Articolo creato il: 26 Luglio 2021
Aggiornato il: 11 Settembre, 2023
Vi parliamo oggi di Setter, un’applicazione open sourceSignifica che il codice sorgente è accessibile a tutti e chiunque può vedere cosa c’è dentro. Leggi anche Software Libero Leggi 1 molto interessante e che può aiutarvi nelle ricerche online e nell’uso quotidiano del vostro cellulare.
Una volta installato infatti potrete configurarlo in maniera davvero semplice. Le opzioni sono soltanto due: quale è il vostro motore di ricercaÈ quello che utilizzate per cercare qualcosa su internet. Alcuni motori di ricerca hanno poi sviluppato anche un loro browser, è il caso di Google con Google Chrome e di DuckDuckGo con DuckDuckGo Browser. Per l’utente finale è generalmente molto comodo associare browser a motore di ricerca e definire un po’ il tutto “internet”. Ma sono due cose differenti. Il browser è un programma, il motore di ricerca è un sistema che vi permette di cercare su internet. primario? E quello secondario? In realtà c’è anche una terza opzione: la possibilità di utilizzare anche ColorDict, un dizionario offline.
Dopo aver scelto le vostre impostazioni l’utilizzo è altrettanto semplice. Aprite il vostro browserUltimamente, con Google che fa di tutto e di più, c’è un po’ di confusione. Il browser è il programma che utilizzate per navigare su internet. Può essere Google Chrome, Firefox, Brave, Edge, Safari, DuckDuckGo Browser e via dicendo. Il motore di ricerca è un’altra cosa. preferito (noi l’abbiamo testato sia con Firefox che con Brave) e selezionate una parola. Vedrete magicamente comparire nel menù l’opzione “Search in Setter“. Una volta premuto cercherete il contenuto selezionato sul motore di ricerca che avete scelto come prima opzione.
Setter



Fin qui nulla di speciale. La cosa carina è che troverete altre tab:
- Local, relativa al secondo motore di ricerca che avevate selezionato in precedenza;
- Twitter, per cercare quella frase o quella parola direttamente su Twitter;
- Reddit, idem ma per Reddit. La parola o frase selezionata verrà automaticamente cercata all’interno del social network;
- Wechat e Weibo, verrà effettuata anche una ricerca all’interno di questi due motori cinesi. Dunque, a meno che non conosciate la lingua, sono per molte persone inutili.
Inoltre, come dicevamo, se avete installato anche l’applicazione ColorDict per effettuare traduzioni offline. Se vi piace quest’ultima opzione vi suggeriamo anche di provare QuickDic di cui abbiamo parlato nell’articolo sulle alternative a Google Traduttore. QuickDic, a differenza di ColorDict, è open source 2 e disponibile anche su F-DroidÈ lo store di cui parliamo più spesso, è come il Play Store di Google ma contiene solo ed esclusivamente applicazioni open source. Installarlo è altrettanto semplice: andate su f-droid.org dal vostro cellulare. Cliccate su “SCARICA F-DROID“. Vi scaricherà un file .apk. Non preoccupatevi, è l’estensione standard di tutte le applicazioni. Cliccate sopra questo file e installatelo. Potrebbe chiedervi di consentire l’installazione da app da fonti esterne perché di suo Android non vuole che utilizzate qualcosa di diverso dal Play Store. Autorizzate e avrete installato F-Droid sul vostro cellulare!.
Ci è sembrata un’applicazione intelligente e potenzialmente interessante per cercare a colpo d’occhio su diversi motori di ricerca e social la stessa parola o frase.
Pensiamo sarebbe molto bello se le ricerche di default si potessero in qualche modo sostituire e se venisse magari aggiunta la possibilità di usare Nitter o Teddit al posto di Twitter e Reddit.
Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!