Articolo creato il: 16 Dicembre 2020
Aggiornato il: 30 Marzo, 2023
Indice dei contenuti
Quello che andiamo ad affrontare oggi è un argomento particolare. Il progetto LeAlternative nasce proprio per essere un punto di riferimento tra chi non ne sa nulla e chi vuole imparare qualcosa. Lo scopo del progetto è far diventare virale, per quanto possibile, la privacy online. Renderla un argomento di discussione comune. È per questo che oggi parleremo delle alternative a LeAlternative.net. Cosa significa?
È presto detto: non siamo il primo sito che affronta l’argomento né saremo l’ultimo. Quella che vi andremo a proporre oggi dunque è una lista di siti amici, ovvero di siti che non consideriamo in alcun modo concorrenti ma complementari. Più progetti di questo tipo ci saranno e più probabilità c’è che la privacy diventi argomento comune e non relegato ai confini della nerdosità o della paranoia.
Alternative a LeAlternative.net
Iniziamo con una piccola lista delle alternative italiane. Purtroppo in Italia è ancora un argomento molto di nicchia e le realtà, seppur in aumento, sono scarse. Se conoscete o fate parte di un progetto simile non esitate a comunicarcelo via email o tramite qualunque social network!
- EticaDigitale: hanno creato l’ambizioso progetto PrivaSì. Una guida per neofiti per capire l’importanza della privacy online che offre alcuni metodi semplici per scoprire cose nuove. Hanno anche un gruppo ed canale Telegram.
- devol: è un collettivo che vuole degooglizzare il web. Per questo motivo offrono decine di servizi alternativi!
- Libreadvice: guide, articoli e pillole di tecnologie. Diversi articoli interessanti per approfondire l’argomento.
- Magnetismo 2.1: una buona raccolta, costantemente aggiornata, di alternative FOSSSignifica Free and Open Source Software. Con l’aggiunta di “Free as in freedom”, cioè libero come libertà (e non come gratis). È una differenza importante, l’idea di fondo è che si paga il programmatore, non il programma. Vedi anche Software Libero. e non solo.
- XT3: grazie alla vostra segnalazione su Mastodon inseriamo anche questo progetto italiano che offre email, hostingSignifica “ospitare”, quindi è dove è possibile alloggiare server, siti web ed applicazioni. e molto altro.
- Progetto EXIT: ce l’avete segnalato sul nostro gruppo Telegram, un interessante progetto per riprendere la privacy online.
- Framasoft: non sono italiani, ma il sito è tradotto in italiano. È un’organizzazione no-profit con decine di progetti alternativi attivi ed utilizzabili da chiunque.
- Get Privacy: un progetto simpatico ed esteticamente molto gradevole. Bastano pochi passi per migliorare la propria privacy online, ecco un esempio semplice da girare ad amici, amiche e parenti!
- Programmi Free: sito con grafica immutata nel tempo che propone programmi gratuiti spesso anche open sourceSignifica che il codice sorgente è accessibile a tutti e chiunque può vedere cosa c’è dentro. Leggi anche Software Libero Leggi.
Questi siti, come il nostro, parlano generalmente ad un pubblico non del tutto avvezzo alla tecnologia che vuole imparare cose nuove. Alcuni siti più famosi sono stati volutamente esclusi: un po’ perché pieni di traccianti e pubblicità, un po’ perché utilizzavano un linguaggio troppo tecnico.
Alternative non italiane
- Switching.software: semplice ed intuitivo. Alcune alternative etiche, facili da utilizzare e attente alla privacy. Chiaro, semplice ed alla portata di tutti.
- Ethical Alternatives: anche questo sito, come il precedente, offre alternative veloci ed etiche con piccole descrizioni. Non sembra molto aggiornato ma è senz’altro una risorsa importante.
- AlternativeTo: un sito da tenere sempre tra i preferiti. Migliaia di alternative scelte, a votazione, dagli utenti del sito. Non è specializzato in alternative etiche ma potete selezionare tra i filtri solo prodotti open source!
- European Alternative: un sito fatto veramente bene che offre e propone solo ed esclusivamente alternative europee!
- PrivacyGuides: la comunità che era dietro il sito PrivacyTools si è staccata dal proprietario originale e ha creato un forkÈ lo spin-off di un codice sorgente. In pratica è quando un progetto parte da un codice sorgente per prendere un’altra strada, per qualsiasi tipo di motivo. del sito con aggiornamenti continui e gestiti dalla comunità stessa attraverso la piattaforma GitHub;
- PrivacyTools: una volta considerato il sito “per eccellenza”, ora si è separato dalla comunità e viene gestito solo da una persona con alcune scelte opinabili, soprattutto per l’uso forse eccessivo di link affiliati. Rimane comunque una risorsa utile da affiancare a PrivacyGuides;
ReverseEagle: abbiamo già parlato di questo progetto con un articolo ad hoc. Offrono alternative etiche agli sviluppatori di software e di siti web!Il progetto è stato abbandonato, si può visitare solo il repository archiviato.
- Alternative privacy friendly frontends: una lista di interessanti alternative etiche.
- Cutting Google out of your life: un progetto nato su Reddit trasferitosi poi su GitHub. Decine e decine di alternative etiche a Google!
- No More Google, il nome del sito dice tutto! La differenza con gli altri siti è che in questo le alternative vengono scelte direttamente dagli utenti con un sistema di like e di punteggio. Utile ma prendetelo con le pinze: non cercano alternative etiche ma solo alternative a Google, di qualunque tipo. Tra le alternative a Google Drive infatti spicca Dropbox, non proprio un punto di riferimento per la privacy.
Quelle di seguito, invece, sono siti con toni leggermente più catastrofici e forse più paranoici dei precedenti. Da prendere dunque con le pinze, utili però per farsi un’idea completa.
- PRISM Break: sito un po’ più paranoico dei precedenti, alcune alternative sono solo per esperti e non sempre facili da utilizzare. Ci sono però tanti consigli utili per Windows, iOS ed Android.
- Restore Privacy: anche questo è un sito relativamente complesso e un po’ troppo paranoico. Ma in generale offre interessanti ed ottime letture sull’argomento!
Ecco dunque una lista alternative a LeAlternative.net. Se volete continuare a seguirci assiduamente vi aspettiamo anche sul nostro canale Telegram e sul nostro subreddit!
Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!