Le principali novità di /e/OS 2.0

Logo di Feddit Logo di Flarum Logo di Signal Logo di WhatsApp Logo di Telegram Logo di Matrix Logo di XMPP Logo di Discord

Le principali novità di /e/OS 2.0

Qualche giorno fa è stato annunciato l’arrivo della versione 2.0 di /e/OS. È uno dei sistemi operativi alternativi ad Android più importanti e soprattutto più famosi che c’è sul mercato. Questo anche grazie al fatto che è portato avanti con una mentalità commerciale, seppur come non profit ((/e/ (operating system)) e con un occhio vigile sulla comunità, con smartphone in vendita con preinstallato questo sistema operativo e cloud integrato grazie a Nextcloud.

Abbiamo anche due nostri recensioni su questo sistema operativo. La prima è proprio dedicata al funzionamento di /e/OS ma non riguarda la sua versione 2.0 e potete leggerla qui: Recensione sistema operativo /e/. L’altra riguarda la recensione allo smartphone Murena, in vendita sul loro sito e con preinstallato il loro sistema operativo, che potete trovare qui: Recensione smartphone Murena 2.

Le principali novità di /e/OS 2.0

Questo video è servito grazie alla piattaforma decentralizzata e Open source PeerTube, attraverso l’Istanza: Peer.tube. PeerTube non raccoglie dati di alcun tipo e non utilizza Cookie. Tuttavia è importante che tu sappia che eseguendo questo video potresti rivelare a terzi il tuo indirizzo IP.

Accogliamo e presentiamo questa novità dopo qualche giorno dalla presentazione anche perché abbiamo voluto aspettare che la ripresa dell’evento venisse pubblicata sulla loro pagina PeerTube come promesso e poterla condividere con voi.

Le novità di /e/OS 2.0 principali sono un launcher aggiornato e migliorato, il supporto ad Android Auto e alcune funzioni extra per la fotocamera come la possibilità di scansionare i codici QR.

Vengono poi fatti diversi aggiornamenti e correzioni per quel che riguarda il progetto originale dal quale deriva, ovvero LineageOS.

Ci sono poi diversi aggiornamenti alle applicazioni preinstallate come quella per le note e di eDrive che dovrebbe essere un Fork di Nextcloud e delle relative applicazioni.

Gli smartphone su cui si può installare

Anche se abbiamo detto che /e/OS ha comunque una parte di natura commerciale e vende degli smartphone con preinstallato il suo sistema operativo, questo non significa che sia l’unico modo per utilizzarlo.

È infatti, come dicevamo, un Fork di LineageOS ed è Open source. Si può installare su tantissimi smartphone, qui trovate una lista di tutti quelli supportati.

Su alcuni di questi smartphone è anche possibile utilizzare l’Easy Installer ovvero un metodo semplicissimo per installare /e/OS senza alcuna conoscenza tecnica. Basterà infatti attaccare lo smartphone a un computer, seguire le istruzioni e nient’altro.

Questo tag @lealternative serve a inviare automaticamente questo post su Feddit e permettere a chiunque sul fediverso di commentarlo.

Unisciti alle comunità

Logo di Feddit Logo di Flarum Logo di Signal Logo di WhatsApp Logo di Telegram Logo di Matrix Logo di XMPP Logo di Discord




Se hai trovato errori nell'articolo puoi segnalarli cliccando qui, grazie!

Di skariko

Autore ed amministratore del progetto web Le Alternative

Pubblicato
Categorie: Notizie