Articolo creato il: 4 Marzo 2020
Aggiornato il: 26 Agosto, 2022
Indice dei contenuti
Uno dei pochissimi (forse l’unico?) social network mainstream che merita una menzione è proprio Twitter. Cercheremo comunque alternative a Twitter, nonostante sia meno invasivo di molti altri social network e, anche se sicuramente meno popolare di Facebook o Instagram, ha una base di utenti davvero molto ampia. Non esistono chat né si possono inviare allegati di qualche tipo e per potersi mandare dei messaggi privati ci sono alcune regolamentazioni ben precise.
Le alternative a Twitter e gli hashtag
La sua interfaccia è semplice e di facile utilizzo ed è merito di Twitter se gli hashtag sono diventati quelli che conosciamo oggi. Secondo Wikipedia, difatti, è merito di un Tweet di un avvocato di San Francisco con la frase «how do you feel about using # (pound) for groups. As in #barcamp [msg]?» nel lontano 2007 che per primo lo utilizzò.
Alternative a Twitter senza usare Twitter
Una delle cose buone di Twitter, introdotta da poco, è aver dato la possibilità di utilizzare l’autenticazione a due fattori senza essere obbligati a rivelare il proprio numero di cellulare. Considerato che gli altri social invece non vedono l’ora di ottenere il vostro numero di telefono ci sembra davvero una scelta rispettosa.
Come prima cosa quindi vi proporremo delle alternative nell’utilizzo di Twitter, ovvero dei metodi per utilizzarlo senza a tutti i costi abbandonarlo.
RSSSistema che permette di creare dei flussi aggiornabili di notizie, nuovi articoli, commenti e molto altro di siti senza doverli visitare manualmente uno ad uno. Grazie a dei lettori RSS è possibile quindi rimanere sempre aggiornati senza iscriversi direttamente sui siti. Un esempio di RSS è questo. Un lettore RSS riuscirà a renderlo leggibile anche per l’occhio umano. Twitter e gli

Siete degli spettatori passivi di Twitter? Se avete un profilo Twitter solo per seguire gli aggiornamenti dei vostri politici o artisti preferiti forse potreste essere interessati agli RSS. Non sono una vera alternativa a Twitter ma, come abbiamo già visto nel nostro articolo sulle alternative a Google News, con un aggregatore RSS si possono anche ricevere aggiornamenti dei profili Twitter senza utilizzare Twitter e senza seguirli realmente sui social. Spesso questa è un’opzione per gli utenti premium: Newsblur ad esempio permette di seguire profili Twitter via RSS se avete un abbonamento premium.
In alternativa dovete provare a guardare tramite Nitter, ogni istanzaServer su cui gira un determinato software. Ad esempio mastodon.uno è un'istanza italiana di Mastodon. infatti offre anche gli RSS (ad esempio così). Tenete però conto che ogni tanto potrebbero non andare, soprattutto le istanze più usate.
Un altro tentativo potete farlo usando un’istanza di RSS Bridge (ad esempio questa). Anche qui tenete conto che sono generalmente tenute su da volontari. L’ultima opzione che ci viene in mente è il sito FreshRSS: nella versione gratuita vi permette di avere qualche feed anche se con moltissimi limiti (ad esempio una sola volta al giorno per un massimo di 5 tweet).
Quindi se riuscite a usare gli RSS potrete seguire account senza essere né tracciati nè profilati. Fateci un pensiero se usate Twitter in maniera esclusivamente passiva. Potete seguire cosi anche il nostro account, non ci offendiamo! 🙂
Hermit per Android, una buona alternativa a Twitter
anche a pagamento
La nostra prima scelta, che farà sicuramente storcere il naso a qualcuno, è quella di non installare l’applicazione di Twitter sul proprio smartphone ma di utilizzare l’applicazione Hermit (che, ahimé, non è open sourceSignifica che il codice sorgente è accessibile a tutti e chiunque può vedere cosa c’è dentro. Leggi anche Software Libero Leggi ma ha una buona privacy policy). Questa è sicuramente l’opzione migliore se avete un account Twitter e volete interagire con gli altri profili.
Sandbox
Hermit è una applicazione che permette di creare un ambiente isolato per l’utilizzo di diversi siti che sono utilizzabili via browserUltimamente, con Google che fa di tutto e di più, c’è un po’ di confusione. Il browser è il programma che utilizzate per navigare su internet. Può essere Google Chrome, Firefox, Brave, Edge, Safari, DuckDuckGo Browser e via dicendo. Il motore di ricerca è un’altra cosa.. Ne crea, in sostanza, una “Lite App Browser” così da poter utilizzare Twitter senza che lui possa in qualche modo invadere la privacy del vostro cellulare. Potrete infatti, per ogni singola Lite App creata dare singole autorizzazioni. L’idea ci piace e in questo modo è possibile utilizzare Twitter senza limiti e senza essere tracciati. Trovate Hermit sul Play Store ma è possibile scaricarlo e comprarlo anche direttamente dal loro sito.
• • • •


Native Alpha per Android
open source
la sandbox è solo nella versione a pagamento
Questa applicazione meravigliosa fa le stesse identiche cose di Hermit ma è open source e totalmente gratuita. Tempo fa suggerivamo anche WebApps, tuttavia non è più nei nostri cuori da quando abbiamo scoperto che i siti non vengono realmente separati tra loro. Con la versione a pagamento di Native Alpha, chiamata Plus, invece questo è possibile. Purtroppo l’acquisto è possibile solamente attraverso il Play Store.
• • •





Twidere
open source
Un’altra ottima alternativa, che ci avete ricordato di inserire sul nostro gruppo Telegram (grazie!). Twidere è un’app per utilizzare il proprio account Twitter su Android senza usare l’app ufficiale! Inoltre potete loggarvi in contemporanea anche su Mastodon e avere un’unica timeline. La trovate sia su F-Droid che sul Play Store.
Sempre per Android potete provare anche Fritter (non permette il login).



Nitter, una delle migliori alternative per leggere Twitter
open source
Se invece avete bisogno solamente di sfogliare Twitter senza dover interagire con nessuno la prima opzione in assoluto secondo noi è quella di utilizzare Nitter. Con Nitter infatti potrete sfogliare qualsiasi profilo di Twitter senza essere tracciati né loggati. È esteticamente molto ben fatto e ricopia in tutto e per tutto la grafica originale del social network. Date un occhio ad esempio al nostro profilo Twitter su nitter.net/le_alternative. Vi lasciamo il link su GitHub perché oltre a Nitter.net esistono molte altre istanze come nitter.snopyta.org o nitter.42l.fr. Insomma se non ne va uno è molto probabile che ne vada qualcun altro! Aggiungiamo inoltre che è disponibile UntrackMe su F-Droid che vi permetterà di fare un reindirizzamento automatico di tutti i link di Twitter sulla istanza Nitter preferita da voi!
•
Mastodon, la vera alternativa a Twitter
open source fediverso
Arriviamo infine alla vera alternativa a Twitter. Abbiamo voluto dare la precedenza alle alternative nell’utilizzo di Twitter perché è comunque un social network mainstream e Mastodon è una bellissima realtà, ma molto piccola. Mastodon è un vero e proprio social network federale, decentralizzato e totalmente open source. Se decidete di iscrivervi sappiate che ci trovate anche su Mastodon. Qui trovate anche una nostra recensione su Mastodon:
Twitter decentralizzato
Significa che non c’è un solo server principale che gestisce tutto ma ci si appoggia su svariati server sparsi per il Mondo. Ogni server ha il proprio codice di condotta, termini di servizio e politiche di moderazione.
È in tutto e per tutto (anche graficamente) simile a Twitter, una delle differenze è la quantità di caratteri permessi: 500 vs 280. Attualmente ci sono oltre 4 milioni di membri iscritti. Come dicevamo quindi una bellissima, ma piccola, realtà. Se volete farne parte non dovete fare altro che iscrivervi su https://joinmastodon.org/. Su Android e iOS potete usare una delle tante app. Noi sogniamo un mondo dove tutti usano Mastodon al posto di Twitter e Signal al posto di Whatsapp!
I nostalgici di Twitter possono inoltre utilizzare Halcyon, un’interfaccia che ricopia in tutto e per tutto lo stile di Twitter.

Conclusioni
Cosa ne pensate di queste alternative? Quale è la vostra scelta? Utilizzare Twitter dietro un proxy come Nitter oppure siete passati direttamente a Mastodon?
Hai domande o qualche commento su questo articolo? Trovi la comunità di Le Alternativa su Feddit, su Matrix oppure Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!