Articolo creato il: 10 Gennaio 2022
Aggiornato il: 23 Novembre, 2022
Indice dei contenuti
Eccoci con un articolo differente dal solito, per la prima volta infatti vi presentiamo un articolo interattivo! Questo articolo vuole aiutare tutte le persone in difficoltà nella scelta del proprio browserUltimamente, con Google che fa di tutto e di più, c’è un po’ di confusione. Il browser è il programma che utilizzate per navigare su internet. Può essere Google Chrome, Firefox, Brave, Edge, Safari, DuckDuckGo Browser e via dicendo. Il motore di ricerca è un’altra cosa. e che si chiedono quale browserUltimamente, con Google che fa di tutto e di più, c’è un po’ di confusione. Il browser è il programma che utilizzate per navigare su internet. Può essere Google Chrome, Firefox, Brave, Edge, Safari, DuckDuckGo Browser e via dicendo. Il motore di ricerca è un’altra cosa. dovrei utilizzare?
Vi lasciamo subito con la tabella interattiva, più sotto se ne siete interessati trovare un po’ di informazioni utili e spieghiamo anche come i vari criteri sono stati pensati e selezionati.
browserUltimamente, con Google che fa di tutto e di più, c’è un po’ di confusione. Il browser è il programma che utilizzate per navigare su internet. Può essere Google Chrome, Firefox, Brave, Edge, Safari, DuckDuckGo Browser e via dicendo. Il motore di ricerca è un’altra cosa. utilizzare? Quale
Clicca sulle varie opzioni per selezionare i browserUltimamente, con Google che fa di tutto e di più, c’è un po’ di confusione. Il browser è il programma che utilizzate per navigare su internet. Può essere Google Chrome, Firefox, Brave, Edge, Safari, DuckDuckGo Browser e via dicendo. Il motore di ricerca è un’altra cosa. che fanno parte di quella categoria.
■ Desktop (Windows, Linux, macOS)
■ Android
■ iOS
Come avete visto abbiamo voluto creare questa semplice tabella riassuntiva per aiutarvi il più possibile nella scelta del browserUltimamente, con Google che fa di tutto e di più, c’è un po’ di confusione. Il browser è il programma che utilizzate per navigare su internet. Può essere Google Chrome, Firefox, Brave, Edge, Safari, DuckDuckGo Browser e via dicendo. Il motore di ricerca è un’altra cosa. da utilizzare. Tenete conto che la lista è fatta manualmente e tutti i browserUltimamente, con Google che fa di tutto e di più, c’è un po’ di confusione. Il browser è il programma che utilizzate per navigare su internet. Può essere Google Chrome, Firefox, Brave, Edge, Safari, DuckDuckGo Browser e via dicendo. Il motore di ricerca è un’altra cosa. sono stati controllati uno ad uno ma: possiamo esserci sbagliati e in questo caso per favore segnalatecelo, soprattutto per quel che riguarda macOS e iOS non essendo sempre possibile testarli. Inoltre qualcosa può cambiare qualcosa da quando esce l’articolo a quando voi lo leggete.
Dunque, come sempre accade con i test online, prendeteli sempre con le pinze e come un semplice aiuto e non l’unica vostra fonte di informazione e scelta.
browserUltimamente, con Google che fa di tutto e di più, c’è un po’ di confusione. Il browser è il programma che utilizzate per navigare su internet. Può essere Google Chrome, Firefox, Brave, Edge, Safari, DuckDuckGo Browser e via dicendo. Il motore di ricerca è un’altra cosa. non sono stati aggiunti? Perché alcuni
Come mai alcuni compaiono solo nella loro versione per desktop e non per quella Android e viceversa?
È stato necessario prendere una scelta su quali browserUltimamente, con Google che fa di tutto e di più, c’è un po’ di confusione. Il browser è il programma che utilizzate per navigare su internet. Può essere Google Chrome, Firefox, Brave, Edge, Safari, DuckDuckGo Browser e via dicendo. Il motore di ricerca è un’altra cosa. inserire. Intanto sono stati esclusi quelli di grandi aziende monopolistiche come Chrome, Edge e simili. Altri invece, come ad esempio Opera e Vivaldi, sono stati inseriti nonostante non siano al 100% open source(open source vuol dire che il codice sorgente è accessibile a tutti e chiunque può vedere cosa c’è dentro. Leggi anche Software Libero.) ma quantomeno offrono, nella loro versione desktop, qualcosa di davvero extra e soprattutto unico rispetto agli altri. Vivaldi per Android, invece, non ha nulla di particolarmente differente e per questo è stato lasciato fuori per ora.
Se pensate che ci sia qualche voce da aggiungere, modificare o togliere come sempre vi chiediamo di farcelo sapere!
Come sono stati scelti i criteri?
Abbiamo osservato per mesi quello che veniva più richiesto nel gruppo Telegram e nella stanza Matrix. Ci siamo appuntati le varie domande ricevute e le varie discussioni. E abbiamo cercato di vedere quali sono le maggiori esigenze quando si va alla ricerca di un browserUltimamente, con Google che fa di tutto e di più, c’è un po’ di confusione. Il browser è il programma che utilizzate per navigare su internet. Può essere Google Chrome, Firefox, Brave, Edge, Safari, DuckDuckGo Browser e via dicendo. Il motore di ricerca è un’altra cosa.. Quale browserUltimamente, con Google che fa di tutto e di più, c’è un po’ di confusione. Il browser è il programma che utilizzate per navigare su internet. Può essere Google Chrome, Firefox, Brave, Edge, Safari, DuckDuckGo Browser e via dicendo. Il motore di ricerca è un’altra cosa. scegliere vuole essere un punto di partenza per scegliere il proprio browserUltimamente, con Google che fa di tutto e di più, c’è un po’ di confusione. Il browser è il programma che utilizzate per navigare su internet. Può essere Google Chrome, Firefox, Brave, Edge, Safari, DuckDuckGo Browser e via dicendo. Il motore di ricerca è un’altra cosa. preferito in base a determinati presupposti. Ecco quali abbiamo selezionato ed ecco anche una breve descrizione delle singole voci:
- 100% open source(open source vuol dire che il codice sorgente è accessibile a tutti e chiunque può vedere cosa c’è dentro. Leggi anche Software Libero.), il codice sorgenteÈ lo scheletro del programma. È il testo del programma scritto in un linguaggio di programmazione qualunque. Per questo è importante che sia libero ed accessibile a tutti: perché tutti possano controllare cosa c’è scritto dentro. Vorreste abitare in una casa dove l’architetto non vi ha fatto vedere il progetto (e non vuole farlo vedere a nessuno!) ma vi ha detto soltanto: “fidati, so quel che faccio”? del browserUltimamente, con Google che fa di tutto e di più, c’è un po’ di confusione. Il browser è il programma che utilizzate per navigare su internet. Può essere Google Chrome, Firefox, Brave, Edge, Safari, DuckDuckGo Browser e via dicendo. Il motore di ricerca è un’altra cosa. è a codice aperto;
- Windows, macOS, Linux, Android e iOS sono ovviamente le disponibilità per i vari sistemi operativi;
- F-DroidÈ lo store di cui parliamo più spesso, è come il Play Store di Google ma contiene solo ed esclusivamente applicazioni open source. Installarlo è altrettanto semplice: andate su f-droid.org dal vostro cellulare. Cliccate su “SCARICA F-DROID“. Vi scaricherà un file .apk. Non preoccupatevi, è l’estensione standard di tutte le applicazioni. Cliccate sopra questo file e installatelo. Potrebbe chiedervi di consentire l’installazione da app da fonti esterne perché di suo Android non vuole che utilizzate qualcosa di diverso dal Play Store. Autorizzate e avrete installato F-Droid sul vostro cellulare!, è stato deciso di aggiungere questa voce solo per i browserUltimamente, con Google che fa di tutto e di più, c’è un po’ di confusione. Il browser è il programma che utilizzate per navigare su internet. Può essere Google Chrome, Firefox, Brave, Edge, Safari, DuckDuckGo Browser e via dicendo. Il motore di ricerca è un’altra cosa. che sono disponibili sullo store ufficiale di F-DroidÈ lo store di cui parliamo più spesso, è come il Play Store di Google ma contiene solo ed esclusivamente applicazioni open source. Installarlo è altrettanto semplice: andate su f-droid.org dal vostro cellulare. Cliccate su “SCARICA F-DROID“. Vi scaricherà un file .apk. Non preoccupatevi, è l’estensione standard di tutte le applicazioni. Cliccate sopra questo file e installatelo. Potrebbe chiedervi di consentire l’installazione da app da fonti esterne perché di suo Android non vuole che utilizzate qualcosa di diverso dal Play Store. Autorizzate e avrete installato F-Droid sul vostro cellulare!. Lo store ufficiale di F-DroidÈ lo store di cui parliamo più spesso, è come il Play Store di Google ma contiene solo ed esclusivamente applicazioni open source. Installarlo è altrettanto semplice: andate su f-droid.org dal vostro cellulare. Cliccate su “SCARICA F-DROID“. Vi scaricherà un file .apk. Non preoccupatevi, è l’estensione standard di tutte le applicazioni. Cliccate sopra questo file e installatelo. Potrebbe chiedervi di consentire l’installazione da app da fonti esterne perché di suo Android non vuole che utilizzate qualcosa di diverso dal Play Store. Autorizzate e avrete installato F-Droid sul vostro cellulare! ha dei criteri che gli altri repositoryÈ il posto dove il progetto open source appoggia il codice sorgente e dove è presente tutta la cronologia, la storia e l'evoluzione del progetto. Alcuni hosting di repository sono GitHub, GitLab, Gitea e Codeberg. potrebbero non avere e dunque ci sembra importante segnalare solo quelli che sono presenti in quello ufficiale;
- adBlockUn programma, un’estensione per browser o un’applicazione per smartphone (ma anche dei DNS come abbiamo visto) che blocca le pubblicità. integrato, come potete intuire in questo caso vengono selezionati solamente i browserUltimamente, con Google che fa di tutto e di più, c’è un po’ di confusione. Il browser è il programma che utilizzate per navigare su internet. Può essere Google Chrome, Firefox, Brave, Edge, Safari, DuckDuckGo Browser e via dicendo. Il motore di ricerca è un’altra cosa. che hanno un qualche sistema di protezione dalla pubblicità.
Telemetria sì, telemetria no, telemetria forse



- No telemetria, qui abbiamo voluto inserire i browserUltimamente, con Google che fa di tutto e di più, c’è un po’ di confusione. Il browser è il programma che utilizzate per navigare su internet. Può essere Google Chrome, Firefox, Brave, Edge, Safari, DuckDuckGo Browser e via dicendo. Il motore di ricerca è un’altra cosa. che non hanno alcun tipo di telemetria. La telemetria, in questo caso, sono le statistiche di utilizzo spesso anonime.
- telemetria disattivabile; in alcuni casi, come ad esempio potete vedere negli screenshot in alto, la telemetria è facilmente (chi più, chi meno) disattivabile. DuckDuckGo BrowserUltimamente, con Google che fa di tutto e di più, c’è un po’ di confusione. Il browser è il programma che utilizzate per navigare su internet. Può essere Google Chrome, Firefox, Brave, Edge, Safari, DuckDuckGo Browser e via dicendo. Il motore di ricerca è un’altra cosa., invece, sembra connettersi spesso a improving.duckduckgo.com e non c’è modo di evitarlo;
- sync preferiti, è per i browserUltimamente, con Google che fa di tutto e di più, c’è un po’ di confusione. Il browser è il programma che utilizzate per navigare su internet. Può essere Google Chrome, Firefox, Brave, Edge, Safari, DuckDuckGo Browser e via dicendo. Il motore di ricerca è un’altra cosa. che permettono la sincronizzazione dei preferiti (e spesso anche di altro);
- password manager, identifica i browserUltimamente, con Google che fa di tutto e di più, c’è un po’ di confusione. Il browser è il programma che utilizzate per navigare su internet. Può essere Google Chrome, Firefox, Brave, Edge, Safari, DuckDuckGo Browser e via dicendo. Il motore di ricerca è un’altra cosa. che permettono di salvare le password con un minimo di gestione;
- blocca script con un click, è per identificare i browserUltimamente, con Google che fa di tutto e di più, c’è un po’ di confusione. Il browser è il programma che utilizzate per navigare su internet. Può essere Google Chrome, Firefox, Brave, Edge, Safari, DuckDuckGo Browser e via dicendo. Il motore di ricerca è un’altra cosa. che permettono il blocco degli script senza troppa fatica generalmente, appunto, con un semplice click.
Alcune caratteristiche extra ed uniche interessanti
- Visitare siti .onion, browserUltimamente, con Google che fa di tutto e di più, c’è un po’ di confusione. Il browser è il programma che utilizzate per navigare su internet. Può essere Google Chrome, Firefox, Brave, Edge, Safari, DuckDuckGo Browser e via dicendo. Il motore di ricerca è un’altra cosa. che permettono l’accesso ai siti con suffisso .onion (Guida all’utilizzo di Tor Browser);
- protocollo IPFS, browserUltimamente, con Google che fa di tutto e di più, c’è un po’ di confusione. Il browser è il programma che utilizzate per navigare su internet. Può essere Google Chrome, Firefox, Brave, Edge, Safari, DuckDuckGo Browser e via dicendo. Il motore di ricerca è un’altra cosa. che permettono l’accesso a questo nuovo protocollo di comunicazione peer-to-peer;
- VPN, chi ha una VPN integrata (anche se come sapete vi consigliamo, piuttosto, di usare ProtonVPN);
- client email, esistono browserUltimamente, con Google che fa di tutto e di più, c’è un po’ di confusione. Il browser è il programma che utilizzate per navigare su internet. Può essere Google Chrome, Firefox, Brave, Edge, Safari, DuckDuckGo Browser e via dicendo. Il motore di ricerca è un’altra cosa. che hanno client email integrati, è una funzione che può tornare utile a molti;
- criptomonete, browserUltimamente, con Google che fa di tutto e di più, c’è un po’ di confusione. Il browser è il programma che utilizzate per navigare su internet. Può essere Google Chrome, Firefox, Brave, Edge, Safari, DuckDuckGo Browser e via dicendo. Il motore di ricerca è un’altra cosa. che integrano in qualche modo le criptomonete, portafogli di criptovalute o che hanno una loro criptomoneta.
Motore di rendering
Questa è forse la parte più tecnica della lista, che è anche il motivo per cui abbiamo deciso di lasciare questa scelta alla fine. Il motore di rendering dei browserUltimamente, con Google che fa di tutto e di più, c’è un po’ di confusione. Il browser è il programma che utilizzate per navigare su internet. Può essere Google Chrome, Firefox, Brave, Edge, Safari, DuckDuckGo Browser e via dicendo. Il motore di ricerca è un’altra cosa. è, per farvi capire, lo “scheletro” del browserUltimamente, con Google che fa di tutto e di più, c’è un po’ di confusione. Il browser è il programma che utilizzate per navigare su internet. Può essere Google Chrome, Firefox, Brave, Edge, Safari, DuckDuckGo Browser e via dicendo. Il motore di ricerca è un’altra cosa..
- Blink è quello creato di Google dal quale poi vengono creati tutti i browserUltimamente, con Google che fa di tutto e di più, c’è un po’ di confusione. Il browser è il programma che utilizzate per navigare su internet. Può essere Google Chrome, Firefox, Brave, Edge, Safari, DuckDuckGo Browser e via dicendo. Il motore di ricerca è un’altra cosa. ChromiumÈ un progetto libero sviluppato da Google. Molti dei browser moderni derivano proprio da Chromium. Citiamo i più famosi: Chrome, Brave, Edge, Opera e Vivaldi. (quelli più conosciuti sono ad esempio Chrome ed Edge). Su Android quello preinstallato è basato anch’esso su Blink e si chiama WebView 1;
- esiste poi il motore di Firefox, chiamato Gecko e per Android il corrispettivo GeckoView;
- per quanto riguarda Apple invece su tutti i suoi smartphone è obbligatorio utilizzare il motore di rendering di Apple chiamato WebKit 2;
- esiste infine anche Goanna, un forkÈ lo spin-off di un codice sorgente. In pratica è quando un progetto parte da un codice sorgente per prendere un’altra strada, per qualsiasi tipo di motivo. indipendente di Gecko che viene utilizzato solo da Pale Moon e Basilisk.
È tutto. Ora sarete sicuramente in grado di scoprire quale browserUltimamente, con Google che fa di tutto e di più, c’è un po’ di confusione. Il browser è il programma che utilizzate per navigare su internet. Può essere Google Chrome, Firefox, Brave, Edge, Safari, DuckDuckGo Browser e via dicendo. Il motore di ricerca è un’altra cosa. utilizzare o quantomeno quello più adatto alle vostre esigenze e il più vicino ai vostri principi!
Concludiamo dicendo che speriamo questa tipologia di tabella interattiva sia piaciuta perché, in tal caso, possiamo riproporla anche per altre alternative come ad esempio quelle per Gmail o WhatsApp.
Hai domande o qualche commento su questo articolo? Trovi la comunità di Le Alternativa su Feddit, su Matrix oppure Telegram.
- WebView for Android[↩]
- 2.5.6 Apps that browse the web must use the appropriate WebKit framework and WebKit Javascript[↩]
Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!