese, polacco e russo. Se avete un documento da traduttore è possibile anche allegarlo per tradurlo automaticamente.
CONTRO
Non sono presenti tutte le lingue come in Google Traduttore ma quelle presenti sono di certo le più utilizzate. La traduzione è buona ma la versione gratuita analizza i testi mandati per addestrare l’algoritmo. Nella versione a pagamento, invece, questo non accade e i testi vengono cancellati immediatamente.
Mate Translate
utilizza altri motori di ricerca (anonimamente) per le traduzioni
Mate Translate è una applicazione della società tedesca Gikken. Purtroppo il progetto non è open sourceSignifica che il codice sorgente è accessibile a tutti e chiunque può vedere cosa c’è dentro. Leggi anche Software Libero Leggi ma la loro privacy policy è piuttosto decente. Inoltre non utilizzano né Facebook né Google Analytics. L’app vera e propria esiste solamente per iOS e macOS. Esistono però delle interessantissime estensioni per tutti i browserUltimamente, con Google che fa di tutto e di più, c’è un po’ di confusione. Il browser è il programma che utilizzate per navigare su internet. Può essere Google Chrome, Firefox, Brave, Edge, Safari, DuckDuckGo Browser e via dicendo. Il motore di ricerca è un’altra cosa.: Firefox, Chrome/Brave, Opera ed Edge. L’applicazione è sia gratuita che a pagamento. Con la versione gratuita potete anche tradurre una intera pagina con un click o delle parole semplicemente cliccandoci sopra. Secondo noi è un buon compresso come alternativa a Google Traduttore soprattutto per l’utilizzo via web.
CONTRO
Abbiamo chiesto loro cosa utilizzano per le traduzioni, ci hanno risposto che usano un mix di un loro database, dizionari vari ma anche Google e Microsoft. Ma cercano di farlo senza far passare informazioni né a Google né ad altri 1.
Firefox Translations
open source
funziona offline
Estensione ufficiale di Mozilla per le traduzioni. Funziona dunque esclusivamente sui browser Firefox. Una delle caratteristiche più interessanti è il fatto che funzioni esclusivamente offline. Solamente all’inizio verrà scaricato un set di lingue per la traduzione. Attualmente per quanto riguarda l’italiano esiste solamente la traduzione dall’inglese e viceversa.
Tatoeba
open source
Tatoeba è, citando la loro frase motivazionale, “una collezione di frasi e traduzioni“. A differenza di altre traduttori più o letterali, Tatoeba è un database totalmente gratuito ed open-source di frasi e traduzioni. Scrivete la parola o la frase che volete tradurre e Tatoeba restituirà tutte le frasi che contengono quelle parole con le traduzioni desiderate. Il nome Tatoeba (che significa per esempio in giapponese) racchiude questo concetto.
CONTRO
Non ci sono paritcolari controindicazioni con questo servizio. È gratuito, è open-source e funziona abbastanza bene. Dunque provatelo e se fa per voi continuate pure ad utilizzarlo!
LibreTranslate
open source
Un progetto nuovo di zecca, LibreTranslate è un progetto interamente open source 2 che permette traduzioni online simultanee utilizzando il motore Argos Translate. Ci sembra una svolta visto che è stato rilasciato con licenza AGPLv3 e dunque chiunque potrà creare un suo sito utilizzando questo sistema. Speriamo quindi di vederne nascere a breve molti altri come ad esempio translate.astian.org.
Framasoft ne ha subito fatto 3 un fork eliminando le dipendenze di terze parti, lo trovate all’indirizzo translate.fedilab.app.
Apertium
open source
Anche Apertium è un progetto open-source e gratuito e può essere un buon candidato per essere una alternativa a Google Traduttore. A differenza degli altri traduttori che generalmente traducono tutte le lingue con qualsiasi altra lingua, Apertium è specializzata in tradurre solo determinate lingue tra di loro. Potete vedere nella loro pagina Wiki quali lingue sono supportate e decidere in autonomia se è il traduttore che fa per voi o meno.
CONTRO
Ha il supporto solo per alcune lingue e non per tutte, purtroppo questo elemento non va troppo a suo favore a meno che non abbiamo la necessità di tradurre sempre e solo un tipo di lingua con un’altra.
QuickDic
open source
Se vi serve un’applicazione per le traduzioni offline allora QuickDic potrebbe fare davvero al caso vostro. È infatti un dizionario completamente open source 4 offline installabile attraverso F-Droid oppure se preferite si trova anche su Google Play. È davvero ben fatta e contiene molte lingue tra cui anche italiano-giapponese, italiano-francese o italiano-greco. Oltre ovviamente a italiano-inglese. Può essere adatta quindi a moltissime situazioni. Una volta installata inoltre sulla maggior parte dei browser comparirà, selezionando una parola, il menù per tradurla subito con QuickDic!
Microsoft Translator
Come potete immaginare, Microsoft Translator non è di certo un traduttore open-source. Microsoft però negli ultimi anni ha fatto qualche (pochissimi in realtà) sforzo in più rispetto a Google per quanto riguarda la protezione della privacy, è un ottimo traduttore e ci sembrava ingiusto tenerlo totalmente fuori dalla lista. Se tutte le altre alternative a Google Traduttore non vi vanno proprio a genio potreste dare una chance anche a Microsoft.
Questo perché noi pensiamo che se proprio è necessario utilizzare il servizio di una grossa azienda almeno differenziamo e separiamo un po’ i nostri dati senza dare tutto quanto in pasto gratuitamente ad una sola società. Lasciatela dunque come ultima (o quasi) opzioni disponibile!
CONTRO
È una buona alternativa a Google Traduttore ma è di Microsoft, un’azienda che non ci va troppo leggero in quanto privacy e protezione dei dati.
Front-end alternativi per Google Traduttore
Lingva Translate
open source
Grazie ad una vostra segnalazione sul gruppo Telegram vi presentiamo il primo front-end open source 5 alternativo per Google Translate! Sulla scia di Nitter, Invidious e altri progetti simili grazie a Lingva Translate potrete utilizzare Google Traduttore senza però andare sul suo sito e senza fare connessioni dirette a Google! Trovate la prima istanza utilizzabile qui: Lingva Translate nella speranza che ne arrivino presto altre!
SimplyTranslate Mobile
open source
Aggiungiamo anche SimplyTranslate Mobile, sempre grazie a una vostra segnalazione su Telegram. È un altro front-end alternativo per Google Traduttore ovvero un metodo per utilizzare il dizionario di Google senza fare però connessioni dirette a Google. Ed è, ovviamente, open source 6. Lo trovate su F-Droid.
💡 IDEA! 💡
Queste alternative non vi piacciono e non riuscite a fare a meno di utilizzare un servizio di Google (o simili)? Allora forse quello che cercate si chiama “sandbox“. In breve, con le app che vi consigliamo qui sotto, potrete usare i servizi web di Google senza utilizzare il vostro account e quindi senza essere tracciati. In pratica userete l’app o il servizio web isolato dal resto del vostro sistema operativo.
Le sandbox app consigliate
- GApp Browser è un app open source, studiata ad hoc per i servizi di Google, che vi permette di utilizzare i servizi web di Google in ambiente protetto e isolato.
- WebApps Sandbox è un app open source per utilizzare qualunque servizio web in ambiente isolato. Crea un po’ di problemi perché elimina tutti gli script di terze parti e qualche sito potrebbe non andare.
- Noi ci siamo trovati molto bene con Hermit, non è open source ma ha un’ottima privacy policy, è senza tracker e funziona benissimo. Potreste usarla per servizi che usate spesso ma che non volete che sappiano tutto di voi (ad esempio è utile per usare Facebook senza essere tracciati ovunque).
- Esiste poi Shelter, open source e che isola completamente qualunque app creando un profilo di lavoro sul vostro Android. Con noi purtroppo non ha funzionato benissimo, usatela con cautela.
Hai domande o qualche commento su questo articolo? Trovi la comunità di Le Alternativa su Feddit, su Matrix oppure Telegram.
- Mate Translate Privacy Policy[↩]
- LibreTranslate su GitHub[↩]
- Fork di LibreTranslate[↩]
- QuickDic su GitHub[↩]
- Codice sorgente di Lingva Translate[↩]
- SimplyTranslate Mobile su GitHub[↩]
Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!