Articolo creato il: 9 Luglio 2021
Indice dei contenuti
Come il titolo annuncia, questo articolo riassumerà tutti i lettori musicali open sourceSignifica che il codice sorgente è accessibile a tutti e chiunque può vedere cosa c’è dentro. Leggi anche Software Libero Leggi che abbiamo trovato per voi! Un lettore musicale è quel programma che viene utilizzato, sul cellulare o sul computer, per ascoltare della musica in diversi formati come ad esempio il più famoso di tutti: l‘mp3.
Parleremo esclusivamente di applicazioni per Android e per computer desktop Windows, Linux e macOS perché purtroppo per iPhone non abbiamo trovato nulla. Anzi proprio a questo proposito vi chiediamo: se conoscete qualche applicazione open source decente per ascoltare musica su iPhone segnalatecela!
Un’alternativa simpatica per ascoltare musica tramite browserUltimamente, con Google che fa di tutto e di più, c’è un po’ di confusione. Il browser è il programma che utilizzate per navigare su internet. Può essere Google Chrome, Firefox, Brave, Edge, Safari, DuckDuckGo Browser e via dicendo. Il motore di ricerca è un’altra cosa., senza installare alcuna applicazione, è Webamp. Ne abbiamo già parlato nel nostro articolo dedicato al cazzeggio, Webamp è una versione open source 1 e gratuita del grande classico Winamp. Perfettamente funzionante e identica in tutto e per tutto al Winamp che tanti di noi hanno conosciuto e utilizzato!
Lettori musicali open source per Android
- Phonograph, una delle più conosciute ed apprezzate. Offre molti servizi tra cui alcuni a pagamento disponibili solo nella versione Pro. Disponibile sia sul Play Store che su F-Droid;

- Vinyl Music Player, anche questa è un’applicazione open source 2 ed è un fork di Phonograph. Tutte le parti che sono disponibili a pagamento su Phonograph le trovate su Vinyl gratuitamente. È lo stesso autore di Phonograph a permetterlo grazie alla licenza che ha deciso di utilizzare. Anche questa è disponibile sia sul Play Store che su F-Droid;
- Music Player GO, come le precedenti è open source 3 e permette di identificare e raggruppare velocemente tutta la musica presente sul vostro cellulare. Molto leggera e semplice da utilizzare. La trovate sia sul Play Store che su F-Droid;
- Vanilla Music, altra applicazione open source 4 molto leggera e semplice alla quale fanno seguito anche diversi plugin installabili separatamente. La trovate sia sul Play Store che su F-Droid;
- Odyssey, un altro lettore open source 6 interessante e ben fatto da provare. Lo trovate sul Play Store e su F-Droid;
- Metro, è anche questo un player open source 7. È il fork di un’altra applicazione open source chiamata Retro Music dalla quale sono stati tolti i servizi di Google e sono state rese gratuite tutte le funzionalità Premium. La trovate solo su F-Droid. Attenzione: è notizia recente che questa applicazione non verrà più aggiornata 8.
Per desktop
Queste invece sono le applicazioni che abbiamo trovato per desktop, vi ricordiamo sempre Webamp per ascoltare musica tramite browser senza installare nulla.
- Audacious, è uno dei programmi open source 9 più famosi ed utilizzati. Assomiglia molto a Winamp come interfaccia ed è altrettanto semplice da utilizzare. Lo trovate sua su Windows che su Linux.

- Clementine, programma open source 10 interessante e da cui poi deriva anche Strawberry (poco più sotto). Esiste per Windows, Linux e macOS.

- Strawberry Music Player, è un altro programma open source 11 per ascoltare la musica sul proprio computer. Permette di avere raccolte e playlist personalizzate. Più complesso ma nell’insieme più completo di Audacious. Disponibile per Windows, Linux e macOS.

- Dopamine, è un ottimo lettore mp3 open source 12 che vi permetterà anche di organizzare al meglio la vostra musica.

- VLC, ne parleremo in un articolo dedicato. Ma VLC è open source 13 può fare praticamente tutto. Anche da lettere musicale!

Hai domande o qualche commento su questo articolo? Trovi la comunità di Le Alternativa su Feddit, su Matrix oppure Telegram.
- Webamp su GitHub[↩]
- Vinyl Music Player su GitHub[↩]
- Music Player GO su GitHub[↩]
- Vanilla Music su GitHub[↩]
- Music su GitHub[↩]
- Odyssey su GitHub[↩]
- Metro su GitHub[↩]
- Announcing the Discontinuation of Metro[↩]
- Audacious su GitHub[↩]
- Codice sorgente di Clementine[↩]
- Strawberry Music Player su GitHub[↩]
- Codice sorgente di Dopamine[↩]
- Codice sorgente di VLC[↩]
Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!