Articolo creato il: 26 Settembre 2022
Indice dei contenuti
Creiamo questo articolo grazie ad un vostro suggerimento arrivato su Telegram e riportato poi su Codeberg 1. L’idea nasce dopo la condivisione dell’articolo Anonymous URL Shortener. Oltre ai soliti link per rimpicciolire gli URL infatti è possibile creare link utilizzabili solo una volta!
È un’idea molto accattivante e interessante e permette di condividere qualsiasi cosa in segreto. Segreto lo mettiamo in corsivo perché ricordiamoci sempre che su internet non siete invisibili (nemmeno con Tor) dunque non pensate di esserlo semplicemente condividendo un link che si auto-distrugge.
Link utilizzabili solo una volta
Iniziamo la nostra lista di alternative, alcune di queste alternative le abbiamo già viste nell’articolo Come scambiarsi testi privati. In questo caso però ci soffermeremo solamente sui link che si possono auto-distruggere dopo il primo utilizzo.
open sourceSignifica che il codice sorgente è accessibile a tutti e chiunque può vedere cosa c’è dentro. Leggi anche Software Libero Leggi
gratuito con una versione PRO a 1$ al mese
Oltre a essere il più bello graficamente sembra essere uno dei più completi. Permette infatti di condividere una sola volta del testo, dei file, un reindirizzamento e un “neogramma” cioè un messaggio in stile Neo di Matrix. È un software open source 2 e tutte le informazioni sono crittografate end-to-end. È gratuito ma con qualche limitazione, se volete potete usare anche la versione pro a 1$ al mese.
Yopass
open source
gratuito
Altro sito molto interessante, è sempre un software open source 3 e vi permette di inviare messaggi crittografati con l’opzione di scaricarli solamente una volta sola. A differenza di Share a secret potrete inviare solamente del testo.
Privnote
open source
gratuito
Anche in questo caso un sito che gira con software open source 4 che vi permette di inviare del testo che si auto-distrugge dopo la prima lettura. Potete anche inserire una password per crittografare il testo e ricevere anche una mail nel momento in cui la nota verrà letta.
1ty.me
gratuito
A differenza dei precedenti non sembra essere software open source anche se, ricordiamolo sempre, quando si parla di servizi da usare online come questi nessuno può garantirvi che il software che gira è lo stesso rilasciato. Quindi in questo caso ben venga il software libero e open source ma la ragionevole sicurezza di usare quanto rilasciato ce l’avete solamente se lo installate voi in autonomia su un vostro server. Detto questo, anche 1ty.me è interessante e permette di inviare dei link brevi che si auto-distruggeranno dopo la prima lettura!
Password.link
open source
gratuito con una versione PRO
Arriviamo all’ultimo link da segnalare. Tenete presente però che anche in questo caso non parliamo di software open source. Password.link offre gratuitamente la condivisione di testo condivisibile una sola volta, in più in versione a pagamento (anche abbastanza cara, a dire il vero) offre altre opzioni.
- Suggerimento su Codeberg[↩]
- Codice sorgente di Share a secret[↩]
- Codice sorgente di Yopass[↩]
- Codice sorgente di Privnote[↩]
Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!