Articolo creato il: 16 Marzo 2022
Aggiornato il: 8 Novembre, 2022
Indice dei contenuti
Vogliamo oggi approfondire un argomento di cui abbiamo già parlato in diverse occasioni in passato, ad esempio con l’articolo su ShareX. Parleremo dunque di come fare screenshot su diverse piattaforme grazie alle applicazioni open sourceSignifica che il codice sorgente è accessibile a tutti e chiunque può vedere cosa c’è dentro. Leggi anche Software Libero Leggi.
L’idea di questo articolo arriva da Mastodon. Ci è stato fatto notare, infatti, che oltre a ShareX esistono anche altre alternative interessanti per fare screenshot e che probabilmente c’era abbastanza materiale per riuscire a fare un articolo dedicato agli screenshot!
Dividiamo per l’articolo in due capitoli: desktop, Android. Per iOS, ahimè, non abbiamo trovato nulla ma come sempre ogni suggerimento è il benvenuto!
Come fare screenshot: su desktop
open source
solo per Windows
Per i computer con installato Windows abbiamo già parlato con un articolo dedicato dell’ottimo ShareX. È un programma open source davvero interessante e con molte caratteristiche anche se purtroppo non è multipiattaforma.
• •Flameshot
open source
disponibile per Windows, Linux e macOS
Su vostra segnalazione inseriamo l’ottimo Flameshot (hanno anche un account Mastodon!). È davvero semplicissimo da utilizzare e permette anche di caricare con un clic lo screenshot su Imgur (a proposito, alternative a Imgur) per poterlo condividere. Potete anche scrivere o disegnare sopra lo schermo prima di salvare lo screenshot. Insomma è un ottimo tool, multifunzione e a differenza di ShareX, è anche multipiattaforma. È infatti possibile installarlo sia su Windows, Linux e macOS. Come tutti i programmi di questo articolo è open source;
• • •
KSnip
open source
disponibile per Windows, Linux e macOS
Altro valoroso programma open source 1 che ci avete suggerito su Mastodon. Anche in questo caso il tool da utilizzare è molto semplice e le opzioni sono moltissime. È multi-piattaforma e infatti si può utilizzare su Windows, su macOS e anche su Linux. Non ha un suo sito web e per scaricarlo è necessario andare sulla pagina che vi segnaliamo qui sotto e cercare il file relativo al proprio sistema operativo.
• •
Greenshot
open source
disponibile per Windows e macOS
Altro tool molto interessante e molto simile a ShareX anche a livello grafico. A differenza di quest’ultimo, però, non permette la registrazione dei video. È comunque molto semplice da usare ed è open source 2. È gratis nella versione per Windows e a pagamento per macOS;
• • • •
ScreenToGif
open source
disponibile solo per Windows
ScreenToGif è un programma molto utile per registrare lo schermo del proprio computer e trasformare il video in GIF. Si può sia installare che usare come applicazione portatile. È open source e gratuita ed esiste solamente per Windows.

Su Android
Negli smartphone Android generalmente per fare uno screenshot basta semplicemente premere il tasto volume giù + il tasto di accensione. Per registrare lo schermo, negli smartphone con il sistema operativo più recente, avrete preinstallata un’applicazione per registrare lo schermo.
Se queste due cose non vi piacessero, o se avete una versione di Android che non vi permette di farlo, avete qualche scelta:
- ScreenshotTile (NoRoot), un’applicazione open source 3 che vi permette di catturare screenshot e di condividerli o modificarli immediatamente. Grazie per il suggerimento arrivato via Mastodon;
- ScreenCam, questa applicazione open source 4 serve a registrare lo schermo del proprio smartphone Android. Funziona ancora discretamente bene ma non viene più aggiornata da molto tempo. Su F-DroidÈ lo store di cui parliamo più spesso, è come il Play Store di Google ma contiene solo ed esclusivamente applicazioni open source. Installarlo è altrettanto semplice: andate su f-droid.org dal vostro cellulare. Cliccate su “SCARICA F-DROID“. Vi scaricherà un file .apk. Non preoccupatevi, è l’estensione standard di tutte le applicazioni. Cliccate sopra questo file e installatelo. Potrebbe chiedervi di consentire l’installazione da app da fonti esterne perché di suo Android non vuole che utilizzate qualcosa di diverso dal Play Store. Autorizzate e avrete installato F-Droid sul vostro cellulare! trovate ancora una versione del 2019, sul Play Store invece una più recente del 2020.
- KSnip su GitHub[↩]
- Greenshot su GitHub[↩]
- ScreenshotTile su GitHub[↩]
- ScreenCam su GitLab[↩]
Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!