Articolo creato il: 17 Giugno 2022
Aggiornato il: 4 Aprile, 2023
Indice dei contenuti
Torniamo a parlare di applicazioni molto valide per l’utilizzo quotidiano. Oggi vi presentiamo Atomic, una semplice e ben fatta tavola periodica degli elementi interattiva. Chiaramente uno dei tanti pregi di Atomic è l’essere open sourceSignifica che il codice sorgente è accessibile a tutti e chiunque può vedere cosa c’è dentro. Leggi anche Software Libero Leggi 1 e rigorosamente senza tracciantiOltre ai cookie ci sono tanti altri metodi per tracciare il profilo di una persona da parte, ad esempio, dei social network. Il web ne è, purtroppo, disseminato. Maggiori dettagli su Mozilla. Leggi né connessioni strane a terze parti 2. Inoltre richiede solo un permesso: la connessione internet. Ma non è nemmeno obbligatoria in quanto l’applicazione si può utilizzare anche offline, basta guardare tra le impostazioni.
Vi diciamo fin da subito che cercheremo di non addentrarci troppo nell’uso e nelle qualità di questa applicazione perché ne parliamo da assoluti profani. Non siamo chimici, conosciamo la tavola periodica degli elementi ma solo a livello elementare dunque ci limiteremo a presentarvi solo le caratteristiche base dell’applicazione e perdonateci in caso dovessimo dire qualche castroneria. In caso, come sempre, correggeteci!
Atomic, tavola periodica degli elementi interattiva




Graficamente Atomic è fatta davvero molto bene, come vedete appare fin da subito un filtro con il quale è possibile filtrare tutti gli elementi in base a determinate caratteristiche. Si coloreranno in base al filtro che avete selezionato, è possibile infatti avere diversi tipi di disposizione:
- vengono fatti vedere tutti uguali e viene mostrato solo il nome dell’elemento;
- li si possono ordinare per gruppi;
- per elettronegatività;
- peso atomico;
- punto di ebollizione;
- punto di fusione;
- densità (STP);
- anno in cui sono stati scoperti;
- calore (?);
- capacità termica specifica (?);
- calore di vaporizzazione (?);
È, infine, anche presente un tasto per leggere le caratteristiche di un elemento casuale (tramite Wikipedia).
Pur, come detto, non essendo chimici ci è sembrata un’applicazione intelligente e di facile utilizzo. Abbiamo letto in giro alcuni commenti di persone che la reputavano all’altezza e ci è sembrato giusto condividerla con voi.
Forse una delle caratteristiche negative è il fatto che l’applicazione è solo ed esclusivamente in inglese. Dunque se non conoscete la lingua purtroppo Atomic non fa assolutamente per voi. Ah, un’altra nota negativa è la non disponibilità su F-DroidÈ lo store di cui parliamo più spesso, è come il Play Store di Google ma contiene solo ed esclusivamente applicazioni open source. Installarlo è altrettanto semplice: andate su f-droid.org dal vostro cellulare. Cliccate su “SCARICA F-DROID“. Vi scaricherà un file .apk. Non preoccupatevi, è l’estensione standard di tutte le applicazioni. Cliccate sopra questo file e installatelo. Potrebbe chiedervi di consentire l’installazione da app da fonti esterne perché di suo Android non vuole che utilizzate qualcosa di diverso dal Play Store. Autorizzate e avrete installato F-Droid sul vostro cellulare!, è tuttavia presente sul Play Store.
Download
• • •Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!