Forse abbiamo davvero bisogno di eroi, di un Joe Lametta che riemerga dai bit nebbiosi di un passato recente e remoto allo stesso tempo.
Autore: Marco Calamari
La Logica dell’Impero
Tira una brutta aria in Italia, e non solo. E non è la classica buriana autunnale. Il ritorno di Cassandra non può non riguardare quanto di preoccupante sta accadendo in Rete e fuori.
Find My … Apple? Ma anche no
Un necessario ripasso di cosa succede, e succederà, quando tenete l’iPhone in tasca, anche spento
❤️✖️🤖 colpisce ancora: Jibaro e Mason
Love, Death & Robots non cessa di stupire, e conferma la sua “non-formula” vincente.
Blockchain, Bitcoin, Smart Contract, NFT e Web 3.0
Un velocissimo excursus per avere almeno un’idea di cosa c’è dietro le buzzword più gettonate; se non ci credete provate a leggere.
Necrofinanza e criptovalute
L’esistenza di Bitcoin, Terra/Luna e della finanza algoritmica è per la finanza una droga distruttiva, come i social sono per certe persone?
L’hacker contento ed il DPO stizzito
Una correttissima iniziativa hacker si rivolge in maniera virtuosa alla Pubblica Amministrazione; certamente nessuno vorrà svilirla o minimizzarla.
Extended Play
Riflessioni sulla Rete di oggi, tra Baricco e Spielberg.
7 gennaio 1986, la Nonna di Internet
La storia non è solo quella celebrata, la storia è anche quella di coloro che silenziosamente l’hanno scritta. E non è fatta solo di progresso.
Una dura lezione dall’IoT
Il caso Insteon dimostra la caducità degli oggetti IoT, e che i consumatori non possono più stare zitti
La grazia della Regina
Il Regno Unito ha ripulito la fedina penale di un geniale eroe come Alan Turing. Quanti eroi della società civile connessa di oggi sono vittime degli stati in cui hanno operato?
Unsung heroes
A qualche anno di distanza dalla criminalizzazione di Julian Assange e Edward Snowden, un esercizio per trovare una definizione al loro operato.
Le teste che non rotolano
Una tempesta perfetta ha colpito i sistemi informatici della PP.AA.; perché tutto tace e non ci sono conseguenze?
Le favole di Cassandra
Cassandra non è solo una profetessa ma anche scrittrice di favole. Magari da non raccontare ai bambini prima di andare a dormire ma comunque, come tutte le favole, con una morale e degli insegnamenti.
La prevedibile banalità del Male
E’ davvero così difficile, nella guerra cibernetica, “spegnere” l’Internet via satellite?