Articolo creato il: 3 Dicembre 2021
Aggiornato il: 3 Agosto, 2022
Fin dagli albori VLC si è distinto per essere in grado di funzionare bene ovunque e soprattutto con qualunque tipo di file. Esiste infatti dal lontano 2001 e chiunque abbia vissuto i ruggenti anni 2000 online si ricorda senz’altro che VLC è sempre stato lo standard per riuscire ad aprire qualunque tipo di file video capitasse davanti.
È con molta probabilità uno dei progetti open sourceSignifica che il codice sorgente è accessibile a tutti e chiunque può vedere cosa c’è dentro. Leggi anche Software Libero Leggi meglio riusciti di sempre, non si è mai svenduto ed è sempre stato aggiornato con meticolosità e costanza. Il suo logo, un cono stradale arancione, è riconoscibile ormai da chiunque. Pensate che è stato scaricato oltre 3 miliardi di volte. Numeri importanti e indubbiamente meritati.
VLC per tutto e per tutti
Nel corso degli anni, inoltre, sono stati aggiunti sempre più servizi e potenzialità. Ad oggi infatti non è utilizzabile solo per vedere senza problemi qualunque formato video, ma anche qualunque formato audio e può essere utilizzato anche come server e client per lo streaming sia audio che video.
Dalla versione 3.0 si possono visualizzare anche i video a 360° ed è disponibile, in versione beta, il supporto a Google Chromecast. D’altronde basta fare un salto sul loro sito ufficiale per capire le sue enormi potenzialità e la quantità enorme di file che riesce a leggere senza alcun sforzo e problema. Le impostazioni e personalizzazioni, inoltre, sono pressoché infinite.
Come la stragrande maggioranza dei progetti open source e gratuiti anche VLC vive di donazioni. Dunque se ne siete dei grandi utilizzatori ed appassionati potete fare anche voi la vostra parte. Anche perché con VLC siete sicuri di non avere tracciantiOltre ai cookie ci sono tanti altri metodi per tracciare il profilo di una persona da parte, ad esempio, dei social network. Il web ne è, purtroppo, disseminato. Maggiori dettagli su Mozilla. Leggi strani né pubblicità invadenti!
Quasi tutti conoscono, almeno di nome, VLC. Non tutti però sanno che è un progetto ancora mantenuto e ben aggiornato e soprattutto che è multi-piattaforma e dunque disponibile anche su qualunque vostro smartphone, sia esso un Android o un iPhone. È ovviamente disponibile anche per Windows, per Ubuntu e per macOS. Sono inoltre disponibili diversi temi (anche uno in versione Winamp, per i veri nostalgici).
Se volete un piccolo approfondimento su VLC vi consigliamo di dare una lettura su Il Blog del Nagi e anche alla storia di VLC.
• • • •Se sei interessato ad altre applicazioni open source e gratuite le trovi tutte all’interno della nostra sezione FOSS.
Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!