Articolo creato il: 1 Luglio 2020
Aggiornato il: 27 Ottobre, 2022
Indice dei contenuti
Attenzione: Privacy Redirect è ancora una buona estensione ma non viene aggiornata con costanza e al suo posto potrebbe interessarvi LibRedirect.
Privacy Redirect ha qualche difetto al momento della stesura di questo articolo: non viene aggiornata da un po’ e alcune istanze Invidious vanno tolte a mano perché non funzionano più. Non supporta Piped di default per i video di YouTube, non può passare da Tor e non ha i front-end di TikTok, Imgur e Medium 1.
Tutte queste caratteristiche sono invece presenti su LibRedirect che è disponibile su Firefox e se utilizzate Chrome/Brave potete provare a installarlo utilizzando questa guida.
Torniamo a parlare di privacy e di reindirizzamenti automatici dopo avervi parlato della bellissima applicazione per Android chiamata NitterizeMe (ora diventata UntrackMe). Privacy Redirect fa più o meno la stessa cosa ma a livello di estensione per browserUltimamente, con Google che fa di tutto e di più, c’è un po’ di confusione. Il browser è il programma che utilizzate per navigare su internet. Può essere Google Chrome, Firefox, Brave, Edge, Safari, DuckDuckGo Browser e via dicendo. Il motore di ricerca è un’altra cosa., potete quindi utilizzarla su qualunque computer a vostra disposizione.
Ma quale è la specialità di Privacy Redirect?
Partiamo prima dalle basi. Alle volte è davvero necessario dover vedere qualcosa scritto su Twitter o su Instagram. Oppure vedere dei video su Youtube o anche delle mappe su Google Maps. È proprio in questa occasione che ci può tornare utile una estensione come questa. Infatti esistono dei front-end alternativi per queste applicazioni.
In pratica è possibile visualizzare questi siti senza però andarci fisicamente. Utilizzando siti che ne prendono solamente le informazioni che ci interessano e togliendo tutto il resto (tracciantiOltre ai cookie ci sono tanti altri metodi per tracciare il profilo di una persona da parte, ad esempio, dei social network. Il web ne è, purtroppo, disseminato. Maggiori dettagli su Mozilla. Leggi, cookieSono dei minuscoli file di testo che contengono preziose informazioni. Ci sono quelli di prima parte: generalmente innocui e che servono a navigare correttamente il sito. Ci sono poi quelli di terze parti: significa che un dominio diverso da quello che avete visitato vedrà quello che state facendo. Non solo, vi seguiranno poi per tutti i siti che visiterete da quel momento in poi. È il caso delle statistiche e delle pubblicità. e compagnia bella). Se la cosa non è ancora chiara passiamo ad un esempio pratico. Se volete approfondire, gli amici di Libreadvice hanno un bell’articolo in merito sui mirror.
Grazie a Nitter potete visitare Twitter senza passare da Twitter. Questo ad esempio è il nostro profilo. Lo stesso potete fare con Instagram e Bibliogram (Bibliogram purtroppo non funziona sempre), e qui potete vedere il nostro profilo senza essere tracciati.
Idem con tutti i video di YouTube, basterà cambiare l’URL del video da youtube.com a invidio.us e magicamente vedrete il video senza tracciamenti né cookie. Lo stesso potete fare con un altro progetto, al posto di youtube.com scrivete piped.kavin.rocks.
Attenzione, questo non vuol dire che siete in qualche modo anonimi. Vuole solo essere un modo per visualizzare questi social senza essere profilati o tracciati da loro, un po’ come guardare dal buco della serratura.
È quasi magia
Ecco, questa che sembra a tutti gli effetti una magia è davvero facile da utilizzare. Come avete potuto vedere basta cambiare gli URL iniziali. Se invece non avete nemmeno voglia di fare questa operazione esiste Privacy Redirect. È infatti un’estensione open sourceSignifica che il codice sorgente è accessibile a tutti e chiunque può vedere cosa c’è dentro. Leggi anche Software Libero Leggi per Firefox e Chrome/Brave che vi permette di reindirizzare in automatico tutti i link di Twitter, Instagram e YouTube sui loro rispettivi front-end alternativi rispettosi della privacy. Per quel che riguarda Google Maps, invece, i link verranno automaticamente reindirizzati verso OpenStreetMap.
Ovviamente non siete obbligati a usare tutti i redirect, se ad esempio con Google Maps o con YouTube vi trovate bene potete abilitarlo solo per Twitter o Instagram e via così.
Ci sembra una alternativa davvero interessante soprattutto perché è incredibilmente facile da usare e davvero alla portata di tutti. Se volete potete provarla anche solo per vedere l’effetto che fa!
Installa l’estensione
• • •Alternative a Privacy Redirect
Come spesso capita vi segnaliamo anche alternativa alle alternative. In questo caso troviamo interessante segnalarvi l’estensione LibRedirect. È open source 2 e si comporta anche meglio di Privacy Redirect.
• • •Il bot di Le Alternative
Come ultima opzione, se siete su Telegram, vi segnaliamo anche il nostro @LeAlternativeBot. Invitandolo in un gruppo come amministratore oppure scrivendogli in privato un link di YouTube, Twitter, Reddit, Medium, Imgur e TikTok vi verrà rivelato in un automatico il reindirizzamento!
Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!