Articolo creato il: 15 Febbraio 2021
Aggiornato il: 20 Giugno, 2022
Nell’articolo di oggi vogliamo parlarvi di Ferdi, un’applicazione multipiattaforma che vi consentirà di combinare tutti i servizi di messaggistica preferiti in un’unica applicazione! Se non c’avete capito nulla ve lo diciamo più chiaramente: è un programma per utilizzare più app contemporaneamente come ad esempio Skype, Telegram, Whatsapp e anche Discord!
Ferdi ha chiuso i battenti. Potete continuare a usarlo self-hostato oppure provare una delle alternative come Ferdium (basato su Ferdi), Rambox oppure Hamsket.
Come riesce a fare questa cosa fighissima e comodissima? In maniera molto più semplice di quanto si possa immaginare. Proviamo a spiegarlo in maniera super semplice: in realtà è solamente un web browserUltimamente, con Google che fa di tutto e di più, c’è un po’ di confusione. Il browser è il programma che utilizzate per navigare su internet. Può essere Google Chrome, Firefox, Brave, Edge, Safari, DuckDuckGo Browser e via dicendo. Il motore di ricerca è un’altra cosa. pensato ad hoc per poter utilizzare le versioni web di tantissime applicazioni!
Questo agevola di moltissimo le eventuali complicazioni che possono sorgere con l’utilizzo di applicazioni chiuse come Facebook Messenger, Skype e Whatsapp ad esempio. Infatti non potete usare Skype su nessuna applicazione che non sia Skype. Potete però usate Skype Web. E qui arriva l’intuizione geniale degli sviluppatori.
Qualunque applicazione con una sua versione web può infatti potenzialmente funzionare su questo programma.
Attenzione quindi: non sono presenti solo app di messaggistica, nel tempo infatti sono state inserite molte applicazioni interessanti come: Carnet, Google Drive, Mastodon, Nextdoor, Notion, Standard Notes e davvero moltissime altre.
Ferdi vs Franz

Non tutti vedono di buon occhio Ferdi però, perché? Ferdi è chiaramente un’applicazione open sourceSignifica che il codice sorgente è accessibile a tutti e chiunque può vedere cosa c’è dentro. Leggi anche Software Libero Leggi 1 ed è un fork del più famoso Franz. Franz però offre solo 3 servizi gratuiti e per averli tutti bisogna spendere 6€ al mese 2. Franz però è anche in licenza Apache 2.0, una licenza molto libera e che ne permette il riutilizzo.
Dunque chi ha creato Ferdi non era contento della piega che aveva perso Franz con del contenuto a pagamento 3. Così ha preso il codice di Franz (ne ha fatto appunto un fork) e ne ha tolti i limiti premium a pagamento offrendoli gratuitamente. E offrendo anche molto altro 4.
Per qualcuno questa è un’operazione un po’ sporca, ma quando si rilascia un codice con una licenza simile è normale e può succedere qualcosa di simile. Tra l’altro parliamo solo di commenti trovati in rete che lamentano di questa scorrettezza, non ci risultano polemiche tra gli sviluppatori dei progetti.
Ferdi o Franz che sia, noi la troviamo un’applicazione davvero intelligente e che può tornare davvero molto utile. Potete utilizzare Ferdi su Windows, su macOS e ovviamente anche su Linux.
SOURCE CODE
ALTERNATIVE A FERDI
- Ci avete suggerito in molti un altro forkÈ lo spin-off di un codice sorgente. In pratica è quando un progetto parte da un codice sorgente per prendere un’altra strada, per qualsiasi tipo di motivo. di Franz chiamato Rambox.
Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!