Articolo creato il: 28 Maggio 2021
Aggiornato il: 18 Gennaio, 2022
Come molti di voi già sanno, oltre alle alternative ci piace spesso proporre curiosità e anche giochi inerenti alla privacy o alla sicurezza. Ricordate ad esempio Privacy Chicken? Lo scopo di quel gioco era quello di sconfiggere una gallina che voleva a tutti i costi i nostri dati. Oggi vi presentiamo Terms & Conditions Apply, un gioco proposto da il giornale The Guardian.
Terms & Conditions Apply non è un vero e proprio gioco, è più una sorta di mini-game, un test per capire quanto siete pronti ad affrontare il pericoloso mondo di internet. È anche una presa in giro di quella che è ormai diventata internet: un continuo, ripetuto e costante, dover accettare termini e condizioni di qualunque sito. Con modalità spesso più che dubbie.

Terms & Conditions Apply
Il gioco è molto carino e simpatico e ci viene presentato come un mini-game sui pop-up dove la EVIL CORP vuole a tutti i costi i nostri dati.
Il gioco è stato creato dal tecnologo Jonathan Plackett, da Wieden+Kennedy e dal giornalista Alex Bellos. Ed è stato pensato proprio perché riuscire ad accettare dei Termini e Condizioni senza rimanere in qualche modo fregati è ormai alla stregua di un videogame.
Terms & Conditions Apply prende spunto da Dark Patterns e da r/darkpatterns dove sono riassunti e ben spiegati tutti i trucchi per riuscire a convincere le persone a cliccare su “Accetta“.
Per vincere il gioco dovrete rispondere correttamente a tutte e 29 le domande. Correttamente, in questo contesto, significa che dovrete riuscire a non accettare mai nulla. Dovrete sempre rifiutare qualsiasi cosa vi verrà offerta.
I trucchi e i tranelli per farvi incappare in qualche errore sono tanti, ma con un po’ di esperienza e rifacendo il gioco più volte siamo sicuri che riuscirete a superare il gioco con il massimo dei voti.
E se proprio non ci riuscite, beh ecco qui le soluzioni.

Non è mai inutile dirlo ma, ovviamente, questo è solo un gioco e non tiene davvero traccia di voi! Il sito non contiene tracciantiOltre ai cookie ci sono tanti altri metodi per tracciare il profilo di una persona da parte, ad esempio, dei social network. Il web ne è, purtroppo, disseminato. Maggiori dettagli su Mozilla. Leggi se non le statistiche di Plausible, una delle alternative etiche a Google di cui abbiamo parlato in passato.
Hai domande o qualche commento su questo articolo? Trovi la comunità di Le Alternativa su Feddit, su Matrix oppure Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!