Articolo creato il: 1 Luglio 2022
Aggiornato il: 10 Gennaio, 2023
Indice dei contenuti
Oggi andiamo alla ricerca di alternative per gestire attività (to-do list), ovvero tutte quelle applicazioni molto simili al blocco note (in questo caso guardare Alternative a Google Keep) ma con più opzioni incentrate soprattutto sulla gestione delle attività.
Abbiamo cercato di selezionare solamente applicazioni open sourceSignifica che il codice sorgente è accessibile a tutti e chiunque può vedere cosa c’è dentro. Leggi anche Software Libero Leggi e che non abbiano al loro interno nessun tipo di traccianteOltre ai cookie ci sono tanti altri metodi per tracciare il profilo di una persona da parte, ad esempio, dei social network. Il web ne è, purtroppo, disseminato. Maggiori dettagli su Mozilla. Leggi, ecco cosa abbiamo trovato!
Alternative per gestire attività (to-do list)
OpenTasks
open source
È forse una delle applicazioni più famose e utili per gestire le proprie attività. Completamente gratuita, open source 1 e permette la sincronizzazione con CalDAV per utilizzarla insieme al proprio calendario. Potrete inserire delle attività inserendo molte opzioni per ognuna: se è in corso o se è già completata, la data di inizio e quella di scadenza e potete anche inserire una percentuale di completamento. Il tutto viene poi interamente gestito da comodi e pratici widget. Ci è sembrata quella più completa, anche se forse un po’ poco user-friendly.
• • •





Tasks.org
open source
Altra applicazione open source 2 davvero molto professionale e aggiornata con costanza. Anche in questo caso è possibile creare attività e con data di inizio e di scadenza, timer e possibilità di aggiungere le attività al calendario. Assomiglia moltissimo a OpenTasks come funzionalità ma è secondo noi un po’ più user-friendly e più piacevole all’uso e alla vista. Attenzione perché per alcune caratteristiche di sincronizzazione è necessaria un abbonamento.
• • •




1List
open source
Altra applicazione open source 3, questa volta gratuita. Ha una grafica completamente differente dalle precedenti e una visualizzazione unica delle attività da svolgere. Una nota negativa che abbiamo notato è la mancanza di widget, generalmente invece molto comodi per questo tipo di applicazioni.
1List comunque è utile perché appunto è differente dalle altre. È possibile creare attività e cancellarle, dopo averle svolte, con semplicità. Altro punto negativo: purtroppo non viene aggiornata da parecchio tempo ed è probabilmente abbandonata.






PocketPlan
open source
Un’applicazione relativamente recente che abbiamo scoperto grazie a questo post su Reddit (link Teddit) dell’autore. È un’applicazione open source 4 davvero molto interessante e semplice da utilizzare. Permette di organizzare le cose da fare, i compleanni, la lista della spesa e molto altro. Davvero molto interessante e forse è anche una delle più complete!
• • •




Orgzly
open source
Grazie a un vostro suggerimento su Codeberg 5 aggiungiamo questa applicazione. Orgzly lavora tramite files “.org”, chiamati taccuini nell’app, ognuno dei quali è un archivio che a sua volta contiene attività e note (supporta anche la connessione a dropbox).
• • • •jtx Board
open source
Grazie a un vostro suggerimento su Codeberg 6 aggiungiamo questa applicazione. jtx Board usa il formato journal nel calendario, come fanno anche OpenTask e Tasks.org (se il nostro calendario di default non supporta il formato journal, si può esporrare la lista locale come file.ics, importarlo come calendario sul cloud, che quindi sarà incluso tra i calendari DavX).
• • • •Todo List (Privacy Friendly)
open source
Continuiamo la lista alternative per gestire attività (to-do list) con l’ottima Todo List (Privacy Friendly) 7: pochi permessi, non si connette a internet ma ha molte impostazioni disponibili. Ha inoltre la possibilità di utilizzare un comodo widget ed è da sviluppata da SECUSO, una società che conosciamo bene e che ha sviluppato diversi tool interessanti come: Tape Measure, Food-Tracker, Weather e QR Scanner.
• • •





Simpletask
open source
Simpletask è un’applicazione open source 8 molto semplice che permette ottimamente l’organizzazione delle proprie attività. La grafica è molto spartana ma le opzioni sono molte, anche questa come la maggior parte delle precedenti permette la creazione di pratici widget.
Disponibile solamente su F-DroidÈ lo store di cui parliamo più spesso, è come il Play Store di Google ma contiene solo ed esclusivamente applicazioni open source. Installarlo è altrettanto semplice: andate su f-droid.org dal vostro cellulare. Cliccate su “SCARICA F-DROID“. Vi scaricherà un file .apk. Non preoccupatevi, è l’estensione standard di tutte le applicazioni. Cliccate sopra questo file e installatelo. Potrebbe chiedervi di consentire l’installazione da app da fonti esterne perché di suo Android non vuole che utilizzate qualcosa di diverso dal Play Store. Autorizzate e avrete installato F-Droid sul vostro cellulare! ma in più versioni: semplice (senza cloud), con salvataggi su Nextcloud e un infine una versione WebDAV.








To Do List
open source
Come ultima segnalazione vi suggeriamo To Do List 9, probabilmente la più semplice di tutte quelle elencate. Ha pochissime opzioni e richiede zero permessi per funzionare. Non ha alcun widget e non viene aggiornata con costanza, tuttavia funziona bene ed è semplice ed essenziale. Perfetta per chi ha bisogno di qualcosa di molto lineare.
• •





- Codice sorgente di OpenTasks[↩]
- Codice sorgente di Tasks.org[↩]
- Codice sorgente 1List[↩]
- PocketPlan su GitHub[↩]
- Orgzly suggerita su Codeberg[↩]
- jtx Board suggerita su Codeberg[↩]
- Codice sorgente di Todo List (Privacy Friendly)[↩]
- Codice sorgente Simpletask[↩]
- Codice sorgenteÈ lo scheletro del programma. È il testo del programma scritto in un linguaggio di programmazione qualunque. Per questo è importante che sia libero ed accessibile a tutti: perché tutti possano controllare cosa c’è scritto dentro. Vorreste abitare in una casa dove l’architetto non vi ha fatto vedere il progetto (e non vuole farlo vedere a nessuno!) ma vi ha detto soltanto: “fidati, so quel che faccio”? Leggi di To Do List[↩]
Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!