Articolo creato il: 16 Ottobre 2020
Aggiornato il: 10 Marzo, 2022
Indice dei contenuti
Durante il lockdown di marzo abbiamo parlato, nell’articolo scritto in collaborazione con Etica Digitale le alternative ai tempi del Covid-19, già di Skype e di alcune sue alternative. Abbiamo comunque deciso di approfondire meglio l’argomento dedicando un articolo completo alle alternative a Skype.
Nel corso di questi mesi abbiamo infatti scoperto che Microsoft sta in qualche modo boicottando Mozilla con Skype.
Se ad esempio noi tentiamo di utilizzare Skype Web sul browserUltimamente, con Google che fa di tutto e di più, c’è un po’ di confusione. Il browser è il programma che utilizzate per navigare su internet. Può essere Google Chrome, Firefox, Brave, Edge, Safari, DuckDuckGo Browser e via dicendo. Il motore di ricerca è un’altra cosa. Firefox ci viene espressamente detto che “il browser non è supportato” 1 e che si deve utilizzare Microsoft Edge (che ricordiamo è diventato un browser Chromium) o Google Chrome.
Il primo pensiero che può venire in mente può essere: è colpa di Firefox! Evidentemente non è in grado di far funzionare Skype Web, dovrebbero sistemarlo!
Skype Web non va su Firefox. Ma non è colpa di Mozilla
Abbiamo allora provato a fare una cosa molto semplice: abbiamo utilizzato Firefox ma abbiamo fatto finta di essere un altro browser. È un’operazione molto semplice 2 e permette di ingannare il sito web che stiamo visitando. In gergo tecnico si chiama “User-Agent” 3 ed è il modo con cui i siti riconoscono che browser si sta utilizzando.
Bene, fingendoci Microsoft Edge (ma utilizzando Firefox) funziona tutto a meraviglia. Lo abbiamo usato per tutto il giorno e senza alcun problema. Insomma, forse Microsoft non permette di utilizzare Skype Web su Firefox per motivazioni pratiche ma solo per politica? Sarebbe davvero un colpo basso sfruttare la popolarità di Skype per colpire un concorrente.
Eccoci dunque alle alternative a Skype!
Jami
Decentralizzata ed open sourceSignifica che il codice sorgente è accessibile a tutti e chiunque può vedere cosa c’è dentro. Leggi anche Software Libero Leggi 4. Gratuita e multi-piattaforma. Permette chat, videochat, gruppi e videochat di gruppo. Una delle piattaforme più interessanti da proporre nel caso si stesse cercando una alternativa a Skype etica e che rispetti la privacy.
Wire
Wire è un’ottima applicazione sicura e professionale. È open source 5. Funziona davvero molto bene e può essere una buona alternativa a Skype da proporre alla propria azienda. Permette le chat e le videochat di gruppo. È multi-piattaforma e le conversazioni sono sempre crittografate end-to-end. Ha inoltre superato degli audit indipendenti di sicurezza 6.
Telegram
Proponiamo spesso Telegram come alternativa e anche in questo caso ci può sembrare adatto allo scopo. Certo dipende da quale è il vostro scopo e la vostra necessità. Non sottovalutate però una piattaforma come Telegram. Con i suoi bot 7 e le sue chat di gruppo può davvero essere un’ottima alternativa. Infine, da poco, sono anche presenti le videochiamate 8!
Signal
Così come Telegram anche Signal può essere un’interessante alternativa a Skype. Chat di gruppo con crittografia end-to-endÈ l’unico modo certo per essere sicuri che i messaggi non li possa leggere nessuno a parte voi e la persona a cui li avete mandati. Spiegazione lunga: guida su Libreadvice. e applicazioni multi-piattaforma. Il vero problema risulta convincere qualcuno ad utilizzarlo purtroppo, in troppi lo associano troppo spesso ad “hacker e spionaggio“.
Tox
Decentralizzata, open source 9 e gratuita. Una delle migliori alternative a Skype anche se poco conosciuta. Non c’è e non ci saranno mai pubblicità, funziona bene e permette le chat di gruppo, le videochiamate di gruppo e anche la condivisione dello schermo. Potrete inoltre scambiarvi qualunque file in sicurezza. Tutte le conversazioni sono protette dalla crittografia end-to-end 10. È multi-piattaforma ma sembra mancare per ora ancora un’applicazione iOS 11.
Jitsi
È un nome che torna sempre e che ripetiamo in continuazione. Jitsi è davvero una realtà importante e ben funzionante. Esistono tantissimi modi per utilizzarlo gratuitamente: il progetto Io Resto a Casa è ancora attivo così come quello di Infomaniak Meet. Esistono anche i server italiani di Consortium GARR con eduMeet e Jitsi. Per maggiori informazioni leggete il nostro articolo sulle alternative a Zoom.
Together Brave
Segnaliamo un’iniziativa interessante del browser Brave. Le videoconferenze private, 100% open source (viene utilizzato Jitsi) e completamente gratuite. Nessuna registrazione è richiesta, tuttavia è necessario utilizzare Brave Browser per accedere alla videochiamata oppure avere Jitsi sul proprio smartphone.
Hai domande o qualche commento su questo articolo? Trovi la comunità di Le Alternativa su Feddit, su Matrix oppure Telegram.
- Browser non supportato su Skype Web[↩]
- How to Change Your Browser’s User Agent Without Installing Any Extensions[↩]
- User agent su Wikipedia[↩]
- Codice sorgente di Jami[↩]
- Wire su GitHub[↩]
- Wire Independently audited[↩]
- Telegram Bot Platform[↩]
- Videochiamate e sette anni di Telegram[↩]
- Tox su GitHub[↩]
- How does Tox protect my privacy?[↩]
- Tox Clients[↩]
Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!