Articolo creato il: 1 Giugno 2020
Aggiornato il: 16 Novembre, 2022
Indice dei contenuti
Ci siamo dilungati molto nel nostro principale articolo sulle alternative a Google Maps. Con questo articolo invece parleremo solo di quelle che pensiamo essere le tre migliori alternative a Google Maps.
Maps è uno dei servizi più importanti di Google e probabilmente, insieme a Youtube, uno di quelli per cui è davvero molto difficile riuscire a farne del tutto a meno. Lo diciamo chiaramente, fare a meno di Gmail è alla portata di tutti e difficilmente vi mancherà. Fare a meno di Google Maps invece è molto più complicato. Possiamo però provare ad utilizzarlo con intelligenza (ad esempio con GApps Browser) così da evitare perenni tracciamenti.
Questa è la sezione in pillole quindi vi proporremo subito le nostre alternative preferite.
Le tre migliori alternative a Google Maps
OpenStreetMap
PRO
– Comunità open sourceSignifica che il codice sorgente è accessibile a tutti e chiunque può vedere cosa c’è dentro. Leggi anche Software Libero Leggi attivissima, mappe sempre aggiornate
– Tantissime app utilizzano le mappe di OSM per funzionare, probabilmente la migliore per Android ed Apple è OsmAnd
– È gratuita per davvero, non siamo noi il prodotto
– Con l’app OsmAnd la navigazione funziona discretamente bene
– È la più grande comunità open source di mappe
– Esiste StreetComplete per aggiornare le mappe in maniera divertente
– Potete scaricare le mappe offline per farne quel che volete
– Sulla mappatura delle città è anche meglio di Google Maps
CONTRO
– Non esiste Street View (anche se esiste il progetto KartaView)
– I punti di interesse sono decisamente inferiori rispetto a Google Maps, ma chiunque può fare la sua parte aggiungendoli
– Le ricerche funzionano un po’ peggio rispetto quelle di Google
Magic Earth
PRO
– Navigatore eccezionale, probabilmente la migliore alternativa
– Utilizza le mappe di OpenStreetMap
– È una società Svizzera
– È totalmente gratuita
– Si trova sia su Android che su Apple
CONTRO
– Non esiste Street View
– Non è un progetto open source
Organic Maps
AGGIORNAMENTO: da poco è uscita una versione libera di Maps.me creata dagli stessi fondatori di Maps.me. Si chiama Organic Maps e sembra davvero molto promettente. Per questo motivo abbiamo sostituito Maps.me con Organic Maps.
PRO
– Open source e utilizza le mappe di OpenStreetMap
– È un app per cellulare molto completa, disponibile su Android (Play Store e F-Droid) e su Apple. Si possono anche scaricare le mappe per usarle offline.
– Buona navigazione
CONTRO
– Le ricerche funzionano un po’ peggio rispetto quelle di Google
– Non esiste Street View
– Ancora in fase di miglioramento ma già molto completa
Ecco la nostra scelta quindi, ma vogliamo andare oltre. Le mappe sono diventate, negli anni, qualcosa di davvero essenziale. Google Maps è un progetto mastodontico con decine di funzionalità e di servizi. Ma non è detto che sia il migliore in qualunque categoria.
Vi elenchiamo secondo noi quali sono le migliori soluzioni in base alle diverse situazioni:
Lista di soluzioni alternative
Guardare mappe su desktop | QWant Maps o OpenStreetMap |
Guardare mappe su cellulare | OsmAnd o Organic Maps /Maps |
Navigatore auto/moto | Magic Earth, OsmAnd |
Navigatore auto/moto offline | Organic Maps/Maps |
Navigatore a piedi ed escursioni | OsmAnd e gpx.studio |
Traccia del proprio tragitto | OpenTracks e AAT |
Trasporti pubblici | Transportr e Moovit |
Andare in bicicletta | Naviki |
Guardare la Terra dall’alto | Zoom Earth e ArcGIS |
Alternativa a Street View | Mapillary e KartaView |
Generatore di percorsi | BRouter |
Le tre migliori alternative a Google Maps
Abbiamo dunque scoperto che è possibile utilizzare più applicazioni, spesso specializzate nel saper fare una sola cosa ma bene, piuttosto di averne una unica e bramosa di dati personali.
Vi ricordiamo nuovamente che nel caso voleste comunque utilizzare Google Maps il nostro consiglio è di farlo da desktop con Firefox e con l’estensione Temporary Containers. Se siete su Android invece potete utilizzare l’eccezionale GApp Browser. Su Apple vi consigliamo di provare OsmAnd oppure l’ottimo Magic Earth!
Hai domande o qualche commento su questo articolo? Trovi la comunità di Le Alternativa su Feddit, su Matrix oppure Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!