Articolo creato il: 20 Dicembre 2021
Oggi vi proponiamo un programma molto interessante anche se sicuramente un po’ di nicchia. Non siamo però riusciti a resistere in nessun modo al fascino della pixel art e, inoltre, la storia dietro la creazione di LibreSprite ci sembra considerevole di ammirazione e di divulgazione!
Come avrete dunque intuito stiamo parlando di pixel art, un tipo di computer grafica molto in voga negli anni ’80 e che ha permesso la creazione di giochi meravigliosi. Pensate ad esempio a Mario oppure Zelda.
Grazie all’unione e alla precisione di singoli pixel è possibile creare bellissime opere: provate a dare un’occhiata per esempio a questo profilo.
Dunque LibreSprite è un ottimo programma open sourceSignifica che il codice sorgente è accessibile a tutti e chiunque può vedere cosa c’è dentro. Leggi anche Software Libero Leggi 1 che vi permetterà di creare della pixel art. È un programma molto utile sia per chi già utilizza programmi proprietari come Aseprite sia per chi invece vuole imparare da zero e non vuole spendere soldi. Infatti LibreSprite è un progetto open source, libero e anche completamente gratuito (ma le donazioni sono benvenute).
LibreSprite, crea pixel art in libertà!
Aseprite non lo abbiamo citato casualmente. È un programma, probabilmente il più usato al mondo, per creare pixel art. Fino al 2016 era sotto licenza GPL, una delle licenze più libere che si possano utilizzare. Chiunque dunque poteva prenderne il codice e farne quello che voleva purché a sua volta lo avesse rilasciato libero.
Dal 2016 però Aseprite è diventato, di fatto, proprietario cambiando licenza da GPL ad EULA 2. Dunque anche se Aseprite rilascia il codice sorgenteÈ lo scheletro del programma. È il testo del programma scritto in un linguaggio di programmazione qualunque. Per questo è importante che sia libero ed accessibile a tutti: perché tutti possano controllare cosa c’è scritto dentro. Vorreste abitare in una casa dove l’architetto non vi ha fatto vedere il progetto (e non vuole farlo vedere a nessuno!) ma vi ha detto soltanto: “fidati, so quel che faccio”? Leggi (cosa che ha sempre fatto, o almeno così ci risulta) la nuova licenza non permette né di ridistribuirlo né tantomeno di modificarlo.
Gli sviluppatori di LibreSprite hanno dunque preso quanto di buono era stato fatto fino al 2016 e ne hanno creato un fork, cioè ne hanno creato una copia modificata partendo da quell’ultimo rilascio. Hanno sistemato tutto quello che c’era da sistemare, l’hanno migliorato di molto (e secondo uno degli sviluppatori sono anche riusciti a rendere il motore grafico più ordinato e performante di quello di Aseprite 3).
Ed ecco dunque la genesi di LibreSprite, una bella storia da raccontare e un bel programma da utilizzare. Ne parliamo anche perché è stato rilasciato in multipiattaforma sia per Windows che per Linux. La versione per macOS non è ancora supportata del tutto ma è tra i desideri degli sviluppatori riuscire a rilasciarla 4).
Pur non essendo noi esperti di grafica e di creazione di pixel art il programma ci è sembrato ben fatto e semplice da utilizzare. Inoltre la sua grafica volutamente ferma agli anni ’80 ci è piaciuta moltissimo!
Vi lasciamo, come sempre, qui sotto i riferimenti per scaricarlo.
- Codice sorgente su GitHub[↩]
- Replace GPL license with the new EULA[↩]
- messaggio su Telegram[↩]
- MacOS works again (yet not fully supported. We need devs with a mac![↩]
Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!