Articolo creato il: 21 Marzo 2022
Aggiornato il: 30 Maggio, 2023
Indice dei contenuti
Quando si parla di applicazioni di messaggistica Telegram è una di quelle che più consigliamo. Nonostante sia abbastanza lontana dalla perfezione (la sua applicazione è open sourceSignifica che il codice sorgente è accessibile a tutti e chiunque può vedere cosa c’è dentro. Leggi anche Software Libero Leggi ma è obbligatorio usare i server di Telegram) è ad oggi un buon compromesso grazie anche al suo incredibile ecosistema fatto da bot, canali e gruppi giganteschi. Soprattutto se l’alternativa che ci viene proposta è: “sentiamoci su Whatsapp!” e non riusciamo a convincere nessuno a venire su Matrix o Signal. Ma quale app usare per Telegram?
Una delle caratteristiche più interessanti di Telegram, infatti, è che non è affatto obbligatorio utilizzare la loro applicazione ufficiale per chattare con gli altri utenti. Telegram è infatti open source 1 e chiunque può creare un’applicazione che si collega ai loro server per modificare o migliorare alcune caratteristiche d’utilizzo.
Da qualche tempo, inoltre, Telegram sembra essere pronta ad abbandonare (o almeno pronta a una eventuale esclusione) il Play Store di Google. Andando sul sito ufficiale infatti nella sezione Android la prima e principale alternativa è il loro APK (il pacchetto di installazione dell’app) senza passare dal Play Store. Solo in fondo alla pagina troviamo, scritto in piccolo, la frase: “Ti senti più a tuo agio installando le app dal Google Play Store? Scarica Telegram da Google Play“.
ATTENZIONE: scaricare direttamente gli APK (i file di installazione) da canali diversi da F-DroidÈ lo store di cui parliamo più spesso, è come il Play Store di Google ma contiene solo ed esclusivamente applicazioni open source. Installarlo è altrettanto semplice: andate su f-droid.org dal vostro cellulare. Cliccate su “SCARICA F-DROID“. Vi scaricherà un file .apk. Non preoccupatevi, è l’estensione standard di tutte le applicazioni. Cliccate sopra questo file e installatelo. Potrebbe chiedervi di consentire l’installazione da app da fonti esterne perché di suo Android non vuole che utilizzate qualcosa di diverso dal Play Store. Autorizzate e avrete installato F-Droid sul vostro cellulare! o del repositoryÈ il posto dove il progetto open source appoggia il codice sorgente e dove è presente tutta la cronologia, la storia e l'evoluzione del progetto. Alcuni hosting di repository sono GitHub, GitLab, Gitea e Codeberg. può essere rischioso soprattutto se non siete in grado autonomamente di identificare il file scaricato come non corrotto e non maligno. Noi per completezza di informazione vi segnaliamo comunque i canali Telegram ufficiali dove vengono rilasciati i file di installazione (quando esistono).
Quale app usare per Telegram?
L’applicazione ufficiale
disponibile per Desktop (Windows/Linux), macOS, Android, iPhone
Un primo passo dunque se volete abbandonare o allontanarvi da Google e dal suo Play Store è quello di scaricare l’applicazione ufficiale dal sito di Telegram: è sicura e riceverà anche aggiornamenti più veloci rispetto a quella del Play Store.
Attenzione però: una delle (poche) caratteristiche negative di Telegram nella sua versione ufficiale è l’utilizzo dei servizi di Google per condividere la propria posizione. Per esempio nel caso usaste questa versione ma non avete i servizi di Google installati né avete Google Maps non potrete condividere la vostra posizione con nessuno.
Questo è, a nostro parere, un grandissimo difetto. Inoltre, anche se questo può essere visto da qualcuno come un male minore in quanto lo si può anche bloccare con applicazioni come TrackerControl, l’applicazione contiene il traccianteOltre ai cookie ci sono tanti altri metodi per tracciare il profilo di una persona da parte, ad esempio, dei social network. Il web ne è, purtroppo, disseminato. Maggiori dettagli su Mozilla. Leggi di Google Firebase Analytics 2. Sono stati fatti comunque passi in avanti perché fino a maggio del 2021 Telegram conteneva anche Microsoft Visual Studio App Center Crashes 3.
Telegram X
disponibile per Android
Altra versione ufficiale del team di Telegram, da poco diventata anche open source 4. A differenza della precedente non contiene alcun tracciante 5. Trovate gli aggiornamenti e i log anche sul canale Telegram ufficiale.
Telegram su F-Droid
disponibile per Android
Ed è qui che viene in nostro soccorso F-Droid! Sullo store alternativo per antonomasia troviamo infatti una versione di Telegram identica in tutto e per tutto a quella ufficiale con alcune, fondamentali, differenze: potrete condividere la posizione anche senza i servizi di Google o Google Maps in quanto viene utilizzata esclusivamente OpenStreetMap. Sono molte le differenze e le dipendenze da Google eliminate e trovate tutte le caratteristiche qui.
In Telegram FOSSSignifica Free and Open Source Software. Con l’aggiunta di “Free as in freedom”, cioè libero come libertà (e non come gratis). È una differenza importante, l’idea di fondo è che si paga il programmatore, non il programma. Vedi anche Software Libero. sono stati inoltre eliminati ogni tipo di tracciante, come quello di Google Firebase Analytics. Purtroppo gli aggiornamenti per questa applicazione sono più lenti e alle volte possono arrivare anche a distanza di settimane.
Nekogram X
disponibile per Android
Dopo l’applicazione ufficiale e quella ufficiosa Nekogram X è probabilmente una delle alternative più interessanti. Così come le applicazioni precedenti le build sono verificabili (è possibile dunque essere certi che l’app rispecchi fedelmente il codice rilasciato).
Nekogram X, oltre a eliminare tutti i traccianti presenti nell’applicazione ufficiale a utilizzare OpenStreetMap per la condivisione della posizione dalla versione 8.9.3 non utilizza più OpenStreetMap ma Google Maps 6. È incredibilmente piena di caratteristiche uniche. È complesso elencarle tutte e spiegarle tutte senza annoiarvi dunque vi rimandiamo alla loro pagina su F-Droid dove un semplice elenco vi farà capire l’infinità di opzioni disponibili.
Nekogram X è una delle nostre alternative a Telegram preferite. Gli aggiornamenti sono più lenti dell’applicazione ufficiale tuttavia attraverso il loro canale Telegram potrete scaricarli più velocemente che da F-Droid.
Nekogram
disponibile per Android
Applicazione open source 7 dalla quale deriva, come avrete intuito, Nekogram X. Sono infatti applicazioni molto simili tra loro, questa ha qualche opzione in meno ma viene aggiornata molto più velocemente di Nekogram X.
Se per voi le impostazioni di Nekogram X sono tante e troppo confusionarie e soprattutto se volete degli aggiornamenti più rapidi allora Nekogram fa sicuramente al caso vostro.
A differenza dell’applicazione principale le mappe non sono vincolate a Google ma funziona bene anche su smartphone degooglizzati grazie alle mappe di Mapbox.
L’applicazione non è disponibile da F-Droid ma si può scaricare dal Play Store, dal loro canale Telegram oppure da GitHub.
Nnnagram
disponibile per Android
Applicazione open source 8 abbastanza recente. È un forkÈ lo spin-off di un codice sorgente. In pratica è quando un progetto parte da un codice sorgente per prendere un’altra strada, per qualsiasi tipo di motivo. di Nagram che a sua volta era un fork di Nekogram X al quale sono state fatte alcune modifiche e aggiunte. La lista delle caratteristiche aggiuntive rispetto a Nekogram X le trovate qui.
•Forkgram
disponibile per Android
Anche questa, come le precedenti, è davvero molto interessante. È probabilmente la più veloce nel rilasciare gli aggiornamenti (attraverso il loro canale Telegram) ed è anche probabilmente una delle più semplici in quanto modifiche fatte, seconda forse solo a Telegram FOSS. Se infatti Nekogram X è famosa per avere decine e decine di caratteristiche (tra cui anche un proxy), Forkgram si limita a qualche accorgimento soprattutto a livello estetico.
Telegram Web
disponibile su qualunque browserUltimamente, con Google che fa di tutto e di più, c’è un po’ di confusione. Il browser è il programma che utilizzate per navigare su internet. Può essere Google Chrome, Firefox, Brave, Edge, Safari, DuckDuckGo Browser e via dicendo. Il motore di ricerca è un’altra cosa.
Esistono due modi per utilizzare Telegram su browser. WebZ e una seconda versione chiamata WebK. La prima è probabilmente quella che Telegram preferisce, o quantomeno la principale a loro modo di vedere, in quanto è quella linkata di default nel footer del sito ufficiale.
Sono due applicazioni molto simili ma sono in realtà sviluppate da due team separati. Secondo questo ticket di supporto di Telegram, infatti, lo sviluppo di due applicazioni separate nasce perché “credono nella competizione interna”.
Tenete presente, comunque, che le applicazioni su browser sono molto limitate rispetto a quelle per desktop e per Android e iPhone. Qui trovate una lista di cose che queste versioni non supportano: WebK e WebZ (non sono liste aggiornatissime quindi qualcosa potrebbe essere sistemata nel frattempo).
OwlGram
OwlGram non esiste più.
Quale app usare per Telegram? Tutte le altre
Esistono moltissime applicazioni per utilizzare Telegram, non ci soffermeremo troppo su ognuna ma abbiamo preferito dare spazio a quelle su Android che preferiamo.
Per desktop (Windows/Linux/macOS)
- 64Gram (codice sorgente);
- Forkgram (codice sorgente);
- Unigram (solo per Windows) (codice sorgente);
- Kotatogram Desktop (codice sorgente), attenzione perché viene definita dallo sviluppatore un’applicazione sperimentale.
Per Android
Catogram(codice sorgente) attenzione perché viene definita dallo sviluppatore un’applicazione sperimentale e soprattutto sembra sia ferma nello sviluppo.
Per iPad
Nicegram(codice sorgenteÈ lo scheletro del programma. È il testo del programma scritto in un linguaggio di programmazione qualunque. Per questo è importante che sia libero ed accessibile a tutti: perché tutti possano controllare cosa c’è scritto dentro. Vorreste abitare in una casa dove l’architetto non vi ha fatto vedere il progetto (e non vuole farlo vedere a nessuno!) ma vi ha detto soltanto: “fidati, so quel che faccio”? Leggi), come ci è stato fatto notare 9 Nicegram da quando è passata in mano alla software house “Appvillis” non continuerà a mantenere il codice aperto. Inoltre l’azienda ha immesso nell’app un “ID analytics” per tracciare le installazioni e altro.
Hai domande o qualche commento su questo articolo? Trovi la comunità di Le Alternativa su Feddit, su Matrix oppure Telegram.
- Applicazioni di Telegram[↩]
- Rapporto Exodus di Telegram[↩]
- Rapporto Exodus di Telegram del 7 maggio 2021[↩]
- Pagina GitHub di Telegram X[↩]
- Rapporto Exodus su Telegram X[↩]
- Aggiornamento Nekogram X[↩]
- Nekogram su GitLab[↩]
- Nnnagram su GitHub[↩]
- Messaggio su Telegram[↩]
Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!