Articolo creato il: 22 Marzo 2021
Aggiornato il: 30 Marzo, 2022
Indice dei contenuti
Attenzione: questo articolo è stato quasi completamente riscritto il 7 ottobre grazie anche alle vostre numerose segnalazioni.
Sappiamo bene che quando si parla di browserUltimamente, con Google che fa di tutto e di più, c’è un po’ di confusione. Il browser è il programma che utilizzate per navigare su internet. Può essere Google Chrome, Firefox, Brave, Edge, Safari, DuckDuckGo Browser e via dicendo. Il motore di ricerca è un’altra cosa. non si può non citare Firefox. Per noi è il primo consiglio quando si parla di desktop, subito seguito da Brave. Lo è un po’ meno però quando si parla di Android, vediamo insieme il perché.
Firefox, come sapete, è un progetto open source(open source vuol dire che il codice sorgente è accessibile a tutti e chiunque può vedere cosa c’è dentro. Leggi anche Software Libero.) di cui esistono diversi fork, ovvero dei progetti che partono da Firefox e ne migliorano/cambiano alcune parti. Uno su tutti è Tor Browser ad esempio. Un altro, di cui invece vi parleremo oggi, è Fennec F-DroidÈ lo store di cui parliamo più spesso, è come il Play Store di Google ma contiene solo ed esclusivamente applicazioni open source. Installarlo è altrettanto semplice: andate su f-droid.org dal vostro cellulare. Cliccate su “SCARICA F-DROID“. Vi scaricherà un file .apk. Non preoccupatevi, è l’estensione standard di tutte le applicazioni. Cliccate sopra questo file e installatelo. Potrebbe chiedervi di consentire l’installazione da app da fonti esterne perché di suo Android non vuole che utilizzate qualcosa di diverso dal Play Store. Autorizzate e avrete installato F-Droid sul vostro cellulare!.
Stiamo dunque parlando di Android (F-Droid esiste solo su Android) e Fennec F-Droid può essere una buona alternativa se già siete abituati ad utilizzare Firefox. La versione originale di Firefox infatti non è disponibile su F-Droid e questo per molti può essere un grosso limite. Soprattutto a chi ha scelto di utilizzare delle alternative ad Android.
Fennec F-Droid: Firefox senza telemetria
Fennec F-Droid si basa infatti sull’ultima release di Firefox e ne rimuove la telemetria e alcune parti di codice proprietario. F-Droid però ci tiene a farci sapere che “It has proprietary bits and telemetry removed, but still connects to various Mozilla and Google services that can track users.” 1.
Dunque viene detto che la telemetria (in questo caso parliamo di statistiche d’utilizzo) è rimossa ma l’applicazione contiene ancora dei collegamenti a Mozilla. Questi servono principalmente a connettersi per la sincronizzazione dei preferiti e del proprio account e serve anche per poter installare liberamente anche alcune estensioni di Mozilla.
La telemetria di Mozilla, anche se riconosciuta da ClassyShark3xodus, è stata invece disabilitata nel codice. Quindi anche nel caso provaste a controllarne i tracciantiOltre ai cookie ci sono tanti altri metodi per tracciare il profilo di una persona da parte, ad esempio, dei social network. Il web ne è, purtroppo, disseminato. Maggiori dettagli su Mozilla. li troverete comunque ma, come detto, sono disattivati.


Eseguendo Fennec F-Droid con aperto TrackerControl vediamo chiaramente che si connette ai server di Mozilla non appena eseguiamo l’applicazione.
Questa cosa con Tor Browser 2, non succede.
Il motivo, come spiegato in precedenza, è la possibilità di installare estensioni e di sincronizzare i propri preferiti. Queste opzioni sono disabilitate su Tor Browser che infatti non ha bisogno di connettersi ai server di Mozilla.
Forse è meglio utilizzare Bromite?
Continuiamo dunque a suggerire Firefox e Fennec F-Droid perché sono progetti open source e sono le vere ed uniche alternative al dominio di ChromiumÈ un progetto libero sviluppato da Google. Molti dei browser moderni derivano proprio da Chromium. Citiamo i più famosi: Chrome, Brave, Edge, Opera e Vivaldi..
Inoltre, a differenza della stragrande maggioranza di browser Chromium per Android, è possibile anche installare alcune estensioni come ad esempio la mitica uBlock Origin (e molte altre). L’unico browser open source per Android che conosciamo che permette di installare estensioni è Kiwi Browser.
Se nonostante questo con Fennec non vi trovate a vostro agio potete sempre dare una possibilità a una delle tante alternative per Android come ad esempio DuckDuckGo Browser, Bromite oppure Privacy Browser. Tutte applicazioni con zero traccianti e senza collegamenti a terze parti!
Se invece amate il progetto Mozilla vi lasciamo i link per scaricarne quantomeno la versione addolcita chiamata Fennec F-Droid.
SOURCE CODE
Hai domande o qualche commento su questo articolo? Trovi la comunità di Le Alternativa su Feddit, su Matrix oppure Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!