Articolo creato il: 11 Aprile 2020
Aggiornato il: 27 Maggio, 2022
Indice dei contenuti
Warzone 2100 è un’altra di quelle belle storie che ci piace raccontare perché internet, nonostante tutto, è sempre un posto meraviglioso. Nasce nel 1999 come videogioco con codice proprietario e con licenza commerciale. Il gioco uscì solamente per due piattaforme, per la Playstation e per i pc con Microsoft Windows. Venne sviluppato dalla Pumpkin Studios. Nel 2004 il codice sorgenteÈ lo scheletro del programma. È il testo del programma scritto in un linguaggio di programmazione qualunque. Per questo è importante che sia libero ed accessibile a tutti: perché tutti possano controllare cosa c’è scritto dentro. Vorreste abitare in una casa dove l’architetto non vi ha fatto vedere il progetto (e non vuole farlo vedere a nessuno!) ma vi ha detto soltanto: “fidati, so quel che faccio”? Leggi del gioco viene rilasciato e diventa quindi un progetto open sourceSignifica che il codice sorgente è accessibile a tutti e chiunque può vedere cosa c’è dentro. Leggi anche Software Libero Leggi. Non passa troppo tempo che la comunità ne prende possesso creando un “Resurrection Project” che continua fino ad oggi.
Warzone 2100, la storia
Warzone 2100 è un gioco strategico in tempo reale. È ambientato in un futuro (nel 2100, per l’appunto) dove una guerra nucleare mondiale ha devastato la Terra e l’umanità stessa. Come spesso capita nei videogiochi strategici dovrete accumulare delle risorse per poter sopravvivere. In questo caso andrete alla ricerca del prezioso oro nero: il petrolio.
È possibile giocare sia come modalità giocatore singolo che in multiplayer online. È, inoltre, multipiattaforma. È infatti possibile giocarci su Windows, su macOS e su Linux. Se vi abbiamo un po’ incuriositi potreste essere interessati a vedere il sito ufficiale del progetto: wz2100.net
Esiste inoltre un forum ben frequentato, una Wiki per conoscere tutto su Warzone 2100 ed una sezione FAQ nel caso aveste qualche domanda. Sono inoltre disponibili moltissimi Addons.
Come spesso facciamo, per darvi una idea del gioco vi lasciamo con un video per farvi capire meglio di cosa stiamo parlando dato che le immagini spesso valgono più di molte parole: https://invidio.us/watch?v=kgG8x7GNhrg
Download
• •Se vi è piaciuta questa recensione potreste essere interessati ad altri giochi totalmente gratuiti ed open source. Oppure potreste dare un occhio a tutte le alternative ai prodotti di Google. E non solo. Potreste seguirci su Twitter o, se avete Telegram, aggiungere il nostro canale: t.me/lealternative
Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!