Articolo creato il: 23 Gennaio 2023
Indice dei contenuti
Non a tutte le persone piace prendere appunti scrivendo con penna o con applicazioni ad hoc, magari alternative a Google Keep. Tanti trovano comodo prendere appunti direttamente con la voce. AudioNotes vi permetterà di fare esattamente questo: è un’agenda vocale per registrare note.
È un’applicazione open sourceSignifica che il codice sorgente è accessibile a tutti e chiunque può vedere cosa c’è dentro. Leggi anche Software Libero Leggi con una grafica molto carina e moderna e che ricorda un po’ anche Google Keep. Il suo utilizzo è molto semplice e dopo averla avviata vi troverete davanti a una pagina vuota con scritto che l’elenco delle registrazioni è vuoto. In basso a destra trovate il pulsante, con disegnato un microfono, per iniziare la vostra prima registrazione.
Ogni volta che premerete il pulsante per creare una nuova nota scoprirete che verrà creata una nota con un colore differente, assolutamente casuale. Le note devono avere un titolo obbligatorio e possono avere una descrizione (non obbligatoria). È inoltre possibile impostare un promemoria per la nota che si andrà a creare così da essere sicuri di ricevere una notifica in un determinato momento della giornata.
AudioNotes
Ora non vi resta che registrare la nota, premete sul pulsantone grigio e grosso al centro dello schermo e iniziate a parlare. Non c’è bisogno di tenere premuto il pulsate, basterà premerlo una volta sola. Quando avete terminato il vostro audio, premete nuovamente il pulsate e poi usate il tasto Salva.





Verrete subito riportati nella prima pagina dove verranno mostrate tutte le vostre note. Purtroppo non ci sembra sia possibile spostare le note ma verranno mostrate solamente in ordine cronologico dalla più recente alla più vecchia.
Nelle impostazioni infatti non troviamo molto se non la possibilità di cambiare il tema dell’applicazione: chiaro, scuro oppure che segue il sistema.
AudioNotes ci è sembrata una bella applicazione che, seppur nella sua semplicità ed essenzialità, rimane un utile strumento per chi trova comodo questo metodo di prendere appunti.
L’applicazione è ovviamente priva di qualunque traccianteOltre ai cookie ci sono tanti altri metodi per tracciare il profilo di una persona da parte, ad esempio, dei social network. Il web ne è, purtroppo, disseminato. Maggiori dettagli su Mozilla. Leggi, è open source 1 e senza pubblicità.
Essendo ancora in versione beta per ora la trovate esclusivamente su IzzyOnDroid oppure scaricandola direttamente da GitHub ma siamo convinti che presto o tardi potrebbe fare il salto e passare anche su F-DroidÈ lo store di cui parliamo più spesso, è come il Play Store di Google ma contiene solo ed esclusivamente applicazioni open source. Installarlo è altrettanto semplice: andate su f-droid.org dal vostro cellulare. Cliccate su “SCARICA F-DROID“. Vi scaricherà un file .apk. Non preoccupatevi, è l’estensione standard di tutte le applicazioni. Cliccate sopra questo file e installatelo. Potrebbe chiedervi di consentire l’installazione da app da fonti esterne perché di suo Android non vuole che utilizzate qualcosa di diverso dal Play Store. Autorizzate e avrete installato F-Droid sul vostro cellulare!!
Le applicazioni presenti su IzzyOnDroid si possono scaricare utilizzando semplicemente F-Droid: qui un breve link per poterlo fare.
Scarica l’applicazione
• • •Hai domande o qualche commento su questo articolo? Trovi la comunità di Le Alternativa su Feddit, su Matrix oppure Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!