Articolo creato il: 8 Marzo 2023
Aggiornato il: 10 Marzo, 2023
Indice dei contenuti
Eccoci con un articolo sul tenere traccia delle spese fatte! Esistono infatti molti metodi per farlo e ognuno si trova bene con uno differente. Per esempio l’autore di questo articolo si trova molto bene con un semplice ma efficace foglio di calcolo (rigorosamente fatto con LibreOffice Calc!). Altri invece per tenere traccia delle proprie spese preferiscono utilizzare applicazioni dedicate. Vediamo dunque un po’ di alternative alle applicazioni più famose e blasonate.
Tenere traccia delle spese
In questo articolo parleremo solamente delle spese di normale gestione, non sarà un articolo dedicato alle alternative per i cosiddetti wallet di criptovalute.
MoneyWallet
open sourceSignifica che il codice sorgente è accessibile a tutti e chiunque può vedere cosa c’è dentro. Leggi anche Software Libero Leggi
solo per smartphone
Graficamente è forse una delle applicazioni più carine e anche come servizi è forse la più completa di tutte. Permette intanto di creare dei backup e di importare ed esportare i propri file con semplicità. Si possono creare categorie con delle iconcine personalizzate ed è anche possibile vedere tutte le spese in un grafico a torta in 3D.
Tra tutte quelle provate ci è sembrata la più interessante. È ovviamente open source 1 ed è disponibile sia sul Play Store che su F-DroidÈ lo store di cui parliamo più spesso, è come il Play Store di Google ma contiene solo ed esclusivamente applicazioni open source. Installarlo è altrettanto semplice: andate su f-droid.org dal vostro cellulare. Cliccate su “SCARICA F-DROID“. Vi scaricherà un file .apk. Non preoccupatevi, è l’estensione standard di tutte le applicazioni. Cliccate sopra questo file e installatelo. Potrebbe chiedervi di consentire l’installazione da app da fonti esterne perché di suo Android non vuole che utilizzate qualcosa di diverso dal Play Store. Autorizzate e avrete installato F-Droid sul vostro cellulare!.










My Expenses
open source
solo per smartphone
In italiano viene chiamata anche Le mie spese ed è un’ottima applicazione per tenere traccia delle proprie spese. È gratuita ma alcune opzioni extra sono a pagamento: 4.30€, 6.70€ oppure 8€ l’anno. Le opzioni a pagamento sono pressoché infinite, una delle più interessanti è la possibilità di sincronizzazione in cloud (con WebDAV o Dropbox). In alternativa a questo c’è il backup manuale, disponibile anche nella versione gratuita.
È open source 2 e disponibile sul Play Store e su F-Droid.








Money Manager EX
open source
disponibile per smartphone
disponibile per computer
Tra tutti quelli presenti in questo articolo forse Money Manager EX è quello più professionale per tenere traccia delle spese. È multi-piattaforma ma purtroppo le versioni per Android non sembrano più essere aggiornate: quella sul sito ha nel nome del file l’anno 2016 e quella su F-Droid è ferma al 2019. Se però ne avete bisogno su Windows, macOS oppure Linux allora potrebbe fare al caso vostro. È open source 3 e gratuita.



Pro Expense
open source
solo per smartphone
Un’applicazione open source 4 molto promettente, graficamente accattivante e con molte opzioni disponibili. Purtroppo però il suo sviluppo sembra fermo da oltre un anno. Quindi provatela ma tenete conto anche di questa cosa, non aspettatevi innovazioni o aggiornamenti frequenti. Disponibile sul Play Store e su F-Droid.



Open Money Tracker
open source
solo per smartphone
Un’altra applicazione open source 5 interessante con grafici e altre personalizzazioni. Non avrete nulla in cloud ma potrete fare in autonomia l’importazione o l’esportazione delle spese quando necessario. È disponibile sia sul Play Store che su F-Droid.






OpenMoneyBox
open source
disponibile per smartphone
disponibile per computer
In italiano è anche conosciuto come PortaMonete. Graficamente è l’applicazione più semplice in assoluto con una grafica scarna e anche un po’ vecchio stile. Fa bene però il suo mestiere (anche se è un po’ macchinoso) con tante impostazioni tra cui anche la possibilità di aggiungere una lista della spesa. È open source 6 e disponibile su F-Droid e anche su Windows e Linux ma non ci sembra possibile la sincronizzazione.






Altre alternative
Ci sono anche altre alternative possibili, molto più semplici ma che potrebbero fare al caso vostro. Per esempio:
- Paisa, un’interessante alternativa open source disponibile esclusivamente su IzzyOnDroid oppure su GitHub. Esteticamente è molto gradevole e moderna e permette, tra le altre cose, di fare un backup. È creata dallo stesso sviluppatore di Retro Music Player. Grazie per avercela segnalata 7.
- Ivy Wallet, completa, molto bella graficamente e gratuita. È open source 8 ma è disponibile esclusivamente sul Play Store e contiene un paio di tracciantiOltre ai cookie ci sono tanti altri metodi per tracciare il profilo di una persona da parte, ad esempio, dei social network. Il web ne è, purtroppo, disseminato. Maggiori dettagli su Mozilla. Leggi di Google 9. Grazie per avercela segnalata 10.
- Finance Manager 13 della suite SECUSO, una garanzia per affidabilità e semplicità. Disponibile anche sul Play Store.
- Codice sorgente di MoneyWallet[↩]
- Codice sorgente di My Expenses[↩]
- Codice sorgente di Money Manager EX[↩]
- Codice sorgente di Pro Expense[↩]
- Codice sorgente di Open Money Tracker[↩]
- Codice sorgente di OpenMoneyBox[↩]
- Suggerimento Paisa su Telegram[↩]
- Codice sorgente Ivy Wallet[↩]
- Traccianti di Ivy Wallet[↩]
- Suggerimento Ivy Wallet su Telegram[↩]
- Codice sorgente di WalletCount[↩]
- Codice sorgente di WeeklyBudget[↩]
- https://github.com/SecUSo/privacy-friendly-finance-manager[↩]
Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!