Articolo creato il: 26 Maggio 2023
Come ormai la maggior parte di voi sa, difficilmente resistiamo al fascino della nostalgia. Abbiamo anche creato una rassegna ad hoc chiamata Nostalgia canaglia e spesso e volentieri abbiamo pubblicato remake di videogiochi degli anni ’80. E Digger è proprio uno di questi!
Partiamo dal principio: Digger è un vecchio videogame agli inizi degli anni ’80 1. È un videogioco molto semplice dove lo scopo è quello di recuperare tutte le pietre preziose scavando tunnel orizzontali e verticali in una sorta di labirinto sotterraneo.
Se scaverete però sotto degli oggetti (che siano pietre preziose o banali e semplici rocce) quest’ultimi cadranno e se faranno un volo più alto di “un quadrato” e vi finisce in testa verrete uccisi perdendo una vita. Attenzione però perché questa cosa vale anche per i nemici che incontrerete durante il vostro cammino: potrete ucciderli facendogli cadere in testa diamanti o rocce.
Digger

Per poter aprire il portale che vi porterà al livello successivo dovreste riuscire a recuperare tutte le pietre preziose! Se all’inizio l’operazione potrà sembrarvi quasi banale vi assicuriamo che con il passare del tempo e dei livelli la cosa non sarà sempre così scontata.
A proposito di tempo: c’è un timer che parte da 5000 e andrà scalando verso lo 0. Più velocemente completerete il livello e più punti riuscirete ad accumulare.
Il remake che vi proponiamo oggi è giocabile online, è completamente open sourceSignifica che il codice sorgente è accessibile a tutti e chiunque può vedere cosa c’è dentro. Leggi anche Software Libero Leggi ed è scritto in HTML5 e JavaScript.
Per poterci giocare potete utilizzare semplicemente le FRECCE della vostra tastiera, il tasto ESC vi permetterà di ricominciare da capo il livello (perdendo una vita) e il tasto DEL vi farà saltare al livello successivo (senza perdere vite).
I livelli sono in tutti 60 e le vite con cui iniziate sono 20.
Riuscirete a completarli tutti?
• •Hai domande o qualche commento su questo articolo? Trovi la comunità di Le Alternativa su Feddit, su Matrix oppure Telegram.
Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!