Articolo creato il: 2 Maggio 2022
Indice dei contenuti
Eccoci di nuovo con una curiosità interessante, era un po’ che non facevamo articoli di questo genere e questa ci è sembrata l’occasione giusta. Come (e quanto) guadagnano le grandi aziende ce lo eravamo già domandati due anni fa e avevamo condiviso con voi un’infografica dell’ottima Visual Capitalist. Come guadagnano le grandi aziende? Edizione 2022 è un articolo sullo stesso genere ma, come potete immaginare, aggiornato!
Sotto l’infografica trovi anche due righe scritte da noi. Se vuoi leggerle subito puoi cliccare qui.
Visual Capitalist Ecco l’infografica di
Se non riuscite a leggere l’infografica potete scaricarla qui.

GAFAM
Visual Capitalist ha infatti da poco pubblicato una nuova infografica che volevamo condividere con voi. Capire come fanno affari le grandi aziende è importante e le Big Tech prese d’esempio sono le stesse dell’anno scorso. Google, Apple, Facebook (Meta), Amazon e Microsoft. La scelta non è assolutamente casuale e nemmeno l’ordine con cui le abbiamo scritte lo è.
Queste cinque aziende infatti creano l’acronimo, che forse avrete già sentito, GAFAM. E qui citiamo Wikipedia:
Sebbene tali multinazionali si pongano in concorrenza diretta tra loro per beni e servizi offerti, il loro gigantismo e l’esser diventati una scelta obbligata, quasi dittatoriale, li accomuna e li identifica facendoli diventare oggetto di critiche per presunte pratiche scorrette quali: abuso di posizione dominante, evasioni fiscali, intromissione nella vita privata dei propri utenti e violazione della loro privacy.
GAFAM su Wikipedia
Come guadagnano le grandi aziende? Edizione 2022
In totale queste cinque aziende hanno generato un fatturato di 1,4 trilioni di dollari (quanti sono in prospettiva?).
Sono numeri a dir poco impressionante e al limite della comprensione. Noi siamo certi che non sia un bene che così tanti soldi e così tanto potere siano nelle mani di aziende che si contano sulle dita di una mano. Al netto del modo con cui fatturano (se vendendo prodotti o se vendendo noi come prodotto agli inserzionisti). Così come sono un enorme problema i monopoli e i duopoli (come quello di Android/Apple).
Quello che possiamo continuare a fare è proporvi alternative etiche consigliandovi di utilizzare, dove e quando possibile, alternative open sourceSignifica che il codice sorgente è accessibile a tutti e chiunque può vedere cosa c’è dentro. Leggi anche Software Libero Leggi e libere. Quando non possibile invece provate sempre aziende diverse dalle blasonate Big Tech (non ne rimarrete delusi!) cercando di anche frammentare il più possibile i luoghi dove tenete i vostri dati.
Come sapete abbiamo trovato alternative per tutto quello che offrono i GAFAM: alternative ad Amazon, Apple, Google, Microsoft e Meta.
Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!