Articolo creato il: 25 Gennaio 2021
Aggiornato il: 27 Settembre, 2021
Vi segnaliamo uno strumento molto utile per tutti gli insegnanti che hanno spesso a che fare con i PDF. PDF4Teachers è infatti un tool open sourceSignifica che il codice sorgente è accessibile a tutti e chiunque può vedere cosa c’è dentro. Leggi anche Software Libero Leggi 1 molto interessante e pieno di funzionalità. Oltre al classico strumento di rotazione è possibile infatti inserire annotazioni, consigli e correzioni ricorrenti.
PDF4Teachers è un software recente creato da un giovanissimo sviluppatore francese 2 ed è stato pensato proprio per aiutare gli insegnanti in questo lungo periodo di lockdown. Il software è stato distribuito gratuitamente e con una licenza Apache 2.0 3.
Le funzionalità come dicevamo sono molte e sono altrettanti semplici da utilizzare. Oltre alla classica rotazione delle pagine, un’altra funzione interessante ad esempio è la possibilità di spostare le pagine all’interno di un PDF premendo un semplice tasto. Ma la principale funzione di PDF4Teachers riguarda proprio la possibilità di inserire annotazioni e appunti ricorsivi. È possibile inoltre inserire anche dei voti in maniera molto semplice. Potete aggiungere delle frasi o delle parole da inserire ripetutamente all’interno delle pagine con un semplice tasto.

PDF4Teachers
Insomma ci è sembrata fin da subito un’applicazione utile durante le proprie attività quotidiane e che può essere utilizzata dai tanti insegnanti che lavorano da casa ma non solo.
Il sito di presentazione del progetto è attualmente in francese e inglese, potete tradurre facilmente le pagine copiando e incollando il testo su DeepL oppure utilizzando l’estensione Mate Translate (che però si appoggia a Google Traduttore).
Grazie ad una vostra segnalazione apprendiamo che il sito ora è disponibile anche in italiano!
Nonostante questo l’applicazione invece è completamente tradotta anche in italiano, dunque non avrete nessuna difficoltà ad utilizzarla se non conoscete altre lingue.
Vi invitiamo quindi a provarla se pensate di averne bisogno, noi l’abbiamo testata un po’ per fare qualche modifica e ci è sembrata davvero ben fatta e di facile utilizzo per tutti!
Lo sviluppatore chiede anche delle donazioni, mensili su GitHub oppure tramite Paypal, per supportare il progetto. Noi come sempre vi consigliamo di farlo se trovate l’applicazione utile e se decidete di utilizzarla con costanza.
Se siete interessati ad altri progetti open source utili nella quotidianità sfogliate pure la nostra pagina dedicata!
Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!