Articolo creato il: 30 Novembre 2022
Aggiornato il: 2 Dicembre, 2022
Indice dei contenuti
Quello di oggi sarà un articolo un po’ diverso dal solito. Un po’ perché non conosciamo troppo l’argomento di cui stiamo parlando e questa è, come sapete, un’eccezione notevole. Siamo infatti abituati a scrivere solamente di cose che conosciamo, di cose che usiamo e che abbiamo provato. L’idea di fare un articolo sulle alternative a ResearchGate invece è arrivata direttamente da voi: sia su Codeberg che su Telegram.
Per questo motivo in questo articolo non analizzeremo tutto quello che ci è stato detto non avendo le competenze per farlo su tutti i link inseriti, ma secondo noi sarà comunque un articolo interessante in quanto vi presenteremo dei motori di ricerca diversi dal solito e soprattutto sono tutte alternative proposte da voi. Come sempre chiunque abbia qualcosa da aggiungere è il benvenuto e la benvenuta!
Per tutti i motori di ricerca cercheremo, come sempre, di rimanere nell’ambito della legalità.
Alternative a ResearchGate
La prima segnalazione arriva per trovare alternative a ResearchGate 1 2. Ovvero vi segnaliamo alternative per trovare articoli scientifici.
Alternative a ResearchGate
- The Lens, brevetti globali e conoscenze accademiche come bene pubblico;
- OpenAlex, un catalogo aperto e completo di articoli accademici, autori, istituzioni e altro ancora;
- Semantic Scholar, uno strumento di ricerca gratuito, basato sull’AI per la letteratura scientifica;
- Open Knowledge Maps, un altro progetto che ha buone basi di open science e licenze aperte ben incoraggiate, diverso nel concetto di base ma interessante e comunque utile per il bacino di meta-ricerca;
- RefSeek, un motore di ricercaÈ quello che utilizzate per cercare qualcosa su internet. Alcuni motori di ricerca hanno poi sviluppato anche un loro browser, è il caso di Google con Google Chrome e di DuckDuckGo con DuckDuckGo Browser. Per l’utente finale è generalmente molto comodo associare browser a motore di ricerca e definire un po’ il tutto “internet”. Ma sono due cose differenti. Il browser è un programma, il motore di ricerca è un sistema che vi permette di cercare su internet. per risorse accademiche. Più di un miliardo di fonti: enciclopedie, monografie, riviste;
- Springer, accesso a oltre 10 milioni di documenti scientifici: libri, articoli, registri di ricerca;
- Bioline International, una biblioteca di riviste scientifiche sulla bioscienza pubblicata nei paesi in via di sviluppo;
- RePEc, volontari provenienti da 102 Paesi hanno raccolto quasi 4 milioni di pubblicazioni su economia e scienze correlate;
- Science.gov, è un motore di ricerca statale americano per oltre 2200 siti scientifici. Più di 200 milioni di articoli sono indicizzati;
- BASE, è uno dei potenti siti di ricerca di testi accademici. Oltre 100 milioni di documenti scientifici, il 70% è gratis;
- DOAJ, storico catalogo delle riviste scientifiche in Open Access;
- Inciteful, uno strumento open sourceSignifica che il codice sorgente è accessibile a tutti e chiunque può vedere cosa c’è dentro. Leggi anche Software Libero Leggi 3 che può tornare molto utile per ricercare documenti accademici.
Motori di ricerca alternativi: extra
Oltre alle alternative a ResearchGate ci sono stati segnalati anche altri motori di ricerca alternativi che non volevamo sparissero nel nulla. Ecco quindi una piccola sezione extra.
- WorldCat, una ricerca del contenuto di 20mila biblioteche mondiali. Scoprirai dove si trova il libro raro più vicino di cui hai bisogno;
Hai domande o qualche commento su questo articolo? Trovi la comunità di Le Alternativa su Feddit, su Matrix oppure Telegram.
- A social networking site is not an open access repository[↩]
- Drowning in the literature? These smart software tools can help[↩]
- Codice sorgente su Inciteful[↩]
Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!