Articolo creato il: 29 Marzo 2021
Aggiornato il: 23 Maggio, 2023
Indice dei contenuti
La primavera è iniziata da qualche giorno e in molti ripartono proprio in questo periodo a fare un po’ di sport fuori porta. Abbiamo già visto quali smartwatch alternativi si possono utilizzare anche per tracciare eventualmente le proprie attività sportive. Ma come tracciare gli sport con l’open sourceSignifica che il codice sorgente è accessibile a tutti e chiunque può vedere cosa c’è dentro. Leggi anche Software Libero Leggi? Quali alternative abbiamo alle applicazioni più famosi e blasonate e, purtroppo, spesso piene di tracciantiOltre ai cookie ci sono tanti altri metodi per tracciare il profilo di una persona da parte, ad esempio, dei social network. Il web ne è, purtroppo, disseminato. Maggiori dettagli su Mozilla. Leggi e pubblicità 1?
Scopriremo in questo articolo che ci sono diverse applicazioni molto interessanti per tracciare la propria attività sportiva. Tutte le applicazioni di cui vi parleremo sono open source e rigorosamente senza traccianti di alcun tipo. Anche le autorizzazioni che vi verranno richieste sono generalmente ridotte all’osso.
Tracciare le proprie attività fisiche per qualcuno è importante e non tutti vogliono cedere i loro dati personali alle solite aziende pubblicitarie per farne l’ennesima profilazione. O, peggio che mai, utilizzare applicazioni come Google Fit così da regalare a Google oltre le nostre ricerche ed i nostri gusti sessuali anche il nostro peso, la nostra altezza, la nostra frequenza cardiaca e molto altro.

Tracciare gli sport con l’open source
Ecco perché crediamo sia importante che un’applicazione simile non contenga traccianti pubblicitari e dunque non venda i nostri dati a terzi e sia anche open source. I nostri dati biometrici devono rimanere nostri.
AAT Another Activity Tracker
open source
per Android
Questa è la prima applicazione che ci viene in mente di consigliare. È molto completa, utilizza il GPS per memorizzare le tracce dei nostri spostamenti e li salva in .gpx così da poterli condividere con altre applicazioni. Potete utilizzare mappe offline ed è integrato con Overpass e Nominatim. È un progetto open source 2 e lo trovate solamente su F-DroidÈ lo store di cui parliamo più spesso, è come il Play Store di Google ma contiene solo ed esclusivamente applicazioni open source. Installarlo è altrettanto semplice: andate su f-droid.org dal vostro cellulare. Cliccate su “SCARICA F-DROID“. Vi scaricherà un file .apk. Non preoccupatevi, è l’estensione standard di tutte le applicazioni. Cliccate sopra questo file e installatelo. Potrebbe chiedervi di consentire l’installazione da app da fonti esterne perché di suo Android non vuole che utilizzate qualcosa di diverso dal Play Store. Autorizzate e avrete installato F-Droid sul vostro cellulare!. Se vi piace e la utilizzate spesso potete anche fare una donazione allo sviluppatore.
FitoTrack
open source
per Android
È un tracker per attività sportiva molto interessante. Anche in questo caso le funzionalità sono molte e potete tracciare con estrema facilità qualunque tipo di allenamento: dalla corsa all’andare in bicicletta. Potrete sapere le calorie spese, la velocità media, il tragitto e davvero tantissimo altro. Non c’è pubblicità, non ci sono traccianti 3 ed è totalmente gratuita ed open source 4. La si trova sia su F-Droid che sul Play Store. Come sempre vi consigliamo di donare agli sviluppatori nel caso l’applicazione sia di vostro gradimento.
OpenTracks
open source
per Android
Anche questo è un tracker per l’attività fisica e sportiva. Potete anche decidere di condividere con qualcuno i vostri dati, permette l’utilizzo del bluetooth per monitorare la propria frequenza cardiaca e si possono anche utilizzare le mappe offline con tanto di bussola integrata. È anche questa totalmente privo di traccianti e di pubblicità 5, è open source 6 e si può scaricare sia sul Play Store che su F-Droid. Inoltre sempre su F-Droid trovate dei pannelli di controllo di OpenStreetMap per OpenTracks. Anche qui è consigliato donare agli sviluppatori se usate con costanza l’applicazione.
RunnerUp
open source
per Android
Un’ottima applicazione open source per tracciare la propria corsa o la propria attività. Viene creato un percorso lungo il la mappa e ci sono moltissime opzioni e funzionalità interessanti. La versione per F-Droid non è completa in quanto sono presenti alcuni componenti che non vanno d’accordo con l’etica di F-Droid come l’utilizzo di MapBox e la compatibilità con WearOS. Nella versione sul Play Store invece trovate tutto.
• • •Trail Sense
open source
per Android
Non è una vera e propria applicazione per fare sport ma essere davvero molto utile nelle camminate. È infatti una bussola per il nostro smartphone che ci aiuta a trovare il nord e, se combinata con il GPS, può essere utilizzata per navigare verso posizioni predefinite. Molto utile e molto interessante come app “coltellino svizzero” per le camminate. È open source 7 e la si trova su F-Droid e anche sul Play Store. Grazie per avercela segnalata.
Out-Run
disponibile per iOS
open source
Grazie a una vostra segnalazione sul gruppo Telegram vi proponiamo anche questa applicazione open source 8 per Apple. Utile per registrare e visualizzare gli allenamenti all’aperto. Supporta non solo la corsa, ma anche le passeggiate, l’escursionismo, il ciclismo e il pattinaggio.
Grazie a GoldenCheetah infine, una applicazione open source 9, potete analizzare i dati dei vostri allenamenti.
Faremo un articolo ad hoc più avanti ma se invece cercate un semplice pedometro potete provare Paseo su F-Droid oppure Pedometer se volete qualcosa disponibile sia sul Play Store che su F-Droid.
- Esempio di tracker per attività fisica sul Play Store[↩]
- AAT su GitHub[↩]
- FitoTrack su Exodus[↩]
- FitoTrack su Codeberg[↩]
- OpenTracks su Exodus[↩]
- OpenTracks su GitHub[↩]
- Trail Sense su GitHub[↩]
- Codice sorgente di Out-Run[↩]
- Codice sorgente di GoldenCheetah[↩]
Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!