Articolo creato il: 12 Ottobre 2022
Indice dei contenuti
In attesa di un articolo dedicato al mitico Penpot e alle alternative ad Adobe Photoshop, vi proponiamo alcune alternative a Figma visto che, di recente, è stata proprio acquisita da Adobe 1. La notizia dell’acquisizione è stata per molti l’ennesimo buon motivo per cercare alternative open sourceSignifica che il codice sorgente è accessibile a tutti e chiunque può vedere cosa c’è dentro. Leggi anche Software Libero Leggi e libere e per provare ad allontanarsi definitivamente da Adobe.
Figma è un editor di grafica vettoriale e uno strumento di prototipazione. L’alternativa più importante e interessante a Figma è senz’altro Penpot considerando anche che di recente ha ottenuto 8 milioni di dollari e che ha visto aumentare del 5600% le adesioni al suo progetto open source.
L’articolo di oggi prende spunto dall’articolo di It’s FOSS, non è una vera e propria traduzione perché come sempre cerchiamo di metterci “del nostro”, tuttavia ci sembra corretta la citazione!
Alternative a Figma
Penpot tuttavia non è l’unica alternativa possibile, ecco dunque un elenco delle alternative a Figma più interessanti.
Penpot
open source
applicazione web
Come già accennato nell’introduzione dell’articolo, Penpot è di gran lunga l’alternativa a Figma più interessante. È un progetto open source che ha raccolto 8 milioni di dollari di finanziamento 2e sicuramente sta vivendo il suo momento d’oro soprattutto dopo l’acquisizione di Figma da parte di Adobe.
Grazie a Penpot potete condividere idee e progetti lavorando simultaneamente con altre persone e vi consente di creare ArtBoard (come su Illustrator), forme semplici come rettangoli ed ellissi, ma vi permette anche di creare la vostra forma vettoriale.
Quant-UX
open source
applicazione web
Come detto, non esiste solamente Penpot nel mondo della prototipazione. Quant-UX è uno strumento davvero interessante che dà il meglio di sé se installato in self-hostingSignifica gestire in autonomia un server sul quale far girare i vari programmi al posto di pagare qualcuno che li gestisca per voi. Un esempio pratico? Installare in autonomia Nextcloud per le foto ed i file su un vostro server anziché pagare un provider che lo faccia per voi. È in assoluto la cosa migliore per quel che riguarda la privacy, ma è decisamente sconsigliato se non sapete cosa fare perché in questi casi il rischio sicurezza è maggiore del rischio privacy.. Tuttavia lo si può provare agevolmente utilizzando la versione gratuita disponibile online. Qui trovate un po’ di esempi di cosa sia possibile fare grazie a Quant-UX!
Plasmic
open source
applicazione web
Iniziamo ora ad entrare nel mondo delle applicazioni a pagamento e professionali (non che quelle precedenti siano meno professionali, sia chiaro). Plasmic è un progetto open source e ha una sua versione gratuita con alcuni limiti. Tuttavia è perfettamente funzionante e se non avete enormi necessità può fare al caso vostro. Le versioni a pagamento sono invece molto care: si parte infatti da 80$ al mese.
Permette l’integrazione con diverse applicazioni tra cui Shopify, Figma, Netilfy e molto altro.
Wireflow
open source
applicazione web
Applicazione web totalmente gratuita e open source. Funziona discretamente bene e si può utilizzare online senza fare alcuna iscrizione. Fate attenzione però perché non sembra più essere mantenuta (il loro GitHub è fermo al 2021 3)
Permette l’integrazione con diverse applicazioni tra cui Shopify, Figma, Netilfy e molto altro.
Altre alternative degne di citazione
- Pencil, a differenza di tutti i precedenti è un software da installare. Il suo sviluppo, però, è fermo al 2019 4 e non sembrano esserci molte speranze per degli aggiornamenti recenti. Se il vostro sistema operativo vi permette di installarlo potreste dargli una prova: potrebbe tornarvi utile nel caso non riusciste ad utilizzare gli strumenti online.
- ReacType, un’altra alternativa open source interessante per chi ha bisogno di un’applicazione da installare. Non sembra abbandonata anche se il dominio ufficiale reactype.io non è più raggiungibile da fine agosto 2022. Non sappiamo se sia perché il progetto è stato abbandonato o se è solo un’interruzione temporanea. L’applicazione da installare, invece, funziona bene.
- Mydraft 5, decisamente meno professionale e con molte meno opzioni dei precedenti. Alle volte però può capitare di dover fare cose semplicissime e di non aver tempo di imparare applicazioni troppo complesse (complesse nel senso che fanno molto più di quello che ci serve). Dunque questa semplicissima applicazione online potrebbe tornare utile.
Hai domande o qualche commento su questo articolo? Trovi la comunità di Le Alternativa su Feddit, su Matrix oppure Telegram.
- Adobe acquisisce Figma[↩]
- Penpot inks $8M as signups for its open source spin on Figma jump 5600% after Adobe’s $20B acquisition move[↩]
- Wireflow su GitHub[↩]
- Pencil su GitHub[↩]
- Mydraft su GitHub[↩]
Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!