Articolo creato il: 8 Novembre 2021
Aggiornato il: 5 Giugno, 2023
Indice dei contenuti
Questo articolo sulle Alternative a Twitch è il primo (speriamo di una lunga serie) che ci è stato richiesto attraverso la piattaforma Codeberg. Su Codeberg abbiamo infatti deciso di aprire un account dove chiunque può segnalarci cose: errori all’interno degli articoli, bug del sito, nuove alternative e anche suggerimenti per nuovi articoli.
L’utilizzo di Codeberg è a nostro modo di vedere un’importante novità perché permette di lasciare un segno tangibile della collaborazione che c’è stata per la creazione e la modifica di articoli. Suggerimenti e segnalazioni sono sempre arrivate ma nel corso degli anni si sono perse tra email o sotterrate da migliaia di messaggi Telegram. Per fare un esempio: su @LeAlternativeChat siamo a quasi 20mila messaggi ed è un vero peccato che alcuni suggerimenti o discussioni vadano letteralmente perse.
Stiamo dunque utilizzando Codeberg un po’ come se fosse un forum ma più preciso e più incentrato su singole tematiche e questo articolo nasce proprio grazie ad un vostro suggerimento. Inoltre codeberg.org lo stiamo anche utilizzando per il nostro nuovo progetto open sourceSignifica che il codice sorgente è accessibile a tutti e chiunque può vedere cosa c’è dentro. Leggi anche Software Libero Leggi 1 Le Alternative | À la carte!
Cos’è Twitch?
Dopo questa premessa veniamo a noi, anzi veniamo a Twitch.
Twitch è una piattaforma di livestreaming di proprietà di Amazon 2. È in assoluto una delle piattaforme più utilizzate 3 per lo streaming soprattutto per quanto riguarda le live sui videogiochi. In realtà all’interno di Twitch si trova di tutto: c’è chi lo utilizza per interessanti dirette dedicate alla programmazione e all’informatica (come lei) e chi fa maratone live (anche a costo della propria salute).
Se non siete degli amanti dello streaming, Twitch potreste anche averlo sentito di recente per via del gigantesco leak di dati e del suo codice sorgenteÈ lo scheletro del programma. È il testo del programma scritto in un linguaggio di programmazione qualunque. Per questo è importante che sia libero ed accessibile a tutti: perché tutti possano controllare cosa c’è scritto dentro. Vorreste abitare in una casa dove l’architetto non vi ha fatto vedere il progetto (e non vuole farlo vedere a nessuno!) ma vi ha detto soltanto: “fidati, so quel che faccio”? Leggi 4 5. Ai primi di ottobre infatti qualcuno ha postato l’intero codice sorgente di Twitch e una serie di dati importanti come password e il guadagno dei singoli autori, anche italiani 6.
Alternative a Twitch
Dunque andiamo alla ricerca di alternative a Twitch. Così come per tutte le altre nostre alternative andiamo alla ricerca di qualcosa di semplice da utilizzare, dove non siano necessarie particolari conoscenze tecniche.
PeerTube
🔓 open source
Abbiamo parlato tanto e a lungo di PeerTube, anche dedicandogli un articolo. È l’alternativa che tifiamo e che ci piace di più per tanti motivi: perché è stato creato da Framasoft 7, perché fa parte del fediverso (è dunque compatibile e interoperabile con Mastodon, Funkwhale e Pixelfed) e perché è decentralizzato (non esiste quindi un solo PeerTube ma tanti server PeerTube, ognuno con le proprie regole). PeerTube è in continua evoluzione tuttavia ad oggi non è ancora paragonabile a Twitch perché ad esempio non permette le live chat (anche se si può integrare con Peerchat). È integrato con OBS 8 e potete decidere voi su quale server andare, tra quelli italiani troviamo: peertube.uno oppure video.linux.it.
Di recente è stata pubblicata anche un’applicazione open source 9 per andare live col proprio smartphone: PeerTube Live disponibile anche su F-Droid.
Telegram
🔓 open source (solo le applicazioni)
Come il prezzemolo, lo infiliamo un po’ dappertutto. Non è colpa nostra però! Telegram è davvero un’applicazione incredibilmente versatile e in continua evoluzione. Da non molto infatti è possibile creare delle chiamate sul proprio canale e ospitare illimitati spettatori 10. Gli spettatori della diretta possono alzare la mano e unirsi alla trasmissione se li autorizzi.
Inoltre da marzo 2022 è possibile anche fare vere e proprie Live Chat anche con programmi esterni come il famosissimo OBS. Una vera e propria alternativa a Twitch, dunque!
Glimesh
🔓 open source
Putroppo Glimesh ha chiuso 11.
È probabilmente, per ora, l’unica vera alternativa a Twitch semplice da utilizzare e bella da vedere. È open source 12, funziona con OBS 13 e ha le live chat per permettere l’interazione tra utenti. La loro idea di pagamento è molto interessante: potrete guadagnare fin da subito e non è necessario avere un minimo di spettatori. Il progetto è ancora in fase alpha, è però molto interessante e secondo noi assolutamente da seguire da vicino. Come potete immaginare, purtroppo, il numero di utenti non è paragonabile a quello di Twitch. Se avete già un buon seguito però potrete provare a fare qui qualche diretta chiedendo a qualcuno di seguirvi: da qualche parte si dovrà pur partire!
Applicazioni meno user-friendly
Se siete già abituati a utilizzare software un po’ più complesso potete pensare di utilizzare questi strumenti:
- Owncast, ottima e completa applicazione alternativa a Twitch. Anche per i meno esperti è possibile installare in autonomia su un server il software. Sono presenti infatti guide davvero semplici e che richiedono una minima conoscenza tecnica: per DigitalOcean, Linode e Vultr sono infatti presenti dei tool one-click-install.
Alternative a Twitch: front-end alternativi
Come spesso facciamo, oltre alle alternative proponiamo anche metodi alternativi per visualizzare siti e applicazioni in maniera più privata. Speriamo sempre di convincere quante più persone possibili a utilizzare strumenti alternativi, tuttavia sappiamo che il passaggio può non essere immediato e spesso purtroppo esistono canali che vogliamo seguire presenti solo su queste piattaforme.
- Twire, per seguire canali Twitch senza utilizzare la loro applicazione ufficiale. È open source 14 e disponibile esclusivamente su F-Droid (cos’è F-Droid?) e vi permetterà anche di accedere al vostro account. È un forkÈ lo spin-off di un codice sorgente. In pratica è quando un progetto parte da un codice sorgente per prendere un’altra strada, per qualsiasi tipo di motivo. di Pocket Plays for Twitch, disponibile sul Play Store.
- Xtra, altra client open source 15 per Twitch disponibile esclusivamente su F-Droid. Grazie per il suggerimento 16.
Se invece utilizzate Twitch via web allora provare a usare un browser differente da Chrome come ad esempio Brave o Firefox.
Gli utenti più esperti possono dare un occhio a Streamlink Twitch GUI per lo streaming su VLC.
- Codice sorgente di À la carte[↩]
- Twitch è una piattaforma di livestreaming di proprietà di Amazon.com[↩]
- Amazon.com’s Twitch Is Dominating the Game Streaming Market[↩]
- Twitch, il mega leak su azienda e utenti: che cosa fare[↩]
- Twitch leak: Company confirms hack and says it’s ‘working to understand’[↩]
- Il leak di Twitch svela guadagni di mille streamer. Anche gli italiani [↩]
- PeerTube su FramaGit[↩]
- Guida italiana a PeerTube[↩]
- Codice sorgente di PeerTube Live[↩]
- Dirette streaming, Inoltro flessibile, Passa al canale successivo e Sticker in primo piano[↩]
- Goodnight Glimesh[↩]
- Glimesh su GitHub[↩]
- General OBS Troubleshooting[↩]
- Codice sorgente di Twire[↩]
- https://github.com/crackededed/Xtra/[↩]
- Suggerimento Xtra su Codeberg[↩]
Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!