Su lista.lealternative.net trovi una pratica guida e un veloce riassunto delle applicazioni più importanti e più sicure!

SEI SU FACEBOOK? SEGUI LA NOSTRA PAGINA 👍, MA TI CONSIGLIAMO DI USARE MASTODON 🐘

Open Food Facts

Articolo creato il: 25 Settembre 2023

Open Food Facts, caratteristiche principali

sito web con enorme database
per Android
per iOS
per Windows
open source

Quello che vi presentiamo oggi non è una semplice applicazione ma un vero e proprio progetto collaborativo per la creazione di un database mondiale di tutti i cibi. Open Food Facts non è infatti solo un’applicazione per smartphone, ma dietro c’è una gigantesca comunità di appassionati che vogliono condividere informazioni.

Partiamo dal sito: su Open Food Facts trovate un database con possibilità di ricerca. Vi basterà inserire il nome di un prodotto commerciale in vendita e se qualcuno l’ha già inserito potrete trovare il prodotto con la fotografia, la lista di tutti gli ingredienti e l’eventuale Nutri-Score (in Italia non ancora presente). È possibile inoltre aggiungere anche tutti i valori nutrizionali sempre corredati da fotografia per dare maggiore forza e veridicità al proprio inserimento.

Open Food Facts, la Wikipedia del cibo

Come avrete capito dunque è una sorta di Wikipedia del cibo commerciale, dove chiunque può inserire qualcosa e aiutare altre persone a scegliere prodotti in base alle proprie esigenze che possono essere allergie o intolleranze alimentarie, malattie metaboliche, diete etiche o religiose.

Questo gigantesco e in continua evoluzione database è presente anche sotto forma di applicazione per smartphone. L’applicazione è fatta bene, è gratuita, open source e naturalmente priva di additivi e traccianti. Dall’applicazione è possibile scansionare i prodotti grazie al codice a barre presente nelle varie confezioni, o se preferite inserire manualmente il numero corrispondente. In questo modo potrete controllare se il prodotto è all’interno del database e leggerne la descrizione ed eventualmente migliorarla o modificarla.

In caso non trovaste nulla è possibile aggiungere il prodotto inserendo quante più caratteristiche possibili tra cui fotografie degli ingredienti, della scatola e qualsiasi altra informazione che potete ritenere importante per gli altri.

Il tutto è poi tradotto in tantissime lingue per poter essere letto e utilizzato in tutto il mondo!

Scarica

Come dicevamo è possibile consultare il database andando sul loro sito, oppure è possibile installare la loro applicazione sui dispositivi Android (anche tramite scaricamento dell’APK) e iOS. Esiste anche una versione dell’applicazione desktop per Windows.

E Yuka?

Una delle applicazioni più famose su questo genere è proprio Yuka e ci avete anche chiesto di inserirla o quantomeno di parlarne. Yuka è molto bella graficamente ed è anche molto usata. Non è un brutta applicazione e il fatto di essere indipendente e di non avere né pubblicità né finanziatori esterni è sicuramente una cosa positiva.

Tuttavia non è un’applicazione a codice aperto, contiene 4 traccianti e 16 permessi 1 e da diversi anni ha deciso di smettere di usare il database aperto di Open Food Facts in favore di un loro database privato 2. È possibile anche che abbiano usato il famoso database aperto come base per il loro, una scelta non proprio etica né corretta 3.

  1. Yuka su Exodus[]
  2. Com’è stato costituito il database?[]
  3. Post su Mastodon di Toad[]

Commenti (novità!)

Ad ogni articolo corrisponde un post su Feddit dove è possibile commentare! ✍️ Clicca qui per commentare questo articolo ✍️

Feddit è l’alternativa italiana a Reddit gestita da noi, basata sul software Lemmy, uno dei progetti più interessanti del fediverso.

Se ti piace il nostro lavoro puoi anche donare grazie!

Aiutaci a condividere privacy

Di skariko

Autore ed amministratore del progetto web LeAlternative

DUE ARTICOLI RANDOM