Articolo creato il: 15 Giugno 2022
Aggiornato il: 3 Aprile, 2023
Indice dei contenuti
Come scambiarsi testi privati senza occhi indiscreti? Se ad esempio noi utilizziamo una mail crittografata end-to-end come ProtonMail ma il nostro interlocutore invece utilizza solo Gmail e Facebook? Le motivazioni che possono spingervi ad utilizzare un servizio per scambiarsi testi privati sono molteplici: potremmo per esempio dover mandare delle credenziali di accesso importanti e non ci fidiamo assolutamente di Google e compagnia.
Ci sono poi innumerevoli motivi per cui due persone abbiano bisogno o volessero condividere alcuni testi privati e pensiamo che nessuno debba dare spiegazioni se vuole che i testi che condivide li possa leggere solo la persona interessata.
Se ci pensate bene non è un vezzo moderno né una follia di qualche paranoico. I sigilli per lettere esistono pressoché da sempre così come la crittografia 1. Non è chiaro perché dare per scontato che scrivendo su internet sia giusto e normale che qualcuno possa leggere o analizzare quello che stiamo scrivendo. No, non lo è. Così come non è normale essere semi-obbligati ad accettare cookie ingombranti ed essere seguiti ovunque per poter visualizzare un sito.
Perché e come scambiarsi testi privati?
Le Alternative esiste proprio per questo. Per far capire a più gente possibile che queste non sono paranoie da complottisti ma diritti a cui stiamo rinunciando senza alcun motivo. Vediamo dunque come possiamo mandare testi privati a chiunque senza preoccuparci che vengano analizzati. Le alternative che vi proporremo infatti sono open sourceSignifica che il codice sorgente è accessibile a tutti e chiunque può vedere cosa c’è dentro. Leggi anche Software Libero Leggi e, cosa ancora più importante, la crittografia è zero-knowledge quindi il server non può in nessun modo sapere cosa contengono i nostri testi!
Privatebin
open source
Probabilmente il miglior metodo in assoluto per mandare testi privati è utilizzare il progetto open source 2 chiamato PrivateBin. Ne esistono diverse istanze (server che l’hanno installato per farvelo usare).
Noi vi suggeriamo l’utilizzo di PrivateBin.net e di ZeroBin.net. Quest’ultimo ha addirittura un indirizzo onion (che si utilizza con Tor) per aumentare ancora di più la sicurezza.
Esiste anche l’istanzaServer su cui gira un determinato software. Ad esempio mastodon.uno è un'istanza italiana di Mastodon. gestita da devol e la trovate all’indirizzo: privatebin.devol.it. Uno dei vantaggi rispetto a quella ufficiale è che volendo si può creare un testo che non scade mai così da poter essere utilizzato e linkato all’interno di un blog/sito.
Inoltre se si desidera autodistruggere il testo, l’istanza originale ha una durata massima di 1 mese, mentre quella dei devol di 1 anno.
L’utilizzo è molto semplice: scrivete il testo e decidete dopo quanto scade. Potete anche impostare una password. Date il link a chi volete voi et voilà, avete già finito.
Se invece dovete mandare una immagine o magari un documento (fino ad un massimo di 50MB) potete provare anche il tool (open source 3) offerto dal server etico Riseup: share.riseup.net. Esiste anche su indirizzo onion.
Ci sono poi metodi meno sicuri ma altrettanto interessanti. Se ad esempio dovete condividere del codice con qualcuno potreste utilizzare hastebin.com, un progetto open source 4 ben fatto e molto semplice da utilizzare.
Infomaniak kPaste
open source
Parliamo spesso di Infomaniak, è una società svizzera che offre molte alternative open source davvero interessanti per proteggere la propria privacy. Molti dei loro servizi sono a pagamento, coi quali finanziano anche quelli gratuiti come lo è appunto kPaste. È un progetto open source 5 che utilizza l’algoritmo Galois/Counter Mode (GCM) ed è quindi crittografato end-to-end. Molto sicuro e davvero semplice da utilizzare, si può far durare il messaggio fino a un mese e lo si può far eliminare dopo la lettura.
Yopass
open source
Un’altra alternativa open source 6 si chiama Yopass. Semplicissimo da utilizzare e con molte opzioni disponibili. Potete infatti cancellare il vostro messaggio dopo un’ora, dopo un giorno o dopo una settimana. Potete inoltre decidere che venga scaricato solo una volta. Infine è possibile far generare in automatico una password oppure inserirla manualmente!
open source
Condividere del testo riservato con possibilità di utilizzare password e di far scadere il link dopo qualche minuto, ora, oppure giorno. È un software open source 7.
open source
Ottimo strumento open source 8 con tantissime opzioni disponibili. A differenza degli altri però potete generare solamente un link che si auto-distrugge subito. Utilissimo in molte situazioni e meno utile in altre.
Pad
Un altro metodo interessante che potete provare sono i cosiddetti pad. Dei veri e propri blocco note da condividere con chiunque volete voi. A differenza dei precedenti questi pad sono collaborativi. Sono quindi molto utili nel caso vi serva avere del testo condiviso ma anche modificabile da chiunque ci acceda. Sono semplicissimi da utilizzare e ad ogni pad corrisponde un indirizzo univoco impossibile da decifrare o dedurre. Eventualmente, poi, potete anche decidere di condividerlo in sola lettura.
Alcuni progetti che offrono il pad collaborativo gratuito sono Devol, Cisti e Framasoft.
In alternativa a questo, se dovete mandare oltre a del semplice testo scritto anche delle immagini o dei file vi consigliamo di leggere il nostro articolo sulle alternative a WeTransfer.
Hai domande o qualche commento su questo articolo? Trovi la comunità di Le Alternativa su Feddit, su Matrix oppure Telegram.
- Cifrario di Cesare e Il crittografo e il Grande Fratello[↩]
- https://github.com/PrivateBin/PrivateBin[↩]
- https://0xacab.org/riseup/share/up1-cli-client-nodejs#README[↩]
- https://github.com/seejohnrun/haste-client[↩]
- kPaste su GitHub[↩]
- Yopass su GitHub[↩]
- Codice sorgente di Share a secret – One Time[↩]
- Codice sorgente di Share a secret![↩]
Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!