Articolo creato il: 8 Ottobre 2020
Aggiornato il: 10 Novembre, 2020
Indice dei contenuti
Ci è stato segnalato su più fronti, dunque ne approfittiamo per farne un articolo al volo! Se avete ancora un account Facebook o se lo visitate ogni tanto vi sarete resi conto che da qualche giorno per poterlo visitare o fare il login vi verrà chiesto: vuoi accettare i cookieSono dei minuscoli file di testo che contengono preziose informazioni. Ci sono quelli di prima parte: generalmente innocui e che servono a navigare correttamente il sito. Ci sono poi quelli di terze parti: significa che un dominio diverso da quello che avete visitato vedrà quello che state facendo. Non solo, vi seguiranno poi per tutti i siti che visiterete da quel momento in poi. È il caso delle statistiche e delle pubblicità. da Facebook su questo browserUltimamente, con Google che fa di tutto e di più, c’è un po’ di confusione. Il browser è il programma che utilizzate per navigare su internet. Può essere Google Chrome, Firefox, Brave, Edge, Safari, DuckDuckGo Browser e via dicendo. Il motore di ricerca è un’altra cosa.? Le alternative che avete sono “Accetto” oppure “Accetto tutti”. Che differenza c’è?
Cosa sono i cookie lo spieghiamo in maniera molto semplice all’interno del nostro articolo dedicato. Riassunto: per poter fare il login da qualche parte è obbligatorio accettare dei cookie, chiamati cookie di prima parte. È il metodo che utilizza il browser per potervi riconoscere ogni volta che navigate all’interno del sito. Sono dunque generalmente obbligatori e senza di questi non è possibile fare il login. Tuttavia Facebook, come già sapevamo, inserisce cookie anche solo per navigare sul proprio sito. Grazie a questi, Facebook potrà sapere molto su di voi e seguirvi in giro per il web.
Ecco perché non c’è un “Rifiuto” tra le opzioni, perché senza i cookie di prima parte non potreste proprio fare il login o navigare sulle loro pagine. La scelta che vi viene data è quella di accettare o meno ulteriori cookie pubblicitari e tracciantiOltre ai cookie ci sono tanti altri metodi per tracciare il profilo di una persona da parte, ad esempio, dei social network. Il web ne è, purtroppo, disseminato. Maggiori dettagli su Mozilla. Leggi. Se premete il tasto “Accetto tutti” infatti accetterete anche di essere profilati e di aiutare Facebook a guadagnare meglio con la pubblicità mirata (come se Facebook già non sapesse tutto di noi). Se premete invece su “Gestisci le impostazioni sui dati” senza poi selezionare la casellina “Controlli” accetterete solamente i cookie obbligatori per la visita.
Quest’ultima opzione, dunque, è quella preferita.
Il nostro consiglio principale ovviamente è quello di eliminare la propria iscrizione da Facebook. E passare eventualmente a social alternativi come Friendica o Mastodon, ad esempio. Ma sappiamo benissimo che non è un’alternativa per tutti. Qualcuno è quasi obbligato ad utilizzare Facebook per i più svariati motivi. Se dunque siete obbligati ad utilizzarlo il consiglio principale è quello di usare Firefox con l’estensione Facebook Container. È un’estensione ufficiale di Mozilla. In questo modo potete accettare tutto quello che vi pare ma Facebook sarà messo in un vero e proprio contenitore separato da tutta la vostra navigazione. Se utilizzare Firefox vi consigliamo anche l’estensione Temporary Containers: farà la stessa cosa ma per qualunque sito visitato!
Le altre alternative sono utilizzare Brave (per scaricarlo andate su brave.com) che ha già di suo il blocco dei traccianti.
Per entrambi i browser c’è anche l’estensione I don’t care about cookies. Accetta in automatico sempre tutti i cookie, molto utile soprattutto se avete la buona abitudine di cancellare tutto ogni volta. La trovate sia per Firefox che per Chrome/Brave.

Ultimo consiglio è quello di cancellare sempre tutto quando il browser viene chiuso. Questo potete farlo sia con Firefox che con Brave. Su Firefox vi basterà scrivere nella barra degli indirizzi la frase about:preferences#privacy e scendere poi fino a “Elimina cookie e dati dei siti web alla chiusura di Firefox”.
Su Brave invece dovrete fare la stessa cosa ma scrivendo brave://settings/clearBrowserData, andare nella tab “All’uscita” e selezionare tutto quello che volete (di norma si seleziona tutto tranne Impostazioni Sito e Shields).
Facendo così tutto quello che fate tra una sessione e l’altra non verrà ricollegato dunque il vostro browser sarà sempre nuovo ogni volta che lo riaprite!
E su Android?
Come abbiamo visto su Android potete utilizzare Frost. È un’applicazione che fa da web wrapper di Facebook. Cosa significa? Che aprirà Facebook in una sorta di browser separato, in questo modo non dovrete preoccuparvi troppo e potrete non installare l’applicazione ufficiale di Facebook perché Frost funziona davvero molto bene come alternativa.
E su iOS?
Purtroppo per Apple non esiste nulla di simile ma potete sempre accedere a Facebook solamente tramite un browser sicuro come ad esempio DuckDuckGo Browser!
Se volete saperne un po’ di più su Facebook ecco qualche nostro articolo a riguardo:
- DuckDuckGo Tracker Radar, indovinate un po’ chi ha riempito il web di traccianti?
- Cosa conoscono di noi le grandi aziende? Un’infografica per scoprirlo!
- Facebook ti segue ovunque
- Senza Facebook si rompono un sacco di app
- Cosa se ne fa Facebook di Giphy?
- Facebook, Instagram e la censura
- Facebook accusa Apple di proteggere troppo la privacy ¯\_(ツ)_/¯
- Privacy Redirect e UntrackMe per usare front-end alternativi
Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!