Articolo creato il: 21 Gennaio 2021
Indice dei contenuti
Eccoci nuovamente arrivati con un nuovo atteso episodio di Perdere tempo online: terza parte. Se vi siete persi le prime due parti di questa piccola raccolta potete trovare qui la prima parte e qui la seconda parte.
Per tutti quelli appena arrivati: di cosa si tratta? LeAlternative vuole proporre alternative etiche e possibilmente open sourceSignifica che il codice sorgente è accessibile a tutti e chiunque può vedere cosa c’è dentro. Leggi anche Software Libero Leggi a qualunque tipo di software. Proponiamo inoltre anche solo giochi open source come ben sapete. Spesso nella ricerca di materiale ci si imbatte poi in progetti open source molto simpatici ma non così importanti da dedicare loro un intero articolo. Però ci spiaceva abbandonarli anche perché uno dei motivi per cui nasce LeAlternative è quello di non disperdere i bei progetti della rete.
Finite le premesse, veniamo al dunque!
Perdere tempo online: terza parte
Dsxyliea
Un progetto open source 1 che ci aiuta a capire meglio i problemi che deve affrontare una persona che soffre di dislessia. Questo progetto open source nasce esattamente con questa idea. L’autore dice che l’idea l’ha avuta dopo che una sua amica gli ha descritto come vive la lettura: riesce a leggere, ma richiede molta concentrazione. Come se le lettere saltassero di qua e di là”.
The Unim Press
Come sarebbe Reddit se fosse un giornale? Un progetto open source 2 geniale e molto simpatico per visualizzare le ultime notizie di determinati subreddit! Divertente e davvero ben fatto!
Compare TV Shows by IMDB ratings
Questo progetto open source 3 permette di comparare tutte le serie TV con le votazioni di IMDB! Utile da utilizzare come gioco oppure da prendere sul serio per scegliere una serie piuttosto di un’altra!
Webamp
Abbiamo già parlato di questo bel progetto nell’articolo nostalgia canaglia. Ma visto che è anche un progetto open source 4 ve lo riproponiamo. Per tutti i nostalgici fan di Winamp ecco a voi Webamp, per rivivere le emozioni del primo inimitabile Winamp!
Text to Handwriting
Un altro bel progetto open source 5, trasforma qualunque testo in una scrittura a mano. Potete inoltre inserire tantissime variabili come il font, la sua grandezza ed il colore. Tante opzioni anche per la pagina dove potete addirittura caricare un vostro sfondo. Infine, in versione beta c’è anche la possibilità di caricare la propria scrittura!
Hai domande o qualche commento su questo articolo? Trovi la comunità di Le Alternativa su Feddit, su Matrix oppure Telegram.
- Dsxyliea su GitHub[↩]
- The Unim Press su GitHub[↩]
- Compare TV Shows by IMDB ratings su GitHub[↩]
- Webamp su GitHub[↩]
- Text to Handwriting su GitHub[↩]
Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!