Articolo creato il: 2 Marzo 2022
Aggiornato il: 9 Maggio, 2023
Indice dei contenuti
Quando vogliamo registrarci ad un servizio nuovo, soprattutto se è qualcosa di temporaneo o di semi-sconosciuto, abbiamo sempre il timore di lasciare la nostra vera email. Ci sono diverse soluzioni generalmente utilizzate. La prima è quella di utilizzare due account email: uno serio ed uno creato ad hoc per lo spam e per la spazzatura. Un’altra è usare soluzioni come AnonAddy. L’altra soluzione è quella di utilizzare una email temporanea. Ma cosa è una email temporanea? E quale email temporanea utilizzare?
Spam o non spam
Come dicevamo, una soluzione rapida e semplice è proprio quella di tenere separati i propri account: uno serio, magari anche con nome e cognome. Un altro account da considerare usa e getta dove faremo arrivare tutta la spazzatura. Ovviamente nel caso decideste di fare in questo modo il nostro suggerimento è quello di usare una alternativa a Gmail per l’account serio (come ProtonMail, Tutanota, Infomaniak o Mailbox). L’account spazzatura invece può essere uno generico qualunque, anche Gmail se proprio vi trovate comodi.
Oltre a questo però esistono anche altri metodi. Uno, di cui abbiamo parlato poco tempo fa, è AnonAdddy. L’altro sono le cosiddette email temporanee create apposta per ingurgitare spam.
Gli alias
Iniziamo col citare brevemente i servizi di alias. Questi servizi creano delle email “finte” che reindirizzeranno al tuo vero indirizzo le email ricevute e generalmente se ne possono generare di infiniti e per questo possono essere considerati anche delle email usa e getta.
- SimpleLogin, a pari merito con AnonAddy è uno dei servizi più professionali sul mercato;
- Firefox Relay, da non molto anche Mozilla è entrata in questo mercato con una versione gratuita e una a pagamento;
- Spamgourmet; se si parla di spam non si può non citare spamgourmet. È uno dei servizi più vecchi esistenti (è attivo infatti dal 2000) e offre un servizio simile ad AnonAddy, SimpleLogin e Firefox Relay. Leggete le istruzioni per utilizzarlo se ne siete interessati perché è un sistema intelligente ed è complesso spiegarlo in poche righe. Vive di donazioni, dunque se decidete di usarlo con costanza pensate ad un’offerta!
- DuckDuckGo Email Protection, anche la papera più famosa del web ha deciso di creare un suo servizio di alias che funziona bene ma che ha alcune limitazioni (una tra tutte: per iscriversi dovete per forza usare la loro applicazione);
- Internxt Free Temporary Email, servizio gratuito proposto dalla società Internxt già conosciuta per il loro drive e per il loro servizio di invio file;
- Shorud.email è un altro servizio interessante per creare alias. Somiglia molto nell’utilizzo ad AnonAddy ma non ha una versione gratuita: potete provarlo per 30 giorni e poi pagare 2£ al mese oppure 20£ l’anno;
- Erine.email, non abbiamo molte informazioni riguardo questo servizio però sappiamo che è gratuito e open sourceSignifica che il codice sorgente è accessibile a tutti e chiunque può vedere cosa c’è dentro. Leggi anche Software Libero Leggi 1. Non è chiarissimo in che modo si sostenga;
Quale email temporanea utilizzare? Le email usa e getta vere e proprie
I servizi che vi proporremo ora, a differenza di quelle precedenti, non sono degli alias che rimandano alla vostra casella. Queste sono vere e proprie email temporanee. Dopo averle create si autodistruggeranno dopo ‘x’ minuti. Molto utili per servizi di cui non mi interessa davvero nulla e sui quali non volete lasciare alcuna traccia. In questo caso è difficile farne un elenco con tanto di recensioni perché sono delle semplici trash email, faremo un elenco più semplice riassumendo le caratteristiche.
- TrashEmail è un bot Telegram che vi permetterà di gestire, creare, eliminare email temporanee con diversi domini. È open source 2 ma considerate sempre che non si può sapere cosa gira davvero sul bot e quali dati vengono davvero raccolti;
- 10 minutes mail è uno dei siti più famosi, vi offre una mail che dura 10 minuti (rinnovabili);
- Guerrilla Mail, anche questo è uno dei più famosi. Potete anche scegliere il vostro pseudonimo ed il vostro dominio preferito! Ed è un progetto open source 3;
- Temp Mail offre email temporanee con servizi premium con domini dedicati;
- Tempr.email simile a Temp Mail, il provider dovrebbe essere lo stesso;
- Esiste anche un’estensione per Firefox chiamata Bloody Vikings! che vi permetterà di creare email temporanea su moltissimi siti con estrema semplicità.
Hai domande o qualche commento su questo articolo? Trovi la comunità di Le Alternativa su Feddit, su Matrix oppure Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!