Articolo creato il: 14 Maggio 2021
Aggiornato il: 14 Marzo, 2023
Indice dei contenuti
Come sapete ci occupiamo principalmente di alternative (nomen omen). Il nostro obiettivo finale però è aumentare il più possibile la consapevolezza di tutti sulla privacy online e sulla tecnologia. Non per niente abbiamo inventato il tag esempi pratici. Per questo motivo vi abbiamo suggerito in passato addirittura alternative a LeAlternative.net. Ci piace poi ogni tanto parlarvi di progetti che apprezziamo e che, a nostro parere, viaggiano sulla nostra stessa lunghezza d’onda. Il progetto Cittadino medio sembra essere uno di questi.
•È un progetto molto carino, ben studiato e nato da pochissimo. Citiamo dal loro sito: “Il nostro (ambizioso) obiettivo è stimolare il dibattito e sensibilizzare a tematiche che crediamo essere fondamentali per la tutela delle nostre libertà civili, politiche e democratiche.“.
Dispensano infatti una sfilza di pillole di saggezza per quanto riguarda la privacy, la cybersecurity e l’anonimato in rete. Le pillole partono da un presupposto comune: “cosa fa normalmente un cittadino medio riguardo un determinato argomento tecnologico?”.
Cittadino Medio online
Per ogni pillola c’è poi la spiegazione del perché quel determinato comportamento è sbagliato o pericoloso e come poterlo migliorare.
Facciamo subito un esempio per farvi capire meglio:
Il cittadino medio non sa che può usare una piattaforma libera e gratuita alternativa a Microsoft Office.
Esistono alternative FLOSS –Free Libre Open SourceSignifica che il codice sorgente è accessibile a tutti e chiunque può vedere cosa c’è dentro. Leggi anche Software Libero Leggi Software– per quasi tutte le esigenze. Ad esempio, potete usare liberamente la suite LibreOffice che offre funzionalità analoghe ma non ha costi né vincoli dovuti a licenze d’uso proprietarie.
Tra i vantaggi di questa soluzione, oltre a non avere costi di licenza, c’è la possibilità di leggere e salvare i documenti in una grande varietà di formati anche proprietari.
L’importanza della sicurezza online
Ci sono poi anche consigli sulla sicurezza online come ad esempio la pillola sulla password del proprio wireless (ne parleremo più avanti anche noi):
Il cittadino medio non ha impostato una password sicura per la propria wifi di casa.
Una tecnica di attacco conosciuta come wardriving consiste nell’andare in giro alla ricerca di reti wifi aperte o, comunque, con protezioni deboli (es. WEP). Una volta individuate, le reti vengono attaccate oppure utilizzate per compiere attacchi verso altri nodi su Internet, all’insaputa del proprietario.
La responsabilità per eventuali utilizzi indebiti, però, a meno che non si riesca a dimostrare il contrario (e non è certo facile, soprattutto per le connessioni casalinghe), è dell’intestatario della linea.
Consigliamo pertanto di configurare una protezione adeguata (almeno WPA2) e una password di connessione al WiFi casalingo adeguatamente sicura.
Non siete convinti? Date uno sguardo a WiGLE…
E via così per una serie di pillole interessanti e curiose.
Il sito ci piace perché è semplice, senza tracciantiOltre ai cookie ci sono tanti altri metodi per tracciare il profilo di una persona da parte, ad esempio, dei social network. Il web ne è, purtroppo, disseminato. Maggiori dettagli su Mozilla. Leggi e senza pixel di tracciamento nascosti 1. Non utilizza cookieSono dei minuscoli file di testo che contengono preziose informazioni. Ci sono quelli di prima parte: generalmente innocui e che servono a navigare correttamente il sito. Ci sono poi quelli di terze parti: significa che un dominio diverso da quello che avete visitato vedrà quello che state facendo. Non solo, vi seguiranno poi per tutti i siti che visiterete da quel momento in poi. È il caso delle statistiche e delle pubblicità. ed è davvero di rapida consultazione, ci sembra un lavoro ben fatto e soprattutto ben pensato.
•Un altro sito simile a questo di cui abbiamo parlato recentemente simile a questo è: Quit Social Media.
Notiamo con piacere che inizia ad esserci fermento in rete su questo argomento. Vengono finalmente fuori anche in Italia tanti progetti interessanti tutti con un obiettivo comune: aiutare le persone ad avere maggiore consapevolezza su internet.
Siamo sempre molto lieti di condividere con voi queste nuove scoperte soprattutto se italiane e libere da traccianti e pubblicità.
Che ne pensate? Vi aspettiamo sul nostro subreddit, sul nostro gruppo Telegram o nella nostra stanza Matrix per discuterne!
Hai domande o qualche commento su questo articolo? Trovi la comunità di Le Alternativa su Feddit, su Matrix oppure Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!