Articolo creato il: 8 Febbraio 2023
Indice dei contenuti
Finalmente, dopo tanto tempo, siamo riusciti a creare un articolo sui client email alternativi e open sourceSignifica che il codice sorgente è accessibile a tutti e chiunque può vedere cosa c’è dentro. Leggi anche Software Libero Leggi! Era da tanto tempo che ce l’avevate chiesto e ci abbiamo messo un po’ a provarli e a scoprirne di nuovi. Come sapete cerchiamo di fare sempre le cose con calma, provando i vari sistemi proposti e analizzando i vari pro e contro.
Per quanto riguarda i client email alternativi abbiamo trovato un po’ di programmi anche se la situazione non è proprio del tutto rosea: principalmente esiste soprattutto Mozilla Thunderbird e altri software più o meno simili.
Client email alternativi e open source
Vogliamo ricordare inoltre che i programmi di posta funzionano con la stragrande maggioranza di provider email ma non con tutti. Ad esempio se utilizzate Tutanota non potete utilizzare esclusivamente la loro applicazione disponibile per tutte le piattaforme. Per quanto riguarda Proton Mail invece potete utilizzare un client esterno ma solo ed esclusivamente se siete un utente a pagamento e utilizzando il loro bridge.
Il problema nasce principalmente dal fatto che questi provider criptano tutte le email sui loro server e non possono quindi utilizzare come tutti gli altri il protocollo IMAP senza perdere la crittografia.
Thunderbird
open source
Probabilmente è ad oggi il re indiscusso dei client email alternativi e open source. È forse anche il più vecchio e famoso client email. È sviluppato dalla MZLA Technologies Corporation, sussidiaria della Mozilla Foundation dal lontano 2003. Permette di gestire email, newsgroup, RSSSistema che permette di creare dei flussi aggiornabili di notizie, nuovi articoli, commenti e molto altro di siti senza doverli visitare manualmente uno ad uno. Grazie a dei lettori RSS è possibile quindi rimanere sempre aggiornati senza iscriversi direttamente sui siti. Un esempio di RSS è questo. Un lettore RSS riuscirà a renderlo leggibile anche per l’occhio umano. e addirittura chat (XMPP, IRC e da poco anche Matrix 1). Da non molto tempo ha acquisito il software open source K-9 Mail entrando in questo modo ufficialmente nel mondo mobile (probabilmente un po’ troppo in ritardo ma speriamo possa recuperare).
• • • • •Mailspring
open source
anche in versione a pagamento
Dopo Thunderbird probabilmente una delle realtà su desktop più interessanti è Mailspring. Esteticamente è assolutamente gradevole e moderno. È gratuito ma alcune caratteristiche come ad esempio l’invio programmato sono a pagamento. Il costo purtroppo non è contenuto e l’abbonamento costa 8$ al mese.
È disponibile per Windows, macOS e Linux.
Sylpheed
open source
A chi non interessa troppo l’aspetto estetico ma è interessato soprattutto alla stabilità Sylpheed può essere il software adatto. È il più vecchio programma di posta di questa lista, la prima release risale infatti al 2000. È giapponese ma tradotto interamente in inglese. L’ultima release risale al 2018 ma, come detto, non dà problemi di alcun tipo.
È disponibile per Windows, macOS e Linux.
Claws Mail
open source
Claws Mail è un forkÈ lo spin-off di un codice sorgente. In pratica è quando un progetto parte da un codice sorgente per prendere un’altra strada, per qualsiasi tipo di motivo. indipendente di Sylpheed. A differenza di quest’ultimo lo sviluppo non è fermo al 2018 ma viene costantemente aggiornato. Troviamo sia davvero molto interessante e ben fatto e se non trovate gradevole Thunderbird o Mailspring è sicuramente un’ottima opzione per desktop.
• • •Betterbird
open source
Betterbird è invece un fork di Thunderbird che si basa sull’ultima versione ESR (Extended Support Releases) evitando così di ricevere gli ultimissimi aggiornamenti ma avendo sempre una versione in qualche modo più stabile e senza troppi bug. È perfettamente compatibile con Thunderbird e con eventuali plugin.
• • •Altri programmi di posta per desktop
- Kube, questo programma di posta è disponibile sia per Linux che per macOS. Il suo progetto però sembra fermo al 2020.
- LucaMail è un progetto open source che però sembra un po’ fermo e con un sito web non più raggiungibile. Non siamo quindi eccessivamente sicuri che ci si possa fidare.
Client email alternativi e open source per smartphone
Anche su smartphone ci sono diverse applicazioni, come abbiamo già detto a inizio articolo parleremo anche di K-9 che dovrebbe diventare Thunderbird Mail dopo l’acquisizione.
FairEmail
open source
anche in versione a pagamento
È probabilmente l’applicazione più completa in assoluto per quanto riguarda gli smartphone Android. Ha pressoché tutto e quello che non trovate è sicuramente incluso nella versione a pagamento. La versione a pagamento non è disponibile esclusivamente sul Play Store ma potete farla anche utilizzando l’applicazione su F-DroidÈ lo store di cui parliamo più spesso, è come il Play Store di Google ma contiene solo ed esclusivamente applicazioni open source. Installarlo è altrettanto semplice: andate su f-droid.org dal vostro cellulare. Cliccate su “SCARICA F-DROID“. Vi scaricherà un file .apk. Non preoccupatevi, è l’estensione standard di tutte le applicazioni. Cliccate sopra questo file e installatelo. Potrebbe chiedervi di consentire l’installazione da app da fonti esterne perché di suo Android non vuole che utilizzate qualcosa di diverso dal Play Store. Autorizzate e avrete installato F-Droid sul vostro cellulare!.
• • • •K-9 Mail
open source
Graficamente è moderna, forse eccessivamente minimalista per quanto riguarda le opzioni disponibili. A parte questo comunque ha pochi difetti e con l’acquisizione da parte di Thunderbird speriamo diventi sempre migliore!
• • • •Esistono inoltre due importanti fork di K-9 Mail che vi segnaliamo:
- Librem Mail 2, del progetto Librem One e disponibile esclusivamente sul Play Store
- Monocles Mail 3 fa parte del progetto Monocles, un insieme di servizi aperti, liberi, gratuiti e personalizzati con il loro brand. Loro la sponsorizzano principalmente per il loro servizio mail monocles.de ma è possibile usarla per qualsiasi altro provider.
p≡p
open source
Un client email per smartphone davvero particolare. Intanto è il programma predefinito all’interno degli smartphone iodé. Inoltre è il più semplice da utilizzare con PGP, dunque se la vostra idea è quella di utilizzare PGP per le vostre email allora probabilmente dovete assolutamente dare una possibilità a p≡p, che si legge pEp (Pretty Easy Privacy).
Oltre alle versioni mobile esistono anche estensioni per Outlook e Thunderbird.
Delta Chat
open source
Menzione d’onore per il mitico Delta Chat, che abbiamo già visto come alternativa a WhatsApp. In pratica permette di utilizzare le email come chat, dunque è in tutto e per tutto un client email ma con una grafica e un metodo di visualizzazione che ricorda proprio le chat. Può risultare dunque un po’ scomoda da utilizzare come client email semplice ma se vi piace l’idea non vi resta che provarlo!
• • • • • •Altri programmi di posta per smartphone
In ultimo vi segnaliamo questi altri client per smartphone, che purtroppo sembrano un po’ abbandonati a sé stessi:
- Ltt.rs 4, pronunciato Letters, è un “Proof of concept” per il protocollo JMAP cioè in sostanza un’applicazione fatta solo per dimostrare che è possibile farla, per capirci. È disponibile su F-Droid e Play Store.
- Simple Email 5 è un’applicazione semplicissima per leggere le email. Purtroppo gli aggiornamenti sono fermi al 2020. È disponibile su F-Droid.
- Thunderbird su Matrix[↩]
- Codice sorgente di Librem Mail[↩]
- Codice sorgente di Monocles Mail[↩]
- Codice sorgente di Ltt.rs[↩]
- Codice sorgente di Simple Email[↩]
Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!