Articolo creato il: 23 Marzo 2022
Aggiornato il: 14 Dicembre, 2022
Indice dei contenuti
Come ci avete suggerito 1 sulla nostra piattaforma per le segnalazioni (Codeberg), abbiamo deciso di provare a creare una mini-guida aggiornata per Firefox, che estensioni usare su Firefox e quali configurazioni sono importanti e necessarie. In questo modo più avanti potremo linkare solo questo articolo quando si parla di Firefox evitando ripetizioni ed errori dovuti anche all’invecchiamento degli articoli.
Come ci avete fatto notare, infatti, abbiamo creato molti articoli in merito (questo, questo e anche questo) ma nessuno che prendesse di petto l’argomento. Proviamo a rimediare! Intanto vi diciamo che molte delle configurazioni che vi suggeriamo sono già preimpostate su LibreWolf e ne parliamo più sotto!
I passi in avanti fatti da Firefox
Fino a qualche anno fa per poter usare Firefox in maniera decente (a livello di privacy) erano necessari molti (troppi) accorgimenti, cosa che ci ha sempre spinto a consigliare l’utilizzo del browserUltimamente, con Google che fa di tutto e di più, c’è un po’ di confusione. Il browser è il programma che utilizzate per navigare su internet. Può essere Google Chrome, Firefox, Brave, Edge, Safari, DuckDuckGo Browser e via dicendo. Il motore di ricerca è un’altra cosa. Brave: un decente compromesso e una soluzione tutto incluso. Gli sforzi fatti da Firefox nelle ultime versioni però vanno secondo noi nella direzione giusta come ad esempio l’ottimo aggiornamento con i Total Cookie Protection o la HTTPS-Only Mode.
Non è ancora abbastanza e Brave probabilmente rimane migliore in versione “standard” cioè senza toccare nessuna impostazione, ma grazie ai nuovi aggiornamenti di Firefox le aggiunte da fare sono minori e questo lo rende più interessante per un utilizzo quotidiano, soprattutto agli occhi di una persona con poche conoscenze tecniche.
Prendiamo spunto da quello che consideriamo il miglior progetto orientato alla privacy quando si parla di Firefox ovvero quello di arkenfox. La caratteristica principale di arkenfox è quella di modificare il file user.js: vi lasciamo il link per farlo ma non lo tradurremo né consiglieremo ai principianti perché è, di fatto, una modifica importante e di non facile attuazione.
Attenzione: non stiamo dicendo che queste modifiche non siano necessarie o importanti ma che crediamo portino solo confusione nella mente di chi vuole “solo cambiare browser”. Come detto vi lasciamo il link al progetto se ne siete interessati. Se volete una versione di Firefox con la maggior parte di queste caratteristiche date un occhio a LibreWolf.
I suggerimenti qui presenti servono a proteggere la vostra privacy cercando di tenere a bada soprattutto le agenzie pubblicitarie, i social network e altre realtà invasive. Non pensate di essere invisibili.
Che estensioni usare su Firefox?
Come impostare Firefox?
Una volta che avete installato Firefox, come prima cosa vi suggeriamo di cambiare il motore di ricercaÈ quello che utilizzate per cercare qualcosa su internet. Alcuni motori di ricerca hanno poi sviluppato anche un loro browser, è il caso di Google con Google Chrome e di DuckDuckGo con DuckDuckGo Browser. Per l’utente finale è generalmente molto comodo associare browser a motore di ricerca e definire un po’ il tutto “internet”. Ma sono due cose differenti. Il browser è un programma, il motore di ricerca è un sistema che vi permette di cercare su internet. andando in Impostazioni/Ricerca e usandone uno diverso da Google.
Protezione antitracciamento avanzata
Successivamente andando in Privacy e sicurezza vi consigliamo di utilizzare la versione Restrittiva in Protezione antitracciamento avanzata. Da qui è possibile aggiungere anche eccezioni per i siti di cui vi fidate (o per quelli che si rompono e non vi funzionano).
Sempre in Privacy e sicurezza il nostro consiglio è quello di eliminare cookie e dati dei siti web alla chiusura di Firefox (anche qui, esistono le eccezioni nel caso vi servissero). Se scegliete di utilizzare Firefox Lockwise, cioè il sistema di Firefox per salvare le password, è caldamente consigliato inserire una password sul proprio profilo perché altrimenti chiunque ha accesso al vostro computer avrà accesso anche alle vostre password. Trovate l’impostazione della password sempre Credenziali e password sotto la voce: “Utilizza una password principale“. In alternativa noi vi consigliamo l’utilizzo di un password manager come Bitwarden.
Cronologia
Anche in questo caso il nostro suggerimento è di minimizzare i dati raccolti cancellando la cronologia alla chiusura di Firefox: anche qui potete decidere se e cosa cancellare, noi vi suggeriamo tutto tranne “Impostazioni dei siti web“.
Raccolta e utilizzo dati di Firefox
Firefox raccoglie dati di utilizzo anonimi in maniera predefinita. Se non siete d’accordo con questa scelta potete deselezionare le caselle “Consenti a Firefox di inviare a Mozilla dati tecnici” e “Consenti a Firefox di visualizzare suggerimenti personalizzati“.
Modalità solo HTTPS
Controllate che nella sezione Modalità solo HTTPS sia selezionata la casella Attiva in tutte le finestre.
Che estensioni usare su Firefox?
Ricordate sempre che le estensioni possono essere delle vere e proprie porte aperte per i malintenzionati 2 dunque è buona norma tenerle al minimo e installare solo quelle di cui vi fidate davvero.
uBlock Origin
È la più importante di tutte le estensioni: onnipresente e pressoché perfetta. L’impostazione base con cui esce dovrebbe andare benissimo (è la Easy mode), tuttavia se volete cambiare alcune impostazioni potete seguire questa guida e aumentare il livello di protezione (più cose aggiungete più siti rischieranno di non funzionare).
AdGuard URL Tracking Protection
Questa lista vi aiuterà a tenere pulita la vostra barra degli indirizzi eliminando le parti superflue utilizzate solamente per tracciarvi. Aprite le impostazioni di uBlock, andate in Filtri di terze parti aprite la lista chiamata Privacy e abilitate “AdGuard URL Tracking Protection“.
Smart Referer
Se, come detto in precedenza, avete deciso di non modificare il file user.js è consigliata da arkenfox questa estensione: Smart Referer. Serve per nascondere automaticamente le richieste HTTP e JavaScript tra domini.
CanvasBlocker
Come prima, consigliata se non avete toccato altre impostazioni. Tenterà di proteggervi dal fingerprinting.
Estensioni extra
Su vostro consiglio 3 inseriamo un paio di estensioni extra:
- Snowflake, è un’estensione importantissima soprattutto in questo periodo storico. È un servizio offerto da Tor per aiutare chi vive in un paese dove la censura la fa da padrona. Se non volete installare estensioni potete usare Snowflake anche direttamente dal vostro browser andando su questa pagina: https://www.lealternative.net/snowflake/
- Firefox CSS Store, la nuova interfaccia grafica di Firefox chiamata Proton non piace proprio a chiunque. All’interno di questo progetto open sourceSignifica che il codice sorgente è accessibile a tutti e chiunque può vedere cosa c’è dentro. Leggi anche Software Libero Leggi 4 potete trovare vari temi per Firefox, una sorta di store per temi non ufficiali. Grazie per la vostra segnalazione.
Quali estensioni non usare su Firefox
Come detto, Firefox ha fatto passi da gigante ultimamente e alcune estensioni (prima suggerite e utili) ora possono essere considerate inopportune.
Nella versione precedente di questo articolo era presente un elenco di estensioni da non utilizzare più. Come ci è stato consigliato 5 abbiamo deciso di toglierlo per non alimentare eccessiva ansia.
La regola generale da seguire è: poche ma buone. Sostanzialmente le estensioni più importanti sono quelle suggerite poco sopra. Tutte le altre possono essere ridondanti o inutili. In rari casi possono anche essere dannose soprattutto se non avete la buona abitudine di leggere i changelog (cioè le modifiche fatte durante gli aggiornamenti) per evitare che un’estensione buona sia diventata nel frattempo cattiva. Oppure che diventi pericolosa perché non aggiornata da tanti mesi/anni.
Per questo le estensioni che abbiamo suggerito sono quelle sicure e che vengono aggiornate con costanza e non hanno attualmente problemi.
Se poi vi sentite pronti o in grado di installare anche altre estensioni che ritenete utili ricordatevi di controllare sempre quali permesse richiede e cosa viene cambiato durante gli aggiornamenti.
LibreWolf
Se tutta la parte precedente vi ha un po’ annoiato perché state cercando un browser “tutto incluso” allora forse potreste essere interessati a LibreWolf. È una versione di Firefox molto interessante, contiene già tutte le modifiche necessarie ed è tra quelli che più di tutti proteggono la privacy out of the box 6 cioè con le impostazioni predefinite.
DRM
LibreWolf è davvero molto veloce e funziona bene con la maggior parte dei siti, tuttavia potreste incontrare problemi con i contenuti protetti come ad esempio quelli di Netflix e Spotify. Per far funzionare il tutto vi basterà abilitare i DRM andando in Impostazioni/Generali e selezionando Play DRM-controlled content (perché vengono disabilitati?). In alternativa dovrebbe anche comparirvi in alto, quando necessario, una scritta se volete abilitarli o meno.
ResistFingerprinting
Un’altra cosa che potrebbe rompere i siti è la resistenza al fingerprinting: se vedete che qualche sito non vi funziona correttamente potete provare ad andare in Impostazioni/LibreWolf e nella sezione FingerprintingÈ la nostra impronta digitale virtuale. Ogni computer ed ogni smartphone ne lascia una e proprio come le impronte digitali con questa si può riconoscere un computer in mezzo a milioni. disabilitare Enable ResistFingerprinting. Tuttavia questo vi rende vulnerabili al fingerprinting e quindi dovreste pensare di installare CanvasBlocker.
WebGL
Altra cosa che potrebbe servirvi è l’abilitazione di WebGL (serve a molte cose), anche in questo caso potete attivarlo sempre in quella sezione.
LibreWolf e la sincronizzazione con Firefox Sync
LibreWolf è compatibile con Firefox Sync, per attivare questa opzione vi basterà andare in impostazioni/LibreWolf e attivarla. Tempo fa per attivarla era necessario andare in about:config ma la cosa è stata fortunatamente migliorata nelle ultime versioni.
Aggiornamenti automatici
A proposito di aggiornamenti, LibreWolf è presente per tutte le piattaforme desktop, tuttavia se lo installate su Windows ricordatevi di installare l’estensione LibreWolf Updater. Soltanto in questo modo potrete costantemente aggiornare il vostro browser (fondamentale per quel che riguarda la sicurezza 7).
WaterFox
Giusto una citazione per questo ulteriore fork di Firefox di proprietà della System1 8, una società di marketing proprietaria anche di StartPage 9. WaterFox è una buona e interessante alternativa e ad oggi la System1 non ci risulta essere finita in nessuno scandalo.
Nel caso quindi trovaste troppo complesse le modifiche da fare su Firefox o se LibreWolf fosse troppo cattivo con i siti che visitate potreste dare una possibilità anche a WaterFox. Ne abbiamo anche parlato qui: Waterfox, Pale Moon e Midori.
E su Mobile?
Tutto quello che ci siamo scritti qui vale solo per i browser su desktop. Per gli smartphone, se siete su Android, potete provare il browser chiamato Mull che implementa per l’appunto le modifiche di arkenfox. Ricordatevi però sempre di installare uBlock Origin!
Che estensioni usare su Firefox? Le conclusioni
E poi basta, ci sembra tutto. Come avete potuto leggere si può utilizzare Firefox installando poche estensioni e facendo poche modifiche oppure si può scegliere LibreWolf ricordandosi che è un browser molto personalizzato e potrebbe rompere qualche sito ma con le poche eccezioni e impostazioni, come abbiamo visto, andranno il 99% dei siti.
Come ultima alternativa, come sempre, vi suggeriamo di utilizzare Brave Browser che senza quasi essere toccato protegge bene ed è tutt’ora un ottimo compromesso.
- Creare articolo su estensioni per Firefox #58[↩]
- Understanding Web Security Checks in Firefox (Part 1)[↩]
- Codeberg[↩]
- Firefox CSS Store su GitHub[↩]
- Vega su Telegram[↩]
- PrivacyTests[↩]
- Why You Should Update Your Web Browser[↩]
- Waterfox Has Joined System1[↩]
- Our brands[↩]
Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!
@skariko Ottima guida, grazie! Soprattutto utile in quanto chiarisce alcune questioni (o rimanda a link utili) riguardo localCDN e simili.
@skariko Complimenti: vedo il post dal mio angolo di Fediverso! 🎊 Ancora due piccoli appunti: 1) l'indice si comprime in una serie di frasi senza spazi e con 'a capo' insensati 2) similmente i titoli dei paragrafi non sono spaziati neppure di una riga dal corpo del testo seguente 🖖 Penso che con un poco di formattazione compatibile siano tutte problematiche superabili e comunque ancora grazie per questo nuovo tentativo! ;D
@skariko test commento da Friendica. Confermo chesi vede l’articolo anche nella home.
@skariko Aggiungerei anche 1)il titolo dell'articolo all'inizio del toot e 2)subito sotto un link all'articolo per visualizzarlo sul vostro sito web: magari un "Leggi sul nostro sito…" visibile solo guardando l'articolo da un altra piattaforma?È possibile con una stringa di codice che dal sito viene nascosta automaticamente e invece compare su qualunque altra piattaforma?Penso sia un modo per evitare che l'interoperabilità porti a lock in un'unica piattaforma (per quanto decentralizzata) ;D