Articolo creato il: 26 Marzo 2021
Aggiornato il: 28 Giugno, 2022
Indice dei contenuti
⚠️ Grazie a Krusty per aver collaborato alla stesura di questo articolo intitolato Alternative a Discord. ⚠️
Eccoci qui, pronti a parlare di alternative a Discord. Questo articolo è stato scritto quando giravano voci di una possibile acquisizione da parte di Microsoft 1.
Discord infatti era stata valutata sette miliardi e sembrava che Microsoft ne avesse offerte dieci per l’acquisizione. Sarebbe stata un’acquisizione molto importante da parte di Microsoft che, ricordiamolo, nel tempo è diventata proprietaria di GitHub 2, di Skype 3, LinkedIn 4 ma anche di Mojang 5, la casa produttrice del videogioco Minecraft.
Ma cos’è Discord?
Discord è un’applicazione nata inizialmente per i videogiocatori: chat vocale a bassissima latenza da usare in background per comunicare con i compagni di gioco. Negli anni si è evoluta diventando uno strumento completo di comunicazione.
La gerarchia delle chat funziona così:
- Server: il “gruppo” virtuale – puoi crearne/essere dentro fino a 100 e invitare fino a 250.000 (per utenti verificati o qualche partner speciale può essere 500.000 6).
- Canali tematici, ovvero “sottocategorie” nel server utili per distinguere le conversazioni, di solito riferite a un gioco preciso e si distinguono in vocali e testuali. Io posso, ad esempio, creare un canale di nome “mindustry” con la chat testuale (#) e annessa chat vocale.

- Condivisione schermo, però con la possibilità di vederne diverse in contemporanea sullo stesso canale.
- Da circa un anno, in occasione della pandemia, ogni chat vocale permette di avviare anche la videocamera fino a un massimo di 50 contemporanee.
Bot, chat e videochiamate
Oltre a tutto questo esistono anche Bot, che possono rispondere in chat e anche entrare in vocale trasmettendo audio e canzoni. Chat, chiamate e videochiamate singole con condivisione dello schermo. Reazione ai messaggi e sistema di ruoli e tag più approfondito e personalizzabile di Telegram.
Alternative a Discord e alla sua pessima privacy policy
Pochi sanno però che Discord è una delle peggiori applicazioni quando si parla di privacy. Ha ricevuto uno dei peggiori risultati possibili sul sito ToS;DR 7, un sito che analizza e sintetizza le privacy di tutte le applicazioni.
In pratica Discord utilizza pixel di tracciamento 8, usa cookieSono dei minuscoli file di testo che contengono preziose informazioni. Ci sono quelli di prima parte: generalmente innocui e che servono a navigare correttamente il sito. Ci sono poi quelli di terze parti: significa che un dominio diverso da quello che avete visitato vedrà quello che state facendo. Non solo, vi seguiranno poi per tutti i siti che visiterete da quel momento in poi. È il caso delle statistiche e delle pubblicità. di terze parti per le statistiche 9, le condizioni di utilizzo possono cambiare senza informare gli utenti 10 e, non contenti, utilizzano anche metodi per il fingerprinting 11.
Discord può leggere i messaggi privati
Non è abbastanza? Discord può leggere i vostri messaggi privati 12, può cancellare contenuti senza preavvisarvi 13 e mantiene una licenza sui contenuti generati dagli utenti anche dopo che chiudono il proprio il account 14. Siete obbligati a utilizzare un nome reale ci avete segnalato 15 che non si è obbligati a dare il nome reale, evidentemente le informazioni su ToS;Dr non sono aggiornate, possono cancellarvi l’account senza preavviso 16, può bloccare o censurare utenti senza dare spiegazioni 17 e può conservare i dati personali anche dopo una richiesta di cancellazione 18.
Nulla che Microsoft possa rovinare insomma, Discord è già un colabrodo per quel che riguarda la privacy e la protezione dati dei propri utenti. Tuttavia tutti questi dati potrebbero presto finire in mano anche a Microsoft e qui la cosa si fa, probabilmente, ancora più inquietante.
Ma quali alternative a Discord abbiamo?
Abbiamo provato a chiedere anche sul nostro gruppo Telegram per avere supporto e purtroppo Discord sembra un po’ un unicum nel suo genere. Sembra un po’ essere un mix tra Slack + Telegram + Jitsi.
- Mumble, ottimo per le chat vocali. Purtroppo non offre molto altro ma è una delle più utilizzate come alternativa a Discord anche per il suo essere FOSS;
- Revolt, eccellente alternativa a Discord. Esteticamente è forse quella che gli somiglia di più, è open sourceSignifica che il codice sorgente è accessibile a tutti e chiunque può vedere cosa c’è dentro. Leggi anche Software Libero Leggi 19 e accettano donazioni. È ancora in fase beta ma è aperta a tutti e sembra essere decisamente utilizzabile. Sicuramente da provare quindi. Ah, potete seguirli anche su Mastodon;
- Telegram, con l’arrivo delle chat vocali 2.0 si avvicina molto al servizio offerto da Discord.
Tuttavia mancano alcuni punti fondamentali come, ad esempio, la condivisione dello schermo.Telegram deve averci letto nel pensiero e dalla versione 2.8 del 26 giugno 2021 è possibile condividere lo schermo con un massimo di 30 partecipanti (limite che verrà presto aumentato) 20;
- Matrix, ha molte delle funzioni presenti su Discord. Ha le reazioni ai messaggi, le stanze e la possibilità di creare chat vocali. Anche qui purtroppo però manca la condivisione dello schermo e le chat vocali non sono all’altezza;
- Zulip, un’alternativa open source 21 interessante e che offre un buon servizio molto simile a quello di Discord.
- Jitsi, conosciamo già questa alternativa. Ne abbiamo parlato in più occasioni. Può essere un buon sostituto ma manca di molte opzioni per essere una vera e propria alternativa a Discord;
- Guilded, è quella che più di tutti assomiglia a Discord (d’altronde il loro motto è Drop Discord, get Guilded). Purtroppo non è open source ma ad una veloce occhiata la sua privacy policy sembra migliore di quella di Discord 22 (non che ci voglia molto, come abbiamo visto).
Client alternativi per usare Discord
Anche qui purtroppo siamo un po’ in alto mare, anche se qualcosa si sta muovendo. Vediamo quali client alternativi open source si possono utilizzare per Discord:
- BetterDiscord 23 ha un plugin (‘donottrack’) che blocca le analitiche di Discord;
- Un’altra alternativa è Powercord;
- in beta e in lavorazione c’è infine anche Fosscord;
Ricordiamo infine che per Discord su Android si può provare ad utilizzare insieme a TrackerControl per bloccare i tracciantiOltre ai cookie ci sono tanti altri metodi per tracciare il profilo di una persona da parte, ad esempio, dei social network. Il web ne è, purtroppo, disseminato. Maggiori dettagli su Mozilla. Leggi non essenziali al funzionamento (e ne contiene molti 25).
Grazie per questi suggerimenti arrivati su Codeberg.
Hai domande o qualche commento su questo articolo? Trovi la comunità di Le Alternativa su Feddit, su Matrix oppure Telegram.
- Microsoft in talks with Discord over $10 billion-plus acquisition: report[↩]
- Microsoft acquires GitHub[↩]
- Microsoft acquires Skype[↩]
- Microsoft buys LinkedIn[↩]
- It’s official: Microsoft acquires Mojang and Minecraft for $2.5 billion[↩]
- Discord Server Limits[↩]
- Analisi di ToS;DR su Discord[↩]
- The service uses social media cookies/pixels[↩]
- This service uses third-party cookies for statistics[↩]
- Terms may be changed any time at their discretion, without notice to the user[↩]
- The service may use tracking pixels, web beacons, browser fingerprinting, and/or device fingerprinting on users.[↩]
- The service can read your private messages[↩]
- The service can delete specific content without reason and may do it without prior notice[↩]
- This service keeps a license on user-generated content even after users close their accounts.[↩]
- Segnalazione su Mastodon[↩]
- The service can delete your account without prior notice and without a reason[↩]
- Service can block or censor user communications[↩]
- This service may keep personal data after a request for erasure for business interests or legal obligations[↩]
- Revolt su GitHub[↩]
- Cronologia versioni Telegram[↩]
- Zulip su GitHub[↩]
- Privacy policy di Guilded[↩]
- Codice sorgente su GitHub[↩]
- Codice sorgente su GitHub[↩]
- Analisi Exodus su Discord[↩]
Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!