Articolo creato il: 29 Gennaio 2021
Aggiornato il: 24 Febbraio, 2022
Ne abbiamo parlato spesso di Exodus Privacy all’interno dei nostri articoli. Ma è un progetto talmente importante ed interessante che vogliamo dargli maggiore spazio con un articolo dedicato. Spiegato in poche parole: con pochissimi click potrete scoprire quali traccianti contengono e quali permessi richiedono tutte le applicazioni presenti sul Play Store di Android!
Exodus è infatti una piattaforma online open sourceSignifica che il codice sorgente è accessibile a tutti e chiunque può vedere cosa c’è dentro. Leggi anche Software Libero Leggi 1 specializzata nell’aumentare la consapevolezza del monitoraggio nelle applicazioni mobile. Grazie a questo sito infatti potrete cercare con estrema semplicità tutte le applicazioni presenti sul Play Store ed installare quella che contiene meno traccianti.
È uno strumento che utilizziamo spesso per consigliarvi o sconsigliarvi una applicazione. La cosa molto comoda è che non dovreste necessariamente installare l’app incriminata per scoprire cosa contiene (come per ClassyShark3xodus). Grazie al sito potrete infatti inserire direttamente dentro il loro motore di ricercaÈ quello che utilizzate per cercare qualcosa su internet. Alcuni motori di ricerca hanno poi sviluppato anche un loro browser, è il caso di Google con Google Chrome e di DuckDuckGo con DuckDuckGo Browser. Per l’utente finale è generalmente molto comodo associare browser a motore di ricerca e definire un po’ il tutto “internet”. Ma sono due cose differenti. Il browser è un programma, il motore di ricerca è un sistema che vi permette di cercare su internet. il nome dell’app per ottenere tutte le informazioni che stavate cercando.
Exodus Privacy: per proteggervi dai traccianti
Quando vi viene detto che una applicazione contiene determinati traccianti significa che sono stati trovati all’interno dell’APK (è il formato di file di tutte le app Android) i codice di firma di quel tracker.
Per ogni traccianteOltre ai cookie ci sono tanti altri metodi per tracciare il profilo di una persona da parte, ad esempio, dei social network. Il web ne è, purtroppo, disseminato. Maggiori dettagli su Mozilla. Leggi trovato potrete inoltre avere maggiori informazioni su di esso 2, potete capire al volo se si tratta di un traccianti di statistica (analytics) o di pubblicità (advertisement).
Potete anche scoprire quante applicazioni contengono quel tracciante e quanto è presente nel Play Store 3.
È anche divertente fare una ricerca e scoprire quali sono le applicazioni che contengono più traccianti di tutte sul Play Store.
Applicazioni per il trucco e per il calcio nelle prime posizioni. Ma si trovano anche giochi famosi come Family Guy con 42 traccianti (!) e applicazioni molto utilizzate come Listonic con 34 traccianti.
Vi abbiamo parlato fino ad ora solo del sito web perché è molto comodo poter fare ricerche senza dover installare per forza prima un’applicazione. Se ad esempio cercate un’app per il meteo, potete cercare Meteo e vedere cosa esce fuori e installare quella senza traccianti e con meno permessi.
Esiste però anche una versione per Android (senza traccianti, ovviamente 😅) disponibile su F-DroidÈ lo store di cui parliamo più spesso, è come il Play Store di Google ma contiene solo ed esclusivamente applicazioni open source. Installarlo è altrettanto semplice: andate su f-droid.org dal vostro cellulare. Cliccate su “SCARICA F-DROID“. Vi scaricherà un file .apk. Non preoccupatevi, è l’estensione standard di tutte le applicazioni. Cliccate sopra questo file e installatelo. Potrebbe chiedervi di consentire l’installazione da app da fonti esterne perché di suo Android non vuole che utilizzate qualcosa di diverso dal Play Store. Autorizzate e avrete installato F-Droid sul vostro cellulare! (cos’è?) oppure sul Play Store per individuare quali traccianti contengono tutte le applicazioni che avete già installato sul vostro smartphone.
Se cercate alternative al Play Store di Google con Aurora Store avrete anche la possibilità di sapere facilmente quanti traccianti contiene un’app proprio grazie al database di Exodus.
Hai domande o qualche commento su questo articolo? Trovi la comunità di Le Alternativa su Feddit, su Matrix oppure Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!