Articolo creato il: 11 Settembre 2023
Indice dei contenuti
Vi proponiamo oggi un bel progetto libero e open sourceSignifica che il codice sorgente è accessibile a tutti e chiunque può vedere cosa c’è dentro. Leggi anche Software Libero Leggi che vi permetterà di inviare contenuti crittografati senza avere alcuna conoscenza tecnica. Hat.sh è infatti un ottimo tool online per crittografare qualsiasi file, tenerlo da parte oppure mandarlo a qualcuno dicendogli la password da usare per decifrarlo.
Ci sono tanti modi per crittografare dei file o dei documenti e anche altrettanti tanti modi per mandare dei file o dei testi a qualcuno protetti da password. Le Alternative però punta proprio a questo: trovare e suggerire quanti più modi possibili per fare qualcosa. Ognuno di noi ha esigenze diverse, competenze differente e perché no, anche dei semplici gusti estetici e personali dissimili.
Hat.sh ci sembra uno strumento interessante perché permette di essere utilizzato online senza mandare nulla sui server. Una volta che avrete caricato la pagina, infatti, avverrà tutto localmente 1. Per maggiori informazioni informazioni sul funzionamento tecnico vi rimandiamo alla loro pagina dove potrete vedere che vengono utilizzati degli algoritmi sicuri, veloci e moderni come per esempio Argon2id implementato da poco anche da Bitwarden 2.
browserUltimamente, con Google che fa di tutto e di più, c’è un po’ di confusione. Il browser è il programma che utilizzate per navigare su internet. Può essere Google Chrome, Firefox, Brave, Edge, Safari, DuckDuckGo Browser e via dicendo. Il motore di ricerca è un’altra cosa. Hat.sh, cripta file localmente usando il tuo


Il fatto di non dover installare software terzo permette di essere utilizzato anche dalle persone che non hanno alcuna conoscenza informatica: se infatti volete mandare un file crittografato a qualcuno vi basterà utilizzare il sito hat.sh, caricarlo e mettere una password concordata. Potrete ora mandare il file scaricato, un file con estensione .esc, con qualsiasi mezzo vogliate. WhatsApp (se proprio dovete), email o qualsiasi altra cosa vi venga in mente. Il file è al sicuro e potrà essere letto e decifrato solamente andando su hat.sh, caricarlo e mettere la password concordata.
Il tutto, come detto, non avverrà online ma localmente sul vostro computer per cui non c’è alcun rischio che il file finisca nelle mani sbagliate né che i gestori del server se ne approfittino. Come potete benissimo immaginare stiamo inoltre parlando di software libero e open source di conseguenza se anche il sito hat.sh dovesse fallire è molto probabile che altre istanze continuino a funzionare per diverso tempo (già ora ce ne sono altre) o perché no, potreste aprirne una voi.
Quando non utilizzarlo
Seguendo le linee guida del sito, hat.sh è sconsigliato in alcuni casi. Non tanto perché è insicuro quanto perché esistono già altri software che fanno meglio quel lavoro:
- se vuoi crittografare un intero disco (VeraCrypt);
- se vuoi accedere spesso e facilmente ai tuoi file crittografati (Cryptomator);
- se vuoi crittografare e firmare file utilizzando lo stesso tool (Kryptor);
- se preferisci utilizzare la riga di comando (Kryptor);
- se hai bisogno di utilizzare un protocollo standard (GPG).
Dove usare hat.sh
• • •Commenti (novità!)
Ad ogni articolo corrisponde un post su Feddit dove è possibile commentare! ✍️ Clicca qui per commentare questo articolo ✍️
Feddit è l’alternativa italiana a Reddit gestita da noi, basata sul software Lemmy, uno dei progetti più interessanti del fediverso.
Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!