Articolo creato il: 13 Maggio 2020
Aggiornato il: 8 Maggio, 2023
Indice dei contenuti
Quando abbiamo la necessità di mandare dei file a qualcuno c’è sempre un dubbio: quale servizio utilizzare? Il più famoso ed utilizzato di tutti, quello che è diventato il trasferimento di grossi file per antonomasia, è probabilmente proprio WeTransfer. Per quale motivo quindi cercare alternative a WeTransfer?
Noi non siamo sempre contrari al servizio più utilizzato da tutti a prescindere, il problema è che spesso e volentieri ad avere la meglio nell’utilizzo quotidiano è proprio quello con una delle peggiori privacy policy! WeTransfer infatti contiene una quantità imbarazzante di tracciantiOltre ai cookie ci sono tanti altri metodi per tracciare il profilo di una persona da parte, ad esempio, dei social network. Il web ne è, purtroppo, disseminato. Maggiori dettagli su Mozilla. Leggi, vi basterà fare un salto con Brave o con Firefox per rendervene conto. Ci sono i classici traccianti di Facebook, quelli di Amazon per la pubblicità e per non farsi mancare nulla ci sono anche quelli di Google.
Praticamente chiunque saprà che state utilizzando WeTransfer.

Perché non utilizzare WeTransfer?
Troviamo tutto questo inaccettabile e crediamo che la maggior parte delle persone accetti tutto questo perché crede sia inevitabile.
Inoltre premere su “Accetto i termini e le condizioni” senza leggere assolutamente quello che ci viene detto è diventata ormai prassi comune. Nella loro privacy policy troviamo l’elenco dei cookies di terze parti che verranno installati sul nostro browserUltimamente, con Google che fa di tutto e di più, c’è un po’ di confusione. Il browser è il programma che utilizzate per navigare su internet. Può essere Google Chrome, Firefox, Brave, Edge, Safari, DuckDuckGo Browser e via dicendo. Il motore di ricerca è un’altra cosa. utilizzando il loro servizio: eccola qui.

A nostro parere tutto questo non può più essere tollerato come normalità ed è per questo che vi proporremo alternative etiche e che rispettano gli utenti che le utilizzano. Se dovete mandare un file a qualcuno, di qualsiasi dimensione, non utilizzate WeTransfer.
Cercate anche di non utilizzare servizi come Dropbox che non sono certamente migliori, anzi.
Alternative a WeTransfer
Quello che ci fa più rabbia, inoltre, è che non ci sono particolari studi che confermino che tutti questi tracciamenti pubblicitari portino davvero a un risultato tangibile (anzi). Ci sono realtà come DuckDuckGo che guadagnano e rimangono sul mercato nonostante non traccino mai nessuno. Anche DuckDuckGo vive grazie alla pubblicità, ma di qualità superiore. Quella che non pretende di conoscerci meglio grazie a cookies e traccianti (per poi in realtà proporci la stessa macchina del caffè comprata 2 giorni prima, ci avete mai fatto caso?).
Se invece avete la necessità di mandare solo del testo privato, e ne parleremo accuratamente più avanti, vi consigliamo PrivateBin. Un progetto open source, rapido e sicuro. Esiste anche una istanza italiana.
Quale scegliere?
L’ultima cosa, ma non per importanza, è che le alternative che vi proporremo offrono molto di più del servizio gratuito di WeTransfer che attualmente prevede solo 2GB di invio file e nessun altro extra. Ad esempio con WeTransfer non si possono settare password e non si possono far scadere i download se non passando alla versione PRO a pagamento.
Non dimenticatevi inoltre che se avete già un cloud sicuro potete benissimo utilizzarlo per condividere i file che volete con estrema semplicità e avendone il pieno controllo.
Ecco quindi le nostre alternative a WeTransfer
Bitwarden Send
open sourceSignifica che il codice sorgente è accessibile a tutti e chiunque può vedere cosa c’è dentro. Leggi anche Software Libero Leggi
viene utilizzata la CDN di Amazon (CloudFront) e i server di Microsoft Azure 1
crittografia zero-knowledgeSpiegato in breve: in italiano si dice “dimostrazione a conoscenza zero”, significa che nessuno può accedere in alcun modo ai vostri dati a parte voi. Spiegazione lunga: guida su bit2me Academy. Spiegata con esempi pratici e in maniera più divertente su: gli studenti di oggi.
Un’interessante novità! Da metà marzo 2021 2 chi ha un account premium Bitwarden può mandare file e testi a chiunque con moltissime impostazioni. L’allegato può pesare fino ad un massimo di 100MB. Potrete impostare una data di scadenza e una di cancellazione automatica. Una password e anche un numero massimo di accessi al file.
Inoltre Bitwarden Send è accessibile a chiunque abbia un account gratuito ma in questo caso sarà possibile solamente inviare del testo e nessun file.
Ci sembra una delle migliori alternative in commercio al momento data anche la grande fiducia che si è guadagnata Bitwarden nel corso degli anni.
Il servizio Send è disponibile anche nella versione ospitata dai Devol all’indirizzo vaultwarden.devol.it, permette di inviare fino a 500MB crittografati come su Bitwarden e conserva un archivio di 5GB fino ad un massimo di 12 mesi (invece dei 30 giorni di Bitwarden).
FileSend
open source
server negli Stati Uniti
usano la CDN di Amazon
Abbiamo già conosciuto ed apprezzato i servizi di StandardNotes. Forse non tutti sanno che hanno anche un servizio totalmente gratuito (anche se un po’ nascosto) di invio file fino a 50MB! Il codice è open source e i file sono crittografati! L’unico modo per scaricarli è inserire la chiave per decifrarli. I file vengono cancellati immediatamente dopo il download oppure dopo un tot di giorni che scegliete voi. In entrambi i casi, però, il file non verrà tenuto sui server per più di cinque giorni.
Internxt Send
audit indipendente
crittografia zero-knowledge
nessun data center, file dislocati per il mondo
Internxt è un’azienda che sta cercando sempre più di farsi notare nel mondo delle alternative sia con il loro drive che con le mail temporanee. Molti dei suoi prodotti sono open source e ha di recente superato un audit indipendente di sicurezza per quanto riguarda i suoi servizi tra cui anche questo di invio file 3. Internxt Send funziona come la maggior parte dei servizi di questo tipo: vi permetterà di inviare gratuitamente file fino a 5GB tramite link oppure tramite email. La cosa interessante è che i file sono crittografati end-to-end. Non ci sono altre opzioni disponibili per ora e i link rimangono attivi, di default, per 15 giorni per poi scomparire automaticamente.
Upload disroot
open source
server in Olanda
Conosciamo già i servizi di disroot, sono uno dei progetti più famosi di server etico. Offrono infatti email, cloud, forum e davvero molto altro. Inoltre hanno messo su un server con il progetto open source, chiamato Lufi. 2GB le dimensioni massime per l’invio e diverse opzioni gratuite come password e scadenza dei link. Inoltre non serve una mail quindi è anche totalmente anonimo.
Send
open source
dipende dal server scelto
Come sappiamo Firefox Send è stato ingloriosamente abbandonato da Mozilla. Qualcuno però ha deciso di far rivivere il codice sorgenteÈ lo scheletro del programma. È il testo del programma scritto in un linguaggio di programmazione qualunque. Per questo è importante che sia libero ed accessibile a tutti: perché tutti possano controllare cosa c’è scritto dentro. Vorreste abitare in una casa dove l’architetto non vi ha fatto vedere il progetto (e non vuole farlo vedere a nessuno!) ma vi ha detto soltanto: “fidati, so quel che faccio”? Leggi creandone un fork 4. Esistono diversi server per poter utilizzare questo servizio, trovate qui una lista completa. Vi ricordiamo che i file mandati attraverso questo servizio sono crittografati end-to-end quindi è un metodo davvero molto sicuro.
Grazie per avercelo segnalato sul nostro gruppo Telegram!
Horizon Send
open source
viene utilizzato Cloudflare
Un’interessante alternativa completamente gratuita per inviare file crittografati zero-knowledge fino a 2GB. Facendo il login e pagando circa 5$ al mese (dove sono compresi anche altri servizi) è possibile mandare fino a 10GB. Abbiamo avuto problemi con lo scudo attivo di Brave quindi in caso lo utilizziate per la navigazione disattivatelo per questo sito.
• •transfer.sh
open source
Un’altra alternativa interessante, si chiama transfer.sh e permette di essere utilizzata in due modi: con il browser caricandola normalmente oppure si può anche utilizzare attraverso la linea di comando. Ha qualche funziona extra che potete trovare qui.
Grazie per avercelo segnalato sul nostro gruppo Telegram!
Chatons
open source
dipende su quale server vi collegate
I chatons sono dei gruppi sponsorizzati da Framasoft per la distribuzione di software libero. In questa pagina trovate istanze di tutti i tipi tra cui anche per il file sharing. Ad ogni refresh della pagina, inoltre, ci sarà un sito diverso a cui affidare i propri file. Consigliato!
SwissTransfer
server green
Infomaniak offre un servizio gratuito per spedire file. Non è open source ma ci sono molte funzioni interessanti. Ad esempio il file può avere una durata fino a 30 giorni, gli si può dare un limite di download (fino a 200) e si può anche proteggere con password. Per una maggiore riservatezza non sarete obbligati ad utilizzare la mail ma potrete anche solo creare un link. Davvero un ottimo servizio fatto da un’azienda di cui ci si può fidare. Unico appunto: durante la scrittura di questo articolo sono presenti tracking di Google.
Tresorit Send
server in Europa
utilizzano server di Microsoft Azure e CDN di Akamai
Abbiamo già conosciuto Tresorit perché è uno dei nostri cloud preferiti. Purtroppo i suoi servizi non sono open source, ma sono crittografati end-end-end ed utilizzano dei server in Svizzera. Potete mandare fino a 5GB gratuitamente e proteggere i vostri download con una password. Potete anche essere avvisati quando qualcuno scarica i vostri file. Altre opzioni sono purtroppo riservate a chi è iscritto a Tresorit, inoltre viene chiesta obbligatoriamente l’email per essere utilizzato.
SkyTransfer
open source
server in Olanda
Grazie a questo software open source 5 potrete mandare con estrema semplicità un file da un device all’altro. I file verranno automaticamente crittografati e riceverete anche un codice QR per scaricarlo con semplicità.
È interessante perché potete anche caricare intere cartelle e non solo file.
open source
sfrutta la rete Tor
Se dovete mandare dei file importanti e volete essere davvero al sicuro questo è il servizio che fa per voi. Per utilizzarlo si deve scaricare un programma disponibile per Windows, Linux e macOS. Il programma è semplicissimo da utilizzare, dovrete solo caricare i vostri file premere su inizia la condivisione e mandare il link alla persona interessata.
Per poter scaricare il file l’altra persona dovrà utilizzare necessariamente Tor Browser ma non è necessario che abbia anche OnionShare installato. Perché tutto questo? Perché OnionShare creerà un vero e proprio web server onion sul vostro computer. Genererà una url casuale e impossibile da prevedere. La condivisione si interromperà nel momento in cui chiuderete OnionShare oppure quando premete sul pulsante “arresta la condivisione”. Il metodo più semplice per mandare file sfruttando la rete Tor.
Jirafeau devol
Purtroppo il servizio Jirafeau dei Devol è stato sospeso a tempo indeterminato per abusi del servizio.
Framadrop
Altre alternative a WeTransfer
- Instant.io, altra applicazione open source 6. Condivisione privata di file grazie al protocollo WebTorrent. Il concetto è differente dai precedenti e in questo caso dovrete tenere aperta la pagina di condivisione fino a effettivo scaricamento dei file;
- Wormhole, i creatori di WebTorrent e di Instant.io hanno creato questa applicazione molto promettente. A differenza dei precedenti non è open source, offre crittografia end-to-endÈ l’unico modo certo per essere sicuri che i messaggi non li possa leggere nessuno a parte voi e la persona a cui li avete mandati. Spiegazione lunga: guida su Libreadvice. e si possono mandare fino a 10GB.
- GrosFischiers, azienda svizzera con server in Svizzera e Francia che guadagna attraverso banner pubblicitari o pacchetti premium (5€ al mese o 20€ ogni sei mesi) 7. Interessante e utilizzabile senza alcuna iscrizione e permette di inviare file fino a 10GB nella versione gratuita.
Firefox Send
ATTENZIONE: il progetto Firefox Send è stato ABBANDONATO da Mozilla. Teniamo comunque l’articolo in vita per futura memoria: blog.mozilla.org
- All uptime, scalability, security updates, and guarantees are backed by Microsoft and their cloud infrastructure[↩]
- Introducing Bitwarden Send for secure one-to-one information sharing[↩]
- Internxt Successfully Passes Independent Security Audit[↩]
- Send su GitHub[↩]
- Codice sorgente di SkyTransfer[↩]
- Instant su GitHub[↩]
- Modalità d’impiego[↩]
Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!