Articolo creato il: 6 Novembre 2020
Aggiornato il: 25 Marzo, 2022
Parliamo di un videogioco davvero molto intelligente ed interessante. The Butterfly Effect è infatti un gioco open sourceSignifica che il codice sorgente è accessibile a tutti e chiunque può vedere cosa c’è dentro. Leggi anche Software Libero Leggi 1 e gratuito che utilizza simulazioni fisiche realistiche per combinare semplici elementi meccanici. Per dirla in parole più semplice: dovrete completare ogni livello sfruttando la fisica!
Chi ha già qualche capello brizzolato con molta probabilità ricorderà la serie di videogiochi chiamata The Incredible Machine. È stata una serie di rompicapo davvero notevoli dove bisognava sistemare gli oggetti in modo da creare una vera e propria reazione a catena. Erano disponibili corde, carrucole, torce, forbici, candele e addirittura animali come gatti o topi. Il gioco simulava perfettamente la forza di gravità e le interazioni fisiche tra gli oggetti. Un vero e proprio must per chi era già un videogiocatore negli anni ’90.

The Butterfly Effect
The Butterfly Effect, anche se non viene detto esplicitamente, è chiaramente ispirato a questa tipologia di giochi. Il nome è invece un chiaro riferimento al cosiddetto effetto farfalla.
“Può, il batter d’ali di una farfalla in Brasile, provocare un tornado in Texas?”
Titolo di una conferenza tenuta da Edward Lorenz nel 1972
Nonostante non abbia ricevuto alcun aggiornamento negli ultimi 5 anni, The Butterfly Effect è ancora giocabile e disponibile in molte lingue. L’italiano non è ancora completo ma potete sempre aiutare a tradurlo (anche se il progetto sembra abbandonato e non sappiamo quanto possa avere senso farlo).
Questo video è servito grazie alla piattaforma decentralizzata e open source PeerTube, attraverso una delle istanze italiane: PeerTube.uno. PeerTube non raccoglie dati di alcun tipo e non utilizza cookieSono dei minuscoli file di testo che contengono preziose informazioni. Ci sono quelli di prima parte: generalmente innocui e che servono a navigare correttamente il sito. Ci sono poi quelli di terze parti: significa che un dominio diverso da quello che avete visitato vedrà quello che state facendo. Non solo, vi seguiranno poi per tutti i siti che visiterete da quel momento in poi. È il caso delle statistiche e delle pubblicità.. Tuttavia è importante che tu sappia che eseguendo questo video potresti rivelare a terzi il tuo indirizzo IP.
In conclusione è un divertente passatempo per tutte le età, inoltre è disponibile per tutte le piattaforme: si può scaricare per Linux, per Windows e anche per macOS.
Fateci sapere se decidete di provarlo. A noi è sembrato molto divertente, è pieno di oggetti quotidiani da combinare tra loro come molle, palloncini e altalene. Ma bisogna anche saper piazzare al momento giusto dinamite, farfalle e pinguini!
Se questo gioco vi è piaciuto non perdetevi tutta la serie di giochi open source recensiti!
Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!