Articolo creato il: 30 Aprile 2020
Aggiornato il: 27 Luglio, 2022
Indice dei contenuti
Aiutare progetti open sourceSignifica che il codice sorgente è accessibile a tutti e chiunque può vedere cosa c’è dentro. Leggi anche Software Libero Leggi senza saper programmare è un articolo scritto grazie anche alla collaborazione di RebelCode (XR Italy)
Un articolo che ci sta particolarmente a cuore in quanto parleremo di collaborazione e di open source. Vogliamo sfatare un mito, o comunque un luogo comune, per cui solo gli smanettoni possono aiutare i progetti open source. È invece possibile aiutare progetti open source senza saper programmare.
Questo sito nasce proprio dall’esigenza di far capire a quante più persone possibili che open source non è sinonimo di nerd e che non sono solamente i fissati ad utilizzarlo. Abbiamo visto che ci sono tanti prodotti open source (non necessariamente gratuiti) che sono alla portata di tutti. Come ProtonMail, Telegram o Firefox. Anche il nostro sito è costruito grazie ad un progetto open source, infatti utilizziamo WordPress. WordPress è un progetto mastodontico, pensate che oltre il 30% di tutti i siti web utilizza la tecnologia WordPress.
Aiutare progetti open source senza saper programmare: UX ed UI
Quello che non tutti sanno, però, è che per poter aiutare i progetti open source non è sempre necessario saper qualcosa di programmazione. Questo perché un progetto è composto generalmente da molte parti e la programmazione è solo il “motore” del progetto. Ci sono però altrettante componenti importanti come la UX e la UI, per esempio.
Non lasciatevi spaventare dagli acronimi: UX significa “user experience design”, mentre UI sta per “user interface design”. In pratica con UX si intende l’esperienza dell’utente, ovvero l’interazione tra l’utente ed il prodotto. Con il termine UI, invece, si intende la grafica vera e propria.
UI is the saddle, the stirrups, and the reins. UX is the feeling you get being able to ride the horse.
— Dain Miller, Web Developer
“UI è la sella, le staffe e le redini. UX è la sensazione di poter cavalcare il cavallo.”
Si capisce quindi fin da subito il perché chiunque possa dare un mano, anche se termini come “git” e siti come “GitHub” e “GitLab” possono sembrare complicati. La particolarità tecnica di questi siti non riusciamo e non vogliamo riassumerla in poche righe all’interno di questo articolo. Sappiate però che all’interno di questi siti si trova il codice aperto dei vari progetti.
Aiutare progetti open source senza saper programmare: le issues
Si può interagire con tutta la comunità che partecipa al progetto e con l’autore in maniera davvero semplice. Difatti su ogni progetto potete trovare la dicitura “issues” che significa problematiche. Se siete quindi dei grafici non dovete per forza saper utilizzare il sistema “pull request” (che serve per unire il vostro codice con quello originale). Ma potete aiutare la comunità anche solo segnalando i difetti di UX e di UI.
Questa cosa potete farla su tutti i progetti open source che lo permettono.
Firefox Mozilla ad esempio vi permette di segnalare ancora più facilmente difetti o pregi delle ultime versioni con un comodo sondaggio: FirefoxInput
Anche Telegram che, per chi non lo conoscesse ancora, è un’ottima alternativa a Whatsapp (ma non solo, è un vero e proprio social alternativo) ha una pagina dedicata proprio agli aiuti che si possono dare e da poco ha introdotto una piattaforma dedicata ai bug e ai suggerimenti: bugs.telegram.org.
Oppure Signal, che ha una community molto attiva dove potete segnalare suggerimenti, idee o problemi.
Prima di arrivare ai nostri suggerimenti, vi segnaliamo questo thread su Twitter dove sono riassunti molti metodi su come contribuire a progetti open source senza saper programmare: link Twitter (link Nitter).
Ecco alcuni modi per aiutare progetti open source senza saper programmare
Mozilla Common Voice
La community italiana di Mozilla è una delle più attive in assoluto e il progetto Mozilla Voice è davvero interessante e chiunque può parteciparvi. Non entriamo troppo nei dettagli tecnici del progetto (se ne siete interessati trovate diverse info qui e anche qui). Ma se entrate su Mozilla Common Voice potete aiutare a creare un progetto open source di tecnologia vocale per parlare alle nostre macchine. Vi basterà ascoltare delle frasi per convalidarle oppure, donando la vostra voce, leggere alcuni frasi ad alta voce.
Tutto qua!
Tradurre Telegram
Le traduzioni sono uno dei modi più semplici che abbiamo per aiutare un progetto a diventare grande. Se infatti un progetto parla più lingue è più facile che venga utilizzato da un maggior numero di persone. Aiutare a tradurre Telegram è davvero semplicissimo. Collegandovi a questa pagina: translations.telegram.org, infatti, in un attimo avrete la possibilità di tradurre Telegram in qualunque lingua!
Wikipedia
Il progetto open source per antonomasia. Wikipedia è infatti una enciclopedia online collaborativa, chiunque può scrivere e cancellare articoli in maniera estremamente rapida e semplice.
Non siete esperti in nulla? O comunque tutto quello di cui siete esperti è già ampiamente coperto? Nessun problema: Wikipedia è anche piena di piccoli errori, refusi o link sbagliati. Se ve ne accorgete durante la navigazione non fate spallucce ignorando il problema perché “tanto qualcuno se ne accorgerà”. In pochi secondi potrete segnalare la cosa modificandola direttamente voi!
Openstreetmap
La Wikipedia delle mappe! OpenStreetMap è un incredibile progetto open source di mappatura del mondo. Chiunque può partecipare aggiungendo, rimuovendo e segnalando luoghi. Non lavorate gratis per Google, fatelo per la comunità open source! Tra l’altro esiste l’applicazione gratuita StreetComplete, un modo divertente per modificare le mappe di OSM giocando. Qualcuno l’ha definito l’alternativa etica a Pokemon Go! 😁
LibreOffice
Una delle migliori alternative libere e open source a Microsoft Office, LibreOffice, è sempre in cerca di aiuti da parte della comunità. Esiste anche un sito chiamato “What can I do for LibreOffice” che vi aiuterà a trovare la vostra strada indirizzandovi verso quello per cui siete più portati.
Ecco anche un bel video esplicativo:
Questo video è servito grazie alla piattaforma decentralizzata e open source PeerTube, attraverso una delle istanze italiane: video,linux.it. PeerTube non raccoglie dati di alcun tipo e non utilizza cookieSono dei minuscoli file di testo che contengono preziose informazioni. Ci sono quelli di prima parte: generalmente innocui e che servono a navigare correttamente il sito. Ci sono poi quelli di terze parti: significa che un dominio diverso da quello che avete visitato vedrà quello che state facendo. Non solo, vi seguiranno poi per tutti i siti che visiterete da quel momento in poi. È il caso delle statistiche e delle pubblicità..
Open source design
Questo è un sito che racchiude le richieste di design sui progetti open source. Avete tempo libero, volete tenervi in allenamento o anche solo vi piacerebbe aiutare qualche sconosciuto? Questo sito raccoglie richieste gratuite ma anche a pagamento per progetti open source. Potete spulciarlo per vedere se c’è qualcosa che vi intriga e aiutare la comunità!
Libre Logos
Libre Logos è un interessantissimo progetto su GitHub 1 che mira ad essere un’importante risorsa per chi crea programmi open source.
Per evitare abusi, i progetti che hanno intenzione di adottare un logo devono soddisfare una serie di requisiti e seguire un determinato processo per richiederli.
Ovviamente possono contribuire anche altri designer alla creazione di loghi, per cui se vi dilettate in questo campo e volete contribuire a progetti open source, ecco un modo per farlo!
Hosted Weblate- Traduci progetti open source
Weblate è uno strumento web per la traduzione di progetti con interfaccia semplice e chiara. È possibile richiedere un hostingSignifica “ospitare”, quindi è dove è possibile alloggiare server, siti web ed applicazioni. anche gratuitamente e chiedere aiuti per la traduzione alla comunità. Qui trovate la lista di tutti i i progetti che hanno bisogno di traduzioni in italiano, qui di tutte le altre lingue.
Snowflake, un fiocco di neve per Tor
Senza alcuna conoscenza tecnica e senza rischio alcuno potete aiutare le persone che hanno la necessità di utilizzare Tor per la loro incolumità. Se vivi in un paese libero e democratico senza censure puoi installare l’estensione Snowflake su Firefox o su browserUltimamente, con Google che fa di tutto e di più, c’è un po’ di confusione. Il browser è il programma che utilizzate per navigare su internet. Può essere Google Chrome, Firefox, Brave, Edge, Safari, DuckDuckGo Browser e via dicendo. Il motore di ricerca è un’altra cosa. Chromium e aiutare chi utilizza la rete Tor. In alternativa puoi usare questa pagina sul nostro sito per abilitare Snowflake senza installare alcuna estensione.
DONAZIONI
Non smettiamo mai di ripeterlo: la maggior parte dei progetti open source nascono per passione non per profitto. Se ne avete anche una minima possibilità è quasi sempre possibile donare qualcosa al progetto. Anche solo un euro al mese potrebbe aiutare qualcuno a mantenere in vita il progetto pagando ad esempio il server su cui si appoggia il progetto. Non ve ne suggeriremo nessuno, ma se ne utilizzate qualcuno a cui siete affezionati potreste pensare di fare anche un piccola donazione singola o mensile. Se volete dare un occhio ai progetti in cerca di contributi potete guardare su Open Collective, molti collettivi open source utilizzano questo strumento per raccogliere fondi.
Infine, ci suggeriscono su Mastodon 2 anche di aggiungere Liberapay. È un progetto open source 3 che aiuta altri progetti a ricevere donazioni senza trattenere alcuna percentuale. Fra i tanti viene utilizzato da Gimp, F-Droid, MicroG, Matrix e Deltachat: tutte le Squadre e le Organizzazioni.
Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!