Articolo creato il: 3 Febbraio 2020
Aggiornato il: 27 Marzo, 2023
Indice dei contenuti
Abbiamo accennato a Firefox nel nostro articolo sulle alternative a Google Chrome. Vogliamo approfondire l’argomento in quanto in questo momento è forse il miglior browserUltimamente, con Google che fa di tutto e di più, c’è un po’ di confusione. Il browser è il programma che utilizzate per navigare su internet. Può essere Google Chrome, Firefox, Brave, Edge, Safari, DuckDuckGo Browser e via dicendo. Il motore di ricerca è un’altra cosa. per Android per velocità, stabilità e privacy.
Sappiamo bene che ci sono altri browser interessanti, di cui parleremo più avanti, come ad esempio DuckDuckGo Privacy Browser. Abbiamo scelto di parlare di Firefox perché (insieme a Safari su Apple) è rimasta l’ultima àncora di salvezza nel monopolio di ChromiumÈ un progetto libero sviluppato da Google. Molti dei browser moderni derivano proprio da Chromium. Citiamo i più famosi: Chrome, Brave, Edge, Opera e Vivaldi.. Difatti il browser di DDG utilizza il web engine Blink, che è parte integrante del progetto Chromium.
Firefox contro il monopolio di Chromium
Crediamo che i monopoli sia sempre sbagliati e pericolosi. Ed il progetto Chromium, per quanto open source (ma creato da Google), sta diventando pericolosamente un monopolio nel web. Difatti tutti i browser che conosciamo sono ormai basati su Chromium. Come Chrome, Brave ed Opera ad esempio. L’unico browser su Android che ha un motore di rendering differente è il buon caro e vecchio Firefox mobile. Anche se non si è esperti e non è chiarissimo il discorso che stiamo facendo balzano subito all’occhio le motivazioni che ci spingono a proporlo.
Firefox mobile usa GeckoView
Un monopolio di questo tipo rischia di spazzare via l’ultimo baluardo di diversità nei browser. Se il progetto Chromium elimina tutti i concorrenti rimarrà solamente lui a fare regole del gioco e del web. E questo è sicuramente un male, aldilà del progetto open sourceSignifica che il codice sorgente è accessibile a tutti e chiunque può vedere cosa c’è dentro. Leggi anche Software Libero Leggi. Ecco quindi che vogliamo parlare di Firefox mobile per Android, un progetto tutto nuovo e basato sul motore GeckoView.
Firefox mobile per Android, come dicevamo, è il nuovo browser di Firefox. La versione alpha è iniziata il 7 dicembre del 2018, quindi siamo a oltre un anno di continui rinnovamenti. Firefox ha inoltre deciso di puntare tutto su questo nuovo browser. abbandonando infatti anche un po’ gli aggiornamenti su Firefox Focus (anche per questo non è più tra i nostri consigli). Firefox Focus sembra essere ripreso, per fortuna!
Protezione antitracciamento
Dai primi di marzo, con la versione 4.0, si può finalmente installare uBlock e molte altre estensioni (non tutte, ma molte) . Utilizza la nuova protezione antitracciamento avanzata dove potrete scegliere se averla restrittiva (consigliata da noi) oppure normale. Nella versione normale verranno solo bloccati traccianti dei social media, cookies intersito e cryptominer. In quella restrittiva oltre ai sopracitati vengono anche bloccati fingerprinter e contenuti traccianti come video e altri codici di tracciamento.
La cosa molto bella è che si può anche decidere, per ogni singolo sito, se abilitare o meno la protezione. Questo è molto utile nel caso vogliate disabilitare la protezione per un sito che frequentate spesso e che sapete non essere pericoloso. Inoltre è in assoluto uno dei browser per Android più sostenibili come evidenziato da questa analisi di Greenspector.
Firefox Sync
Oltre a tutte queste funzionalità è possibile anche settare qualunque tipo di motore di ricercaÈ quello che utilizzate per cercare qualcosa su internet. Alcuni motori di ricerca hanno poi sviluppato anche un loro browser, è il caso di Google con Google Chrome e di DuckDuckGo con DuckDuckGo Browser. Per l’utente finale è generalmente molto comodo associare browser a motore di ricerca e definire un po’ il tutto “internet”. Ma sono due cose differenti. Il browser è un programma, il motore di ricerca è un sistema che vi permette di cercare su internet. si voglia e non solo quelli preimpostati. Inoltre è possibile accedere con il proprio account a Firefox Sync così da sincronizzare tutto quello di cui abbiamo bisogno (ad esempio i preferiti) con il nostro account su desktop.
Da poco tempo è stata inoltre messa la possibilità di cancellare tutta la navigazione, come ad esempio cookie e cronologia, premendo semplicemente il tasto ‘esci‘. Noi consigliamo caldamente questa opzione per motivi di privacy. Firefox mobile permette anche memorizzare e sincronizzare le vostre password. In alternativa, se non vi piace l’idea, potete sempre utilizzare l’ottimo ed open source Bitwarden, compatibile con qualsiasi browser e con qualsiasi sistema operativo.
Conclusione
In conclusione, è secondo noi attualmente l’opzione migliore e più sicura per la privacy per navigare velocemente su Android. Voi cosa ne pensate? Che browser utilizzate?
Download
Altri download
Firefox mobile esiste anche in diverse vesti, diciamo così. Potete scaricarlo in versione senza telemetria di Mozilla con il nome di Fennec su F-DroidÈ lo store di cui parliamo più spesso, è come il Play Store di Google ma contiene solo ed esclusivamente applicazioni open source. Installarlo è altrettanto semplice: andate su f-droid.org dal vostro cellulare. Cliccate su “SCARICA F-DROID“. Vi scaricherà un file .apk. Non preoccupatevi, è l’estensione standard di tutte le applicazioni. Cliccate sopra questo file e installatelo. Potrebbe chiedervi di consentire l’installazione da app da fonti esterne perché di suo Android non vuole che utilizzate qualcosa di diverso dal Play Store. Autorizzate e avrete installato F-Droid sul vostro cellulare!. Vi consigliamo di provare anche Mull, che non solo toglie la telemetria di Mozilla, ma utilizza le preferenze di Arkenfox-user.js e altre misure di sicurezza del progetto Tor.
Se sei interessato ad altre applicazioni open source e gratuite le trovi tutte all’interno della nostra sezione FOSS.
Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!