Articolo creato il: 18 Agosto 2020
Aggiornato il: 18 Febbraio, 2022
Indice dei contenuti
Un altro gioco del passato di cui vogliamo parlarvi in questo mese dedicato ai giochi open source, dopo Arkanoid e Flappy Bird, è Command and Conquer. Probabilmente ne avrete già sentito parlare nonostante la sua veneranda età. L’ultima versione, disponibile solo per Android ed iOS risale al 2018 e si chiama Command & Conquer: Rivals. L’ultimo per Windows invece dovrebbe essere Command & Conquer 4: Tiberian Twilight, del 2010 1.
Uno dei primi strategici in tempo reale
Si tratta di un gioco strategico in tempo reale, uno dei primi e dei più belli usciti in quell’epoca, insieme a Warcraft (quello che molti conoscono oggi come World of Warcraft). All’epoca ottenne applausi da chiunque e, come sottolinea Wikipedia, definì e rese popolare il genere strategico in tempo reale. Fu seguito, l’anno successivo, da una sorta di spin-off chiamato Command & Conquer: Red Alert, ambientato negli anni ’50 di un universo parallelo.
Una delle sue particolarità era il poter scegliere da che parte stare ad inizio del gioco. Ad inizio gioco infatti dovrete scegliere se guidare la Global Defense Initiative, una organizzazione militare multinazionale immaginaria, oppure se fare parte della Fratellanza di Nod, una società segreta.
Se la scelta della fazione può risultare ai giorni d’oggi una banalità ed una cosa ovvia all’interno di un gioco, non lo era per i strategici in tempo reale dell’epoca. La data di uscita del primo Command and Conquer risale infatti al 1995.
Gioca a Command and Conquer online
Command and Conquer: HTML5
La versione che vi andiamo a proporre oggi è davvero eccezionale anche perché è interamente giocabile online grazie ad HTML5 ed a Javascript. Ne esistono due versioni create entrambe da Aditya Ravi Shankar. La prima è un demo open sourceSignifica che il codice sorgente è accessibile a tutti e chiunque può vedere cosa c’è dentro. Leggi anche Software Libero Leggi 2 e potete vederne una demo qui: http://invidious.snopyta.org/watch?v=HTZCMxNtloQ
La versione più recente invece, con molti livelli e addirittura un multiplayer (che forse non funziona più?) è totalmente gratuita ma l’autore ha deciso di non renderla più open source, peccato!
Gioca a Command and Conquer offline
OpenRA
Un’altra versione si chiama invece OpenRA, un vero e proprio clone di Command & Conquer non giocabile online ma installandolo sul proprio computer. È disponibile infatti per tutte le piattaforme: Windows, Linux e macOS. È una versione davvero incredibile e fatta bene. Totalmente gratuita e molto divertente. Se siete appassionati dei giochi strategici in tempo reale non lasciatevelo sfuggire!
Hai domande o qualche commento su questo articolo? Trovi la comunità di Le Alternativa su Feddit, su Matrix oppure Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!