TROVI ANCHE IL NOSTRO GRUPPO TELEGRAM 💬

Musica ed open source

Difficoltà: ◉○○○

Articolo creato il: 23 Luglio 2021

Aggiornato il: 2 Novembre, 2022

Continuiamo il nostro viaggio all’interno dell’open source! Vogliamo far capire a quante più persone possibili che si possono produrre molte cose interessante. Ad esempio di recente abbiamo parlato del fumetto Pepper & Carrot, un fumetto totalmente libero e gratuito che si basa solo sulle donazioni. Viene inoltre disegnato e scritto utilizzando solo ed esclusivamente software libero. In questo articolo vedremo invece cosa si può fare con la musica e l’open source.

Si può fare la stessa cosa con la musica?
A quanto pare sì e a dimostrazione di questo portiamo l’esempio di unfa, un compositore e produttore di musica polacco che utilizza esclusivamente software open source e Linux. Potete sentire tutta la sua discografia su Bandcamp oppure su SoundCloud. Nel caso dovesse piacervi potete donare (anche solo 1€ al mese) grazie a Patreon oppure a LiberaPay (da un punto di vista etico, se vi interessa, LiberaPay è meglio).

Aggiungiamo, grazie a un vostro suggerimento su Telegram, anche il progetto italiano GeekosDAW e il loro gruppo Telegram.

Musica ed open source

Musica ed open source
Background vector created by freepik – www.freepik.com

Dopo avervi presentato unfa, vi lasciamo un po’ di materiale open source per musicisti. Utile anche per chi ha un canale Youtube (e perché no, Peertube) e non vuole utilizzare sempre le stesse musiche free disponibili e che utilizzano tutti quanti.

  • Free Music Archive è un gigantesco database di brani e musica originale di artisti indipendenti. Tutti i brani che trovate qui sono gratuiti per il download. Per utilizzarla all’interno di un progetto leggete invece attentamente la guida alle licenze!
  • Incompetech, idem come sopra. In questo caso la musica potete utilizzarla per quasi tutti i progetti che volete, l’importante è che inseriate i crediti all’autore 1;
  • Hooksounds, in questo caso potete utilizzare la musica gratis solo per prodotti non commerciali e per video che non ricevono monetizzazioni. Altrimenti dovete pagare la licenza;
  • Bensound, altro repository di musica con licenza gratuita (con pochi limiti);

JummBox

Non parliamo solamente di musica gratuita per musicisti, ma vi segnaliamo anche questo interessante tool open source 2. JummBox è uno strumento online per disegnare e condividere melodie chiptune! Totalmente gratuito e si può anche utilizzare offline. Su questo profilo Twitter potete sentire le melodie create da altre persone. Esiste anche SUPER-LOOPER che funziona solo su desktop e non è open source.

LMMS e Ardour

Produci musica con il computer, riproduci strumenti e campioni con questo programma completamente gratuito ed open source! 3 Un progetto sicuramente interessante e nel caso aveste domande sul programma c’è anche un forum per il supporto! Lo stesso vale per Ardour, anch’esso open source 4 e disponibile su Linux, macOS e Windows.

React Guitar

Terminiamo l’articolo parlando di un progetto open source 5 molto carino. React Guitar è infatti un geniale simulatore di chitarra! Potete provare ad utilizzarlo andando all’indirizzo react-guitar.com.

Ultimissima chicca: date un occhio anche ad AudioStellar, un nuovissimo progetto open source 6!

Hai domande o qualche commento su questo articolo? Trovi la comunità di Le Alternativa su Feddit, su Matrix oppure Telegram.

  1. Incompetech prezzi[]
  2. JummBox su GitHub[]
  3. LMMS su GitHub[]
  4. Ardour su GitHub[]
  5. React Guitar su GitHub[]
  6. AudioStellar su GitLab[]

Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!

Aiutaci a condividere privacy

Di skariko

Autore ed amministratore del progetto web LeAlternative

TRE ARTICOLI RANDOM