Articolo creato il: 27 Febbraio 2023
Indice dei contenuti
Altra applicazione per utilizzo quotidiano per questa settimana, RadioDroid è in assoluto la nostra preferita quando si tratta di scegliere un’applicazione per ascoltare le radio sul proprio smartphone. Sfrutta il database di radio presente su RadioBrowser e non è l’unica, infatti sempre su F-DroidÈ lo store di cui parliamo più spesso, è come il Play Store di Google ma contiene solo ed esclusivamente applicazioni open source. Installarlo è altrettanto semplice: andate su f-droid.org dal vostro cellulare. Cliccate su “SCARICA F-DROID“. Vi scaricherà un file .apk. Non preoccupatevi, è l’estensione standard di tutte le applicazioni. Cliccate sopra questo file e installatelo. Potrebbe chiedervi di consentire l’installazione da app da fonti esterne perché di suo Android non vuole che utilizzate qualcosa di diverso dal Play Store. Autorizzate e avrete installato F-Droid sul vostro cellulare! sono infatti presenti anche Transistor e Internet Radio entrambe molto valide.
RadioBrowser è un fantastico servizio offerto gratuitamente (anche grazie a Netlify 1). Visitandolo capirete subito di cosa si tratta: è un gigantesco database (oltre 30mila radio censite) di radio online di tutto il mondo.
RadioBrowser e RadioDroid
Andando sulla sezione GeoMap trovate addirittura una mappa di tutte le radio presenti divise per località. Ecco, RadioDroid trasporta tutto questo sul vostro smartphone!
RadioDroid è anche l’applicazione raccomandata da RadioBrowser 2 e funziona davvero molto bene. Come detto il database è enorme e dunque all’interno dell’applicazione troverete praticamente qualsiasi radio voi stiate cercando. Da quelle nazionali come Radio 105, Radio Deejay, Lifegate Radio o Virgin Radio fino a quelle locali purché facciano streaming online. Ovviamente trovate anche radio che esistono solamente online come ad esempio la mitica Radio Unitoo 3.
Le tante caratteristiche
RadioDroid ci piace particolarmente perché ha molte opzioni interessanti. Oltre ai classici preferiti e alla normale cronologia sono infatti presenti anche altre liste molto curiose come le radio con maggiori clic e quelle con maggiori voti. Inoltre tra le impostazioni è possibile cambiarne l’aspetto grafico e abilitare anche la registrazione delle canzoni ascoltate.
Auto-riproduzione e sveglia
Altre caratteristiche interessanti sono la possibilità di auto-riprodurre l’ultima stazione all’avvio: questa può essere infatti interessante alternativa se utilizzata per esempio con gli NFC. RadioDroid ha anche la possibilità di funzionare da sveglia. Se infatti siete tra quelle persone che amano svegliarsi con la radio (come lui, link Piped) potrete impostare una sveglia e far partire la vostra radio preferita!
Alternative a RadioDroid
Come detto a inizio articolo RadioDroid non è l’unica applicazione disponibile ma è secondo noi quella più completa. Altre applicazioni interessanti che trovate su F-Droid sono Transistor e Internet Radio. Se andate a questo indirizzo, inoltre, trovate tutte le applicazioni disponibili per qualsiasi sistema operativo e qualsiasi supporto (compreso Mycroft e Raspberry Pi).
E per iOS?
RadioBrowser è presente su tutti i sistemi operativi, quindi anche su iOS! L’applicazione suggerita da RadioBrowser è Cuterdio, altre applicazioni disponibili sono: Triode Radio, Frog Radio e Radio Volume Booster. Nessuna di queste, tuttavia, ci risulta open sourceSignifica che il codice sorgente è accessibile a tutti e chiunque può vedere cosa c’è dentro. Leggi anche Software Libero Leggi.
Download
• • •- A big THANKS to Netlify for providing free high performance hosting of this website.[↩]
- Applications/apps with ⭐ are recommended[↩]
- Radio Unitoo su RadioBrowser[↩]
Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!