Articolo creato il: 11 Settembre 2020
Aggiornato il: 9 Agosto, 2022
Indice dei contenuti
Questo articolo nasce grazie ad un vostro suggerimento sul nostro subreddit r/LeAlternative! Vi ringraziamo dunque innanzitutto per la partecipazione e tutti i suggerimenti sono sempre ben accetti. Vi ricordiamo inoltre che chiunque può partecipare al progetto LeAlternative anche scrivendo un suo articolo per poi vederlo pubblicato sul sito. Potete contattarci pressoché ovunque, anche per email. Oggi vi presentiamo inventaire, una possibile alternativa ad Amazon Books.
Parliamo dunque di libri ed Amazon Books, come spesso accade, è solamente una scusa per parlare di un ottimo prodotto interessante e collaborativo. Esiste già un social network alternativo per gli amanti dei libri: si chiama aNobii ed è anche abbastanza utilizzato in Italia. Nato ad Hong Kong è passato attraverso diverse mani (tra cui quella di Mondadori) 1. Ora è in mano a Ovolab 2, un’azienda torinese.
Oggi però vogliamo parlarvi di un progetto open sourceSignifica che il codice sorgente è accessibile a tutti e chiunque può vedere cosa c’è dentro. Leggi anche Software Libero Leggi 3 chiamato Inventaire.
Inventaire: una alternativa ad Amazon Books

È una sorta di biblioteca online collaborativa. Un metodo davvero interessante per poter prestare libri e per poterne richiedere in prestito. Attenzione però perché non nasce solamente per i prestiti: potete infatti anche regalarli, venderli oppure comprarli. Vogliono, in sostanza, mappare i libri intorno a noi.
Troviamo sia un’idea splendida e, come tutte le idee splendide, ha spesso bisogno di qualche spinta per essere maggiormente conosciuta. Infatti più utenti utilizzano e conoscono Inventaire e più persone potranno condividere in totale libertà i propri libri preferiti. Purtroppo in Italia è davvero poco utilizzato e anche per questo ci sentiamo in dovere di pubblicizzarlo.
Dopo aver creato un vostro account potrete aggiungere i libri all’interno del vostro inventario. Successivamente potrete decidere se mettere il libro in vendita, se darlo in donazione o se metterlo disponibile per il prestito. In alternativa potete semplicemente aggiungerlo alla vostra biblioteca virtuale senza fare nient’altro.
Un progetto davvero interessante che speriamo possa avere del seguito!
Aggiornamento 16 dicembre 2021: Inventaire si unisce al Fediverso!
Libreture
Altra alternativa ad Amazon Books molto interessante che ci è stata segnalata su Twitter 4. È una bella iniziativa, un sito per tenere traccia dei libri letti e per archiviare e-book senza DRM, c’è anche una pagina dedicata alla vendita di libri, riviste e fumetti privi di DRM. I DRM, come abbiamo già potuto vedere in passato, sono una pezza inutile e dannosa soprattutto quando si parla di libri.
Menzione d’onore per Bookdealer

Parlando di libri e di alternative ad Amazon non possiamo non citare il bellissimo progetto chiamato Bookdealer. È un aggregatore di librerie indipendenti online. Se dovete acquistare un libro e volete farlo online dunque potrete decidere di aiutare una libreria indipendente con estrema facilità! Il sito infatti ha un ottimo motore di ricercaÈ quello che utilizzate per cercare qualcosa su internet. Alcuni motori di ricerca hanno poi sviluppato anche un loro browser, è il caso di Google con Google Chrome e di DuckDuckGo con DuckDuckGo Browser. Per l’utente finale è generalmente molto comodo associare browser a motore di ricerca e definire un po’ il tutto “internet”. Ma sono due cose differenti. Il browser è un programma, il motore di ricerca è un sistema che vi permette di cercare su internet. molto semplice da usare. Il metodo più semplice per togliere potere a big tech come Amazon (a proposito, quanto guadagna Jeff Bezos e quali alternative ad Amazon?) è spostare i nostri soldi altrove!
- aNobii su Wikipedia[↩]
- Ovolab cresce con l’acquisizione di Anobii, il social network dei libri[↩]
- Codice sorgente di Inventaire[↩]
- Segnalazione di Libreture su Twitter[↩]
Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!